Pagina 1 di 4

Letteratura e Internet

Inviato: 02/05/2008, 9:11
da Michele Nigro
Ci siamo mai veramente soffermati sul grado di compenetrazione raggiunto da questi due mondi apparentemente lontani? Carta e ipertesto: contrapposizione o saggia integrazione?
Internet aumenta la quantità e la qualità degli autori che approdano su una rivista cartacea?
La facilità con cui si mandano testi via e-mail, secondo voi, rende più superficiale il mondo della scrittura oppure occorre semplicemente un aumento del filtro da parte delle testate cartacee?

Re: Letteratura e Internet

Inviato: 02/05/2008, 11:29
da cignonero
ciao. certo che mi sono soffermato sulla 'compenetrazione' carta/ipertesto e così a caldo, essendo primo nel rispondere, dico
che non so se aumenta la superficialità dei contenuti e quindi se necessita maggior filtro nelle testate cartacee, quel che penso
è che sta aumentando la consapevolezza di ciascuno scrittore\scrittrice. Banalmente parlerei di esperienza diretta ma quel che mi
preme argomentare in generale riguarda la quantità di 'prodotto testuale' su internet che moltiplicandosi a lungo andare, col gioco
dei commenti e del numero di visite ricevute nei post, innalza la probabilità di maturazione letteraria individuale, a mio avviso
di più che ai tempi dei caffè letterari o dello scambio epistolare fra poeti.
E'vero: non dico che internet sia a disposizione proprio di tutti nè che le scuole e i maestri in letteratura non servono più... e per
questo concludo che NON FINISCE QUI!  ;)

Re: Letteratura e Internet

Inviato: 02/05/2008, 12:32
da Michele Nigro
Assolutamente d'accordo: "non finisce qui" e anzi ribadisco che internet (o meglio i siti letterari) deve svolgere una funzione aggiuntiva, complementare mai sostitutiva...
Quindi tu, mi sembra di capire, sei propensa/o a dare alla rete una funzione di "laboratorio" letterario o comunque di "palestra"?

Grazie per la risposta succosa! :)

Ciao.

Re: Letteratura e Internet

Inviato: 02/05/2008, 14:18
da cignonero
No Michele, cioè non esattamente. Credo che il web sia anzitutto una fonte di informazione. spetta poi a ciascun di noi dare un  valore del tutto soggettivo alla "notizia" letta o digitata. Quindi è palestra qualora sviluppa un metro di giudizio o un punto virtuale d'incontro, mentre le fonti letterarie continuano ad essere quele scritte. In questo senso potrei anche chiudere auspicando, grazie a internet, una maggiore selezione a monte e pertanto minor spreco di carta stampata a valle...

cmq cignonero è maschio, finisce con la 'o', sicchè è maschio  ;D 

Re: Letteratura e Internet

Inviato: 02/05/2008, 18:13
da carlo
sennò che eri cignanera? :)  Comunque internet aiuta sicuramente a diffondere cultura a scoprire talenti a dare spazio a scrittori meritevoli, ma, e credo sia questa la preoccupazione di Michele Nigro/a, la facilità di pubblicazione porta anche in giro tanta spazzatura, e per questo concordo su una cosa: la necessità di maggiore filtro (qualitativo e non censorio) su quanto proposto.
Per il resto rimane un incredibile mezzo di comunicazione dalla fruizione pressochè gratuita, e questo non può che rimanere un bene, fermo restando che l'obiettivo di un bravo scrittore deve rimanere la carta, e internet restare solo un utile vetrina di "pubblicità" e di critica.

Re: Letteratura e Internet

Inviato: 02/05/2008, 18:24
da Michele Nigro
Grazie Carla!  O0

Re: Letteratura e Internet

Inviato: 03/05/2008, 11:49
da hombre sincero
Ciao a tutte sono hombra sincera ;D
internet come del resto fu e continua a esserlo la carta, è uno strumento, un veicolo e tutto dipende da cosa andrà a veicolare...
Nei paesi così detti sviluppati, l'accesso a internet è abbastanza semplice, conseguenza che molti navigano disinvolti e sempre con disinvoltura molte cose vengono pubblicate.
E' vero, c'e' il rischio di pubblicare piu' cacca del passato, ma magari saranno pubblicate anche piu cose buone di quanto fatto fino a oggi.
Maggiore filtro qualitativo?
Dipende dal filtro!
Indipendentemente dalla carta, da internet o da una galleria, giudicare un lavoro contemporaneo credo sia sempre un lavoro difficile che in pochi riescono a fare, filtrare...
un abbraccio a tutte.

Re: Letteratura e Internet

Inviato: 03/05/2008, 16:18
da Vita
agree con la questione filtro
ma aggiungo che assolutamente le case editrici dovrebbero puntare molto, ma molto dipiù sui nostri siti e magari scovare qualche talento vero invece di continuare a pubblicare qste schifezze!
stop finito tempo- devo andare a alavoro-

Re: Letteratura e Internet

Inviato: 12/05/2008, 15:37
da kashino84
Secondo me internet è un mondo ancora del tutto da sfruttare per quanto riguarda il mondo culturale. Sinceramente, il mondo culturale italiano mi sembra quasi osteggiarlo e vivere in una sorta di chiusura. Le grandi case editrici lo ignorano, rimangono solo alcune piccole case. Insomma, noi abbiamo la possibilità di scoprire questo mondo, usare tutta la nostra creatività per sfruttare al massimo le risorse della rete. Ed in questo modo otterremmo dei risultati molto interessanti, ancora piu' di oggi.

Re: Letteratura e Internet

Inviato: 12/05/2008, 20:59
da frodolives
Va detto, secondo me internet permette che ci sia tantissimo fango ed in mezzo qualche raro fiore di loto. Come si fa a scovare questi fiori di loto? Va detto anche che leggere su un video è molto più stancante che non leggere su carta stampata.
Inoltre, non per dire nulla, ma quante persone comprano un libro in un anno? Diciamo una su dieci? E sapete quante di queste persone che comprano il libro lo leggono? Forse nemmeno il 50%. Magari pensano che serva come soprammobile o fermacarte  ;)
Tristezza indescrivibile, e poi qualcuno ancora si meraviglia che io odio la maggioranza del genere umano. Io invece mi sorprendo a cercare ancora tra il fango una persona da amare.

Frodo lives  ;D