Toshiba Connect e piccola storia dei collegamenti internet in Italia
Inviato: 22/07/2008, 2:59
Ma pensa te... ;D
Sono a Santa Marinella e vi sto scrivendo guardando e ascoltando il mare che, forse per darmi il benvenuto, pare che abbia deciso di "montare" proprio questa notte.
Il vento aumenta l'intensità, le onde si alzano e il mare urla tutta la sua rabbia.
Tutto sommato piacevole, anzi se non fosse per una serie di altri motivi (con cui non vi tedierò... anche perché non è di questo che parla questo messaggio), sarebbe mooolto piacevole e sono convinto che vi piacerebbe. :)
Comunque... una ventina di minuti fa, tanto per controllare che tutto funzionasse a dovere (più che altro perché so di dover fare il biglietto di ritorno per mia madre tramite internet, alla fine di questa settimana, e se non avesse funzonato il collegamento sarebbero stati problemi seri tipo che... mia madre restava in collina sopra Biella per il resto della sua vita;)), ho provato a collegarmi alla rete con il collegamento che ormai uso da una decina di anni (o gli anni che sono da quando esiste tiscali), nonché unico che ho sul portatile, come tutti gli anni e... arggghhhh... non funziona!
Era un collegamento che feci su tiscali quando era appena stato creato (e si chiamava ancora tiscalinet) ed era l'unico collegamento gratuito che esisteva in Italia. All'inizio lo usavo a casa e per i canoni dell'epoca non andava malaccio. Fastweb e robe simili non esistevano ancora... il top era l'isdn doppio (128 kappa ma pagavi come se fossero state due telefonate in contemporanea e il gioco non valeva comunque la candela), a quei tempi, ma io mi accontentavo, come il 98% della popolazione italiana, di un "misero" 56 k purché gratuito (per me internet, come accade nei luoghi seri, dovrebbe essere dato, ai massimi livelli, gratuitamente dallo stato... altroché).
Poi nel corso degli anni lo utilizzai sempre meno per svariati motivi.
Il principale che mi fece iniziare a non usarlo più era semplicemente che, specialmente quando misero la cosa del "numero unico da tutta italia", era diventato veramente troooooppoooo lento.
Poi c'era il fatto che tiscali era diventata troppo famosa e aveva un numero di utenti veramente spropositato. Le due cose insieme avevano fatto diventare la velocità di accesso e di "scaricamento" delle pagine un qualcosa di imbarazzante. Assolutamente ridicolo. A volte ci volevano minuti e minuti solo per riuscire a collegarsi, non vi dico per aprire anche solo una pagina semplicissima in html statico.
Per cui iniziai a girvagare per una serie di altri servizi, che nel frattempo erano cicciati come funghi, cambiandoli ogni qualvolta diventano troppo lenti a loro volta.
Tutto questo ovviamente fino all'avvento della banda larga di fastweb. ;D
Praticamente ho fatto l'abbonamento a fastweb ancora prima che esistesse (addirittura per un breve periodo, anche se qualche anno dopo, ho anche lavorato come stewart, suppongo si dica così per gli uomini visto che le donne alle fiere vengono chiamate hostess, per loro).
Con l'avvento della banda larga, ovviamente, i 56 k sono morti... anzi... sono andati in coma.
In che senso?
Beh, a casa ho fastweb, è vero, ma quando esco di casa a Roma e vado da qualche parte il portatile me lo porto, ma fastweb mica posso portarmelo appresso. Ecco, proprio in questi casi i cari e vecchi collegamenti di una volta, come anche Carlo sa bene, diventano fondamentali.
Considerato l'utilizzo che si può fare di un 56 kappa (cioé di emergenza), ho fatto una scelta di cuore e sul portatile, quando non ho la possibilità di attaccarmi a qualche rete wireless ;), ho continuato a usare il mio vecchio collegamento di tiscali che(anche per una sorta di riconoscenza), nonostante fosse di una lentezza esasperante, se non altro era affidabile e non mi aveva mai tradito... fino a oggi! >:(
Non so bene cosa sia successo, forse semplicemente hanno cambiato un'altra volta il numero di collegamento... comunque ora non va (non vi preoccupate che la prima cosa che vado a controllare adesso, dopo aver scritto questo messaggio, è il forum di tiscali).
