Pagina 1 di 1

Da Altai_Wu Ming_L'assedio

Inviato: 15/03/2010, 16:34
da cignonero
Testo estratto da Altai di Wu Ming, visita il blog: http://www.wumingfoundation.com/italiano/Altai/
Edited by fabiandirosa
Voice: Massimo Martinelli
Guitars: Pippo Meo
Video: dal web, da Nostra signora dei Turchi (di Carmelo Bene), da Charlot soldato (di Charlie Chaplin)
Elaborazione scene dell'11 Settembre/Twin Towers a cura di fabio luise.


Il Gruppo35 ( http://wwwnew.splinder.com/mediablog/fa ... sa/album/5... )

supporta i Wu Ming nella presentazione di Altai il 2 marzo 2010 qui:

http://www.gonews.it/articolo_50110_App ... -Ming.html

BUONA VISIONE

http://www.youtube.com/watch?v=GBPq4YBuNX0

A proposito di questo video, WM4 - presente insieme a WM1 alla presentazione di Altai a Empoli -ha speso qualche parola di commento
positivo notando la 'coincidenza' del citare l'11 settembre in video e nei loro discorsi durante la serata.
WM1 invece l'ho visto piuttosto scettico in un primo momento, poi si è convinto del richiamo a Charlie Chaplin in chiave tragicomica
e non grottesca, come era nelle mie intenzioni..

Re: Da Altai_Wu Ming_L'assedio

Inviato: 15/03/2010, 17:05
da carlo
sempre un ottimo lavoro fabian

Re: Da Altai_Wu Ming_L'assedio

Inviato: 16/03/2010, 9:10
da Davide Zaccardi
Il fatto che siano state usate immagini d'epoca ed altre moderne ha trasformato la narrazione di un evento passato in una cronaca moderna. La voce, non ponendo enfasi sul drammatico sfondo di quegli eventi, impersonando di conseguenza un narratore imparziale e distaccato, lascia libero lo spettatore di interpretare, di pensare senza alcuna guida di parte. Un buon lavoro che mi ha fatto considerare quanto sia breve il ponte che collega il passato al futuro. :-)

Re: Da Altai_Wu Ming_L'assedio

Inviato: 16/03/2010, 11:09
da cignonero
Come accennavo in altra discussione, i WM portano avanti una politica sul copyleft che travalica
anche i vincoli delle grandi case editrici. Altai come tutte le precedenti loro pubblicazioni sono
scaricabili dal sito del collettivo bolognese. Se si vuole, è possibile donare qualche moneta...

per downloadare gratuitamente Altai, qui: http://www.wumingfoundation.com/italiano/Altai/?p=770

Re: Da Altai_Wu Ming_L'assedio

Inviato: 17/03/2010, 10:18
da generalecapello
L'assedio è un corteggiamento tragico, sanguinoso, estenuante. La cadenza dei giorni e delle morti sempre uguale prende un ritmo. La lettura del testo ha voluto ridare questo ritmo, quest'abitudine alla morte che diventa quotidiana e quindi non più eccezionalità. Abitudine è distacco, ma è anche il pathos che la situazione consente. Ci si abitua anche alla morte, ma non alla paura. Sia la lettura che il video hanno il ritmo dell'assedio, dei mesi interminabili, degli assalti rarefatti, diluiti nel tempo, ma non per questo meno efficaci, meno sanguinosi. la guerra d'assedio si trasforma in attività edilizia e mineraria: si edificano torri, si scavano cunicoli, si piazzano mine. La cava non darà marmi, ma vite umane e alla fine si esaurirà

Re: Da Altai_Wu Ming_L'assedio

Inviato: 18/03/2010, 14:13
da carlo
ciao generale :)

Re: Da Altai_Wu Ming_L'assedio

Inviato: 19/03/2010, 17:29
da generalecapello
ciao carlo :)