Pagina 1 di 1

Cosa raccoglie il "Fantasy"?

Inviato: 20/09/2007, 3:54
da Sheyraen
Ho fatto scorrere un po' i topic prima di creare questo, con il timore di aprire una discussione che magari era già stata affrontata.
Mi piacerebbe raccogliere opinioni e pareri riguardo un genere letterario che attualmente sembra aver trovato i suoi spazi e il suo pubblico, ma di cui spesso è difficile distinguere i confini.
Il Fantasy.
Cosa può essere definito fantasy e fin dove si spingono le sue terre?
So che ha diverse diramazioni: c'è il "dark fantasy", "l'horror fantasy", il "fantasy ironico", il "fantasy-fantascienza" e chi più ne ha più ne metta.

Raccontare di una montagna, che con il trascorrere delle ere, osserva il brulicare delle genti sotto di sé, magari dando alla "montagna" una personalità ben definita, una vita, un'anima, come fosse una creatura vivente, può essere definito "Fantasy" per esempio?

Lo spunto nasce dalle considerazioni fatte da una scrittrice, Milena Debenedetti, che cito:


"...io non sento tutto questo bisogno di catalogare e incasellare a ogni costo, ma per molta gente pare sia importantissimo, così come è fondamentale operare dei distinguo e stabilire a priori cosa sia fantascienza, cosa fantasy, cosa horror, thriller eccetera.

C'è chi come me legge il fantastico in genere, cercando evasione, e/o riflessione, o semplicemente belle storie, ma c'è chi non si avvicinerebbe neanche con pinze molto lunghe a un testo che non appartenga al sottogenere o categoria da lui prediletto."

Forse è vero che talvolta le classificazioni non sono facili, o utili... ma per pura curiosità mi piacerebbe raccogliere opinioni su "Dove finisce il fantasy" per ognuno di noi.
Tanto per fare un altro esempio, l'opera di George Martin, può considerarsi "fantasy" sempre?

Cosa raccoglie il "Fantasy"?

Inviato: 20/09/2007, 4:51
da carlo
non ho mai letto Martin quindi non so... e la discussione è interessante ma non saprei affrontarla, o meglio, da ex lettore di fantasy, banalizzo dicendo che se c'è almeno un elfo è fantasy... Però il probelma è un altro, la letteratura di un certo livello è scomoda da catalogare, Tolkien che è chiaramente fantasy, va comunque al di la del genere.... dire "vonnegut è un autore di fantascienza" o "Tolkien è un autore fantasy" equivarrebbe a sminuirli secondo me... un terry brooks, da me tanto amato, o i suoi tanti simili, sono catalogabili facilmente, e senza offenderli. Concordo quindi con quanto dice milena, è inutile catalogare a tutti i costi, e, aggiungo io, sopratutto riguardo i buoni libri.
e comunque viva il fantasy! ti confesso, da ex giocatore accanito (fiero chierico) di d&d e fratelli e da grande lettore in adolescenza, una decina di anni fa ho dato per morto il genere, e cambiato gusti... noto però in vari ambiti un ritorno di attenzione, e ne sono contento.
ne approfitto per farti una domanda, autori nuovi bravi fantasy da consigliare?

Cosa raccoglie il "Fantasy"?

Inviato: 20/09/2007, 13:48
da Sheyraen
[quote=""carlo""]
ne approfitto per farti una domanda, autori nuovi bravi fantasy da consigliare?[/quote]

Aiuto...
Dare consigli mette spesso in posizioni molto scomode che rasentano la presunzione :)
Però ci provo, anche se nell'ultimo anno ho dovuto registrare, mio malgrado, una battuta d'arresto per quello che riguarda le mie letture (colpa del lavoro che pretende molte energie e tempo).
Sicuramente ti consiglio le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, di G. R. R. Martin, da me menzionato. Ho letteralmente divorato il suo lavoro e posso dirti che sebbene sia difficile catalogarlo, per me è fantasy e realista allo stesso tempo. A parte la sua indiscussa bravura (e gode anche di un ottimo traduttore nella versione italiana), per me ha il merito di aver reso il fantasy vivo e reale, talmente reale che leggendo, viene spontaneo credere anche alle cose più incredibili che succedono.
Ancora di più perché non c'è un'inflazione di magia e creature strane, ma esse compaiono dopo tanta attesa, tanta atmosfera costruita intorno. Ti emoziona insomma.