Già disperavo (sì, mi ci vuole poco, in certi frangenti e dopo certe serate, a disperare). "Che palle mo' domani li devo chiama'!", "E che rottura de' cojoni le telefonate dove devi preme li pursantini pe' fa le scerte e tanto alla fine, dopo du' ore, sempre con un operatore finisce che devi parla'!", questi i miei primi pensieri.
Poi, tanto per curiosità, mi sono messo a girare sul mio toshiba nella speranza di aver lasciato qualche appunto o qualche dato (il mio portatile immaginatelo come un castello pieno zeppo di foglietti "memo" dove di volta in volta scrivo le cose che potrebbero essermi utili... peccato che i titoli con cui "archivio" tali foglietti siano del tipo appunti 1, appunti 2, appunti 3... ovviamente ogni volta per trovare qualcosa me li devo controllare tutti proprio come se fossero una montagna di foglietti, tutti uguali, buttati sul pavimento e a volte finisco per leggere cose che avevo dimenticato e che avrei preferito non ricordare). Magari qualche dato di qualche altro collegamento, chessò. ;)
Beh, nei miei vari peregrinaggi sono finito in una cartella con scritto sopra toshiba connect che conteneva al suo interno una iconcina che si chiamava... toshiba connect. Ci ho cliccato sopra e... in tre secondi tre ero in rete! :)
Questo portatile lo avrò da almeno quattro anni, se non di più, e non solo non avevo mai usato questo collegamento, non sapevo proprio di avercelo sul pc.
In più, essendo un servizio gratuito offerto, ovviamente, esclusivamente a chi compra un toshiba è eccezionalmente performante (e non ha solo le province, per es. nel mio caso ho potuto scegliere un collegamento con civitavecchia, che non fa provincia ma è la città più vicina che ho - tanto che ha anche il mio stesso prefisso)! Così deve andare un 56 k, non come vanno la maggior parte dei servizi gratuiti.
Ho sempre saputo che il 56k, in linea teorica, non era una cagata totale. Certo, non ci puoi scaricare un film su emule, ma, per fare un es, per aprire le pagine di un forum o di un portale generico quasi non si dovrebbe notare la differenza con un collegamento a banda larga (e infatti così è con questo collegamento ;D).
FIGATA! :)
Grande toshiba, sempre detto che, almeno per i portatili, sei il top del top. :)
Sono a Santa Marinella e vi sto scrivendo guardando e ascoltando il mare che, forse per darmi il benvenuto, pare che abbia deciso di "montare" proprio questa notte.
Il vento aumenta l'intensità, le onde si alzano e il mare urla tutta la sua rabbia.
Tutto sommato piacevole, anzi se non fosse per una serie di altri motivi (con cui non vi tedierò... anche perché non è di questo che parla questo messaggio), sarebbe mooolto piacevole e sono convinto che vi piacerebbe. :)
Comunque... una ventina di minuti fa, tanto per controllare che tutto funzionasse a dovere (più che altro perché so di dover fare il biglietto di ritorno per mia madre tramite internet, alla fine di questa settimana, e se non avesse funzonato il collegamento sarebbero stati problemi seri tipo che... mia madre restava in collina sopra Biella per il resto della sua vita;)), ho provato a collegarmi alla rete con il collegamento che ormai uso da una decina di anni (o gli anni che sono da quando esiste tiscali), nonché unico che ho sul portatile, come tutti gli anni e... arggghhhh... non funziona!
Era un collegamento che feci su tiscali quando era appena stato creato (e si chiamava ancora tiscalinet) ed era l'unico collegamento gratuito che esisteva in Italia. All'inizio lo usavo a casa e per i canoni dell'epoca non andava malaccio. Fastweb e robe simili non esistevano ancora... il top era l'isdn doppio (128 kappa ma pagavi come se fossero state due telefonate in contemporanea e il gioco non valeva comunque la candela), a quei tempi, ma io mi accontentavo, come il 98% della popolazione italiana, di un "misero" 56 k purché gratuito (per me internet, come accade nei luoghi seri, dovrebbe essere dato, ai massimi livelli, gratuitamente dallo stato... altroché).
Poi nel corso degli anni lo utilizzai sempre meno per svariati motivi.
Il principale che mi fece iniziare a non usarlo più era semplicemente che, specialmente quando misero la cosa del "numero unico da tutta italia", era diventato veramente troooooppoooo lento.
