poesie in vernacolo
Inviato: 28/10/2007, 3:18
A Ignazio Buttitta
Chi omu,
chi pueta.
Chi onuri pi mia
canusciriti
Chi piaciri
tiniri li me manu
tra li to manu
Cantari li to versi
mentri cu l’occhi persi
mi taliavi
Io picciuttedda ancora nun sapia
la to cunuscenza chi importanza avia
Tu ca manciasti cu Quasimodo e Montale
poi t’assittasti cu mia a la pizzeria
p’accurdari a me musica ai to versi
E adesso m’arritrovu ricca assai
di lu gran donu chi m’arrialasti
facennumi incuntrari la puisia
Tu, pueta di lu populu
chi guerreggiavi contru li putenti
contru i suprusi alla povira genti
Cantavi di Turiddu Carnivali
di Turi Scordu
di li picciriddi
A taliariti certu un si criria
ca tu fussi omu di battagghia
Ma di la penna facevi la to spada
e scudu era lu to cori
Oggi iu cà ti vogghiu ricordare
Amicu miu chi pena mi lassasti n’ta lu cori
quannu ri chistu munnu tinni isti
Ma n’zoccu ci lassasti è granni assai
n’eredità di gran valuri
ca a chista terra nostra ci fa onuri.
traduzione
che uomo, che poeta
che onore per me conoscerti
che piacere tenere le mie mani
tra le tue mani
cantare i tuoi versi
mentre i tuoi occhi persi mi guardavano
io ragazzina ancora non sapevo
quanto fosse importante conoscerti
tu che avevi mangiato con quasimodo e montale
poi ti sei seduto con me in pizzeria
per accordare la mia musica
ai tuoi versi
e adesso mi ritrovo assai ricca
del dono che mi regalasti
facendomi incontrare la poesia
tu poeta del popolo
che guerreggiavi contro i potenti
contro i soprusi alla povera gente
cantavi di Turiddu Carnevale
di Turi Scordu
e dei bambini
a guardarti non si poteva credere
che tu fossi un uomo da battaglia
ma della penna facevi la tua spada
e scudo era il tuo cuore
oggi io qui ti voglio ricordare
amico mio che pena mi hai lasciato
quando te ne sei andato da questo mondo
ma ciò che c'hai lasciato
una eredità di grande valore
che alla nostra terra fa onore
Chi omu,
chi pueta.
Chi onuri pi mia
canusciriti
Chi piaciri
tiniri li me manu
tra li to manu
Cantari li to versi
mentri cu l’occhi persi
mi taliavi
Io picciuttedda ancora nun sapia
la to cunuscenza chi importanza avia
Tu ca manciasti cu Quasimodo e Montale
poi t’assittasti cu mia a la pizzeria
p’accurdari a me musica ai to versi
E adesso m’arritrovu ricca assai
di lu gran donu chi m’arrialasti
facennumi incuntrari la puisia
Tu, pueta di lu populu
chi guerreggiavi contru li putenti
contru i suprusi alla povira genti
Cantavi di Turiddu Carnivali
di Turi Scordu
di li picciriddi
A taliariti certu un si criria
ca tu fussi omu di battagghia
Ma di la penna facevi la to spada
e scudu era lu to cori
Oggi iu cà ti vogghiu ricordare
Amicu miu chi pena mi lassasti n’ta lu cori
quannu ri chistu munnu tinni isti
Ma n’zoccu ci lassasti è granni assai
n’eredità di gran valuri
ca a chista terra nostra ci fa onuri.
traduzione
che uomo, che poeta
che onore per me conoscerti
che piacere tenere le mie mani
tra le tue mani
cantare i tuoi versi
mentre i tuoi occhi persi mi guardavano
io ragazzina ancora non sapevo
quanto fosse importante conoscerti
tu che avevi mangiato con quasimodo e montale
poi ti sei seduto con me in pizzeria
per accordare la mia musica
ai tuoi versi
e adesso mi ritrovo assai ricca
del dono che mi regalasti
facendomi incontrare la poesia
tu poeta del popolo
che guerreggiavi contro i potenti
contro i soprusi alla povera gente
cantavi di Turiddu Carnevale
di Turi Scordu
e dei bambini
a guardarti non si poteva credere
che tu fossi un uomo da battaglia
ma della penna facevi la tua spada
e scudo era il tuo cuore
oggi io qui ti voglio ricordare
amico mio che pena mi hai lasciato
quando te ne sei andato da questo mondo
ma ciò che c'hai lasciato
una eredità di grande valore
che alla nostra terra fa onore