Poi... sono una giocatrice anche io! Gh!
Un po' "estremista" forse (sono esigente e mi piace il gioco fatto con tanta, buona, credibile interpretazione) e quindi azzardo.
Una delle saghe che mi ha preso bene è la "War of the Spider Queen" (in italiano "Guerra della Regina Ragno"), sponsorizzata da R. A. Salvatore (che noi sappiamo non essere uno scrittore eccellente, ma un ottimo scenografo a mio parere), ma non scritta da lui. Ogni libro ha uno scrittore diverso. Quello che tra tutti spicca, a mio parere sempre, è Richard Baker (e da qui è partita la mia ricerca per le sue opere).

Nel panorama italiano c'è un risveglio di interesse (e talento) notevole per la narrativa Fantasy e al momento, una delle autrici che sta raccogliendo i frutti migliori è Licia Troisi, con il suo "Cronache dal Mondo Emerso" (se non erro... vado a memoria). Io non l'ho letto ancora, ma pare stia raccogliendo molti consensi.

Per ora mi fermo altrimenti questo post diventa troppo lungo e non vorrei uscire dall'argomento... ma mi impegno a segnalarti ogni altra cosa che mi venga in mente. A te il giudizio finale però ;)

Cosa raccoglie il "Fantasy"?

Inviato: 05/10/2007, 14:11
da patrizia
What a pleasure'surfing

Cosa raccoglie il "Fantasy"?

Inviato: 10/10/2007, 17:03
da Vita
da un pò di tempo il ragazzo ndi mia sorella ha trasportato il mio ragazzo nella lettura e nel gioco (quasi a sfiorare il fanatismo) di Warcraft o qualcosa dwel genere, un luogo fantastico in cui druidi elfi e gnomi se le danno di santa ragione!!

Cosa raccoglie il "Fantasy"?

Inviato: 10/10/2007, 18:00
da Jack Shark
Ci ho giocato, ma preferisco decisamente Oblivion, dove il realismo ti permette di immedesimarti al punto da avere l'impressione di vivere in un mondo parallelo.

annuncio elfico!!!

Inviato: 02/11/2007, 14:40
da Michele Nigro
Immagine

“J.R.R.Tolkien e la letteratura fantasy”

Invito alla realizzazione del secondo numero a tema di “Nugae”
(n.16 - Gennaio 2008)

La Redazione della rivista letteraria “Nugae”, rivolgendosi ai numerosi estimatori e scrittori, propone l’argomento del suo secondo numero a tema intitolato: “J.R.R.Tolkien e la letteratura fantasy”.
Il fulcro di questo numero è, come si può facilmente intuire, il “Professor Tolkien” e le sue invenzioni linguistico-fiabesche, ma non sembrandoci giusto limitare l’esplorazione del genere intorno ad un solo Autore, seppur autorevole, abbiamo pensato di lasciare una certa libertà aggiungendo la dicitura “…e la letteratura fantasy” sottintendendo la disponibilità a trattare altri Autori e altre cosmogonie (soprattutto se legati agli “Inklings”!)
Le forme letterarie utilizzabili sono quelle standard: saggistica (soprattutto!), narrativa (max 5 cartelle), poesia (non superiore ai 30 versi), recensioni/segnalazioni di libri e siti web dedicati all’argomento in questione (con immagine jpeg della copertina e banner in caso di siti)…
Ai partecipanti verrà spedita una copia omaggio del numero 16.
Pertanto chiediamo agli Autori che vorranno cimentarsi nella realizzazione del suddetto numero a tema, di aggiungere alla spedizione il proprio indirizzo civico e una brevissima nota bio-bibliografica da pubblicare insieme al “pezzo” proposto.
Il termine ultimo per l’invio del materiale è il 31 dicembre 2007.
Per saperne di più sul progetto (c’è un apposito post datato 2 settembre!) e per conoscere la rivista “Nugae” consultate il nostro blog: http://rivistanugae.blogspot.com
Potrete inviare il vostro contributo a scrittiautografi@virgilio.it (allegato in formato word o rtf)
oppure, utilizzando floppy o cd, tramite posta ordinaria:

Redazione "Nugae"
c/o Michele Nigro
via Guinizelli n.14 sc.A-22
84091 Battipaglia (Sa)

Sarà divertente… Un cordiale saluto!

Michele Nigro
(dir. edit. Edizioni Nugae)
mikevelox@alice.it

Cosa raccoglie il "Fantasy"?

Inviato: 21/12/2007, 6:44
da Ghidara
She', mi pare che ci conosciamo, o sbaglio?
bentrovata!

Cosa raccoglie il "Fantasy"?

Inviato: 21/12/2007, 15:10
da Sheyraen
Hihihi! Ti pare giusto!
Ne approfitto per chiedere scusa ai ragazzi di "nuoviautori" per la mia temporanea assenza. Purtroppo fino dopo le feste sarò piuttosto sommersa :(
Però auguri a tutti :)