Poi c'era il fatto che tiscali era diventata troppo famosa e aveva un numero di utenti veramente spropositato. Le due cose insieme avevano fatto diventare la velocità di accesso e di "scaricamento" delle pagine un qualcosa di imbarazzante. Assolutamente ridicolo. A volte ci volevano minuti e minuti solo per riuscire a collegarsi, non vi dico per aprire anche solo una pagina semplicissima in html statico.
Per cui iniziai a girvagare per una serie di altri servizi, che nel frattempo erano cicciati come funghi, cambiandoli ogni qualvolta diventano troppo lenti a loro volta.
Tutto questo ovviamente fino all'avvento della banda larga di fastweb. ;D
Praticamente ho fatto l'abbonamento a fastweb ancora prima che esistesse (addirittura per un breve periodo, anche se qualche anno dopo, ho anche lavorato come stewart, suppongo si dica così per gli uomini visto che le donne alle fiere vengono chiamate hostess, per loro).
Con l'avvento della banda larga, ovviamente, i 56 k sono morti... anzi... sono andati in coma.
In che senso?
Beh, a casa ho fastweb, è vero, ma quando esco di casa a Roma e vado da qualche parte il portatile me lo porto, ma fastweb mica posso portarmelo appresso. Ecco, proprio in questi casi i cari e vecchi collegamenti di una volta, come anche Carlo sa bene, diventano fondamentali.
Considerato l'utilizzo che si può fare di un 56 kappa (cioé di emergenza), ho fatto una scelta di cuore e sul portatile, quando non ho la possibilità di attaccarmi a qualche rete wireless ;), ho continuato a usare il mio vecchio collegamento di tiscali che(anche per una sorta di riconoscenza), nonostante fosse di una lentezza esasperante, se non altro era affidabile e non mi aveva mai tradito... fino a oggi! >:(
Non so bene cosa sia successo, forse semplicemente hanno cambiato un'altra volta il numero di collegamento... comunque ora non va (non vi preoccupate che la prima cosa che vado a controllare adesso, dopo aver scritto questo messaggio, è il forum di tiscali).
Già disperavo (sì, mi ci vuole poco, in certi frangenti e dopo certe serate, a disperare). "Che palle mo' domani li devo chiama'!", "E che rottura de' cojoni le telefonate dove devi preme li pursantini pe' fa le scerte e tanto alla fine, dopo du' ore, sempre con un operatore finisce che devi parla'!", questi i miei primi pensieri.
Poi, tanto per curiosità, mi sono messo a girare sul mio toshiba nella speranza di aver lasciato qualche appunto o qualche dato (il mio portatile immaginatelo come un castello pieno zeppo di foglietti "memo" dove di volta in volta scrivo le cose che potrebbero essermi utili... peccato che i titoli con cui "archivio" tali foglietti siano del tipo appunti 1, appunti 2, appunti 3... ovviamente ogni volta per trovare qualcosa me li devo controllare tutti proprio come se fossero una montagna di foglietti, tutti uguali, buttati sul pavimento e a volte finisco per leggere cose che avevo dimenticato e che avrei preferito non ricordare). Magari qualche dato di qualche altro collegamento, chessò. ;)
Beh, nei miei vari peregrinaggi sono finito in una cartella con scritto sopra toshiba connect che conteneva al suo interno una iconcina che si chiamava... toshiba connect. Ci ho cliccato sopra e... in tre secondi tre ero in rete! :)
Questo portatile lo avrò da almeno quattro anni, se non di più, e non solo non avevo mai usato questo collegamento, non sapevo proprio di avercelo sul pc.
In più, essendo un servizio gratuito offerto, ovviamente, esclusivamente a chi compra un toshiba è eccezionalmente performante (e non ha solo le province, per es. nel mio caso ho potuto scegliere un collegamento con civitavecchia, che non fa provincia ma è la città più vicina che ho - tanto che ha anche il mio stesso prefisso)! Così deve andare un 56 k, non come vanno la maggior parte dei servizi gratuiti.
Ho sempre saputo che il 56k, in linea teorica, non era una cagata totale. Certo, non ci puoi scaricare un film su emule, ma, per fare un es, per aprire le pagine di un forum o di un portale generico quasi non si dovrebbe notare la differenza con un collegamento a banda larga (e infatti così è con questo collegamento ;D).
FIGATA! :)
Grande toshiba, sempre detto che, almeno per i portatili, sei il top del top. :)