nuova passione culinaria
Inviato: 04/06/2008, 0:08
ho scoperto (o per meglio dire, riscoperto... li avevo già mangiati ma una vita fa, e senza aver ben capito cosa fossero...) gli ANEMONI DI MARE FRITTI che qui chiamano attinie. SU PE RLA TI VI! li ho mangiati il primo maggio quando ero venuto, e li ho ripresi piu volte in quei giorni, da quando son qui questa volta, stasera li ho presi per la terza.... stupendi. Il top è fritti, ma anche la pasta ci viene ottima. E pensare alle madonne che tiravo da ragazzino quando li calpestavo...
Il prossimo che calpesto, giuro che me lo mangio.
http://www.aiam.info/pic_04/antonio_gua ... TTINIE.JPG
vivamente consigliati.
PS: non ho ben capito quanto sia legale raccoglierli e mangiarli... ma qui in sardegna se è legale non c'è gusto. I ricci nei mesi in cui non si posson prender, in effetti, son davvero piu buoni....
PPS: il dramma vero sono i vini... quando un vino qui, dopo anni di prove di vinificazione, diventa molto buono, e a un giusto prezzo, in pochi mesi diventa di "moda", e l'anno dopo fa schifo.... è successo a praticamente ormai tutti i vermentini, e sono disperato, il costamolitno che era la mia droga, fa cagare, terre bianche funtaliras etc, peggio, il canayli, sembra buono, ma la mattina ti svegli che nello stomaco c'hai i ragni che sboccano, il capichera normale è na finta (comprano le uve da terzi da anni...) e il vendemmia tardiva è discreto, e grazie al cazzo, perdonatemi il francesimo, costa tipo 25 euro... qui fuori c'era una cantina discreta, il giogantinu, con un terreno piccolo, conduzione pressocchè familiare, buonino, sopratutto a prezzi bassi, beh, i prezzi son rimasti gli stessi, ma ora non so come (dove le trovano le uve?) si trova pure al supermercato a roma.... Insomma, non so piu cosa bere. Son rimasti dei rossi buoni (il tanca farrà, della sella e mosca, che però ha aumentato di euro il prezzo rispetto all'anno passato, grazie a dio ne ho ancora due casse annata 2001) e di bianchi mi son rimaste due speranze: i graniti, e l'hisony (mi pare si scriva così) che è un vendemmia tardiva ma dal prezzo più ragionevole.... li provo questi giorni e se fanno schifo pure quelli mi vendo la stanza appena costruita, e dall'anno prossimo vado in vacanza in sicilia, dove una cantina da esportazione come donnafugata, ha avuto l'intelligenza di non sputtanarsi ancora del tutto, e tenere delle etichette buone...
Io ai sardi gli voglio bene, ci son nato, ci sto realmente 3 mesi l'anno se non di più, mi hanno battezzato in una stalla (si lo so fa molto gesù bambino, ma dovete capire, ero l'unico neonato biondo della gallura) però su certe cose veramente non li capisco.... aziende che ci metton anni a farsi il nome, e come ce l'hanno lo buttano al vento.
PS: per venire ai lavori, che gli altri mod e admin hanno già avuto in privato le mie lamentele, da quando sto qui oggi è il giorno che han lavorato di più: stamattina un idraulico, che è venuto alle 12, ha attaccato 2 tubi con un connettore, e alle 12 e e 03 mi ha chiesto una birra, l'abbiam bevuta assieme (ecco, l'ichnusa si che è sempre buona, grazie alla ottima acqua sarda) , e poi se ne è andato, pensavo in macchina a prender qualcosa, invece no, ha messo in moto e se ne è andato via, e un elettricista, che è arrivato alle 18, è stato fino alle 1930, poi quando l'ho visto che stava per andarsene la birra glie l'ho offerta io... poi ho fatto il giro per vedere cosa aveva fatto: montato 2 tartarughe e un pulsante per accenderle. Credo che se mi ci mettevo io, scosse a parte, ci mettevo un decimo. E la birra me la bevevo da solo.
scusate lo sfogo, e comunque... sempre viva la sardegna!
Il prossimo che calpesto, giuro che me lo mangio.
http://www.aiam.info/pic_04/antonio_gua ... TTINIE.JPG
vivamente consigliati.
PS: non ho ben capito quanto sia legale raccoglierli e mangiarli... ma qui in sardegna se è legale non c'è gusto. I ricci nei mesi in cui non si posson prender, in effetti, son davvero piu buoni....
PPS: il dramma vero sono i vini... quando un vino qui, dopo anni di prove di vinificazione, diventa molto buono, e a un giusto prezzo, in pochi mesi diventa di "moda", e l'anno dopo fa schifo.... è successo a praticamente ormai tutti i vermentini, e sono disperato, il costamolitno che era la mia droga, fa cagare, terre bianche funtaliras etc, peggio, il canayli, sembra buono, ma la mattina ti svegli che nello stomaco c'hai i ragni che sboccano, il capichera normale è na finta (comprano le uve da terzi da anni...) e il vendemmia tardiva è discreto, e grazie al cazzo, perdonatemi il francesimo, costa tipo 25 euro... qui fuori c'era una cantina discreta, il giogantinu, con un terreno piccolo, conduzione pressocchè familiare, buonino, sopratutto a prezzi bassi, beh, i prezzi son rimasti gli stessi, ma ora non so come (dove le trovano le uve?) si trova pure al supermercato a roma.... Insomma, non so piu cosa bere. Son rimasti dei rossi buoni (il tanca farrà, della sella e mosca, che però ha aumentato di euro il prezzo rispetto all'anno passato, grazie a dio ne ho ancora due casse annata 2001) e di bianchi mi son rimaste due speranze: i graniti, e l'hisony (mi pare si scriva così) che è un vendemmia tardiva ma dal prezzo più ragionevole.... li provo questi giorni e se fanno schifo pure quelli mi vendo la stanza appena costruita, e dall'anno prossimo vado in vacanza in sicilia, dove una cantina da esportazione come donnafugata, ha avuto l'intelligenza di non sputtanarsi ancora del tutto, e tenere delle etichette buone...
Io ai sardi gli voglio bene, ci son nato, ci sto realmente 3 mesi l'anno se non di più, mi hanno battezzato in una stalla (si lo so fa molto gesù bambino, ma dovete capire, ero l'unico neonato biondo della gallura) però su certe cose veramente non li capisco.... aziende che ci metton anni a farsi il nome, e come ce l'hanno lo buttano al vento.
PS: per venire ai lavori, che gli altri mod e admin hanno già avuto in privato le mie lamentele, da quando sto qui oggi è il giorno che han lavorato di più: stamattina un idraulico, che è venuto alle 12, ha attaccato 2 tubi con un connettore, e alle 12 e e 03 mi ha chiesto una birra, l'abbiam bevuta assieme (ecco, l'ichnusa si che è sempre buona, grazie alla ottima acqua sarda) , e poi se ne è andato, pensavo in macchina a prender qualcosa, invece no, ha messo in moto e se ne è andato via, e un elettricista, che è arrivato alle 18, è stato fino alle 1930, poi quando l'ho visto che stava per andarsene la birra glie l'ho offerta io... poi ho fatto il giro per vedere cosa aveva fatto: montato 2 tartarughe e un pulsante per accenderle. Credo che se mi ci mettevo io, scosse a parte, ci mettevo un decimo. E la birra me la bevevo da solo.
scusate lo sfogo, e comunque... sempre viva la sardegna!