FuoriCasa. Poesia
Inviato: 25/03/2004, 14:09
FuoriCasa.Poesia ? quasi una rivista per mail, mi giunge in un formato ovviamente migliore, con immagini ed altro, purtroppo perso nella pubblicazione.
Posto qui i numeri a seguire, cos? da renderli pubblici per i nostri utenti.
FuoriCasa.Poesia
da E I Z E L di stefano massari
BOLLETTINO 2/2004 dell'Associazione Culturale FuoriCasa a cura di
Alberto Bertoni, Mimmo Cangiano, Maria Gervasio, Salvatore Jemma, Stefano Massari, Giancarlo Sissa, Paola Turroni
per contatti: stefanomassari@inwind.it
1. NOVE RIGHE E UNA DOMANDA di Stefano Massari
breve . avete visto tutti cosa succede . madrid . kossovo . roma . palestina . ancora poesia ? ancora poesia . ora pi? che mai . vista la quantit? di parole consumate a vuoto - usiamo solo quelle buone . quelle asciutte . tocca a paola turroni . intorno al 'gesto' del raccontare . la necessit? . la responsabilit? . umana o politica ? fate voi . poi paola febbraro . un'altra di quelle 'essenziali' . come e cosa muove la poesia dell'altro . parla anche di rosalia calabr? - della sua poesia da troppo tempo al buio . sono d'accordo . un'anticipazione importante . una poesia di giancarlo sissa . nostro presidente provvisorio . la prima del suo prossimo libro . uscir? settembre-ottobre prossimo . molto atteso . segnalazioni in fondo (per tutti - nostre - altrui) . interessanti credo . poi - prossimo obiettivo di questo bollettino : ignorare il concetto di confine . infine ringrazio a nome di tutta FuoriCasa l'entusiasmo e la complicit? con cui siamo stati accolti . italia europa e americhe . (150 risposte in sole 12 ore!) . una bella iniezione di fiducia . grazie infinite a tutti . a tal proposito invito chi vuole inviare testi e contributi a leggere attentamente le indispensabili istruzioni in fondo ...
perch? ancora poesia ?
2. IL RACCONTO E' UN GESTO ATTIVO NEL REALE di Paola turroni
Il racconto ? un gesto attivo nel reale. Anche per scegliere la pace. Il racconto non ? letteratura, ? politica. Prendiamo la commissione del Sudafrica. Ritenuto impossibile, economicamente e moralmente, perdonare la violenza dell'apartheid e punire con la legge tutti i responsabili, la commissione del Sudafrica ha scelto il racconto per dare una possibilit? al futuro. Ogni persona che ha un ricordo, un'accusa, una testimonianza ? invitata a raccontarla. Un ufficio e un registro sono previsti affinch? questo sia possibile in qualunque momento, da qualunque parte. Tutto sar? raccontato affinch? tutti sappiano, per sempre. La conoscenza ? l?unica rivendicazione possibile.
Per costruire la pace tra Israele e Palestina esistono diverse iniziative che cercano la possibilit? di incontro nel piccolo, nel personale. Come breaking the ice, una spedizione di israeliani e palestinesi che ha navigato e poi scalato l?Antartide per piantare insieme una bandiera su una vetta inviolata. Ci sono riusciti, con numerose discussioni dicono, ma proteggendosi rispettivamente dal freddo e dalla fatica. O come una coltivazione sperimentale al confine tra Israele e Palestina, un progetto agricolo veneto che prevede la cultura in serra a basso consumo di acqua con particolari sali minerali. Il lavoro quotidiano e il risparmio idrico sono il punto di incontro, la fertilit? diventa metafora.
Ma esiste un luogo ancora pi? significativo, il sito archeologico di Ayn al Diuk, a pochi chilometri da Gerico. Ogni giorno lo raggiungono, attraversando un blocco israeliano, sei giovani palestinesi con il loro maestro. Restaurano i mosaici di una sinagoga del VI secolo d.c. A questi ragazzi palestinesi ? affidato il compito di salvare dalla rovina una testimonianza della storia ebraica. Ricompongono la storia, ricompongono le tessere del mosaico, un movimento lento e preciso, che permette il pensiero, che permettere di fare spazio dentro, per capire e distinguere. Prendersi cura di qualcosa, questo ? un gesto che accade, che ricomincia dall'arte, dai giovani con una passione, che parte dal preservare uno spazio, la memoria. Salvare qualcosa dell'Altro, che ognuno salvi qualcosa dell'altro, forse ? questa una strada possibile per la pace. .
Paola Turroni (1971) dopo una formazione umanistica e artistica, accompagnata da anni di scrittura solitaria, pubblica nel 2000 il libro di poesia animale (Fara Editore ? Rimini). Attualmente tiene laboratori sulle diverse forme di comunicazione, collabora con giornali e riviste, partecipa a produzioni di teatro e cinema. E continua a scrivere. Nel 2003 ha pubblicato la raccolta di racconti Due mani di colore con Sabrina Foschini (Medusa Editore ? Milano). Appena uscita la raccolta di poesie Il vincolo del volo (Raffaelli Editore ? Rimini), di cui alcune poesie sono state tradotte dalla rivista americana di letteratura How2. Come sua natura chiede, viaggia e non mette radici.
3. SUBITANEE di Paola Febbraro
Quando incontro una o pi? poesie che mi piacciono freme in me la lamella del respiro che mi fa
fibrillare, mi slaccia la cintura e oggi mi mette a scrivere nella stanza tutta da s?.
Lo sento sempre che qualcosa si smuove tutto intorno. Quando si legge una poesia vera. Mi
metto a scrivere per cogliere con le zampette delle mani tutto quello smuoversi di acque
saponate e di zolle di terra fresca e scura, la porta celeste del bar delle vacanze e i colori delle
bottigliette estive. Ma questo perch? voglio sempre cominciare da vicino e poi ruggire. Relegate
le donne nell?angolo del farsi notte e giorno solo una questione etica una delle mie amiche che
scrive poesia Rosalia Calabr?: le sue non sono bolle di sapone le sue si mangiano! Fanno venire
i brividi e fanno bene. Come si sbracciano invece a segnalare ai poveri naviganti in mare aperto
la noia degli altri che fanno i compitini con il vocabolario tecnico della privazione sempre aperto!
I poveri naviganti rimangono a secco qualche lacrimuccia la fanno per la loro Stanza ridotta un
ammasso di giornali e televisori qualche grido si leva nel venire a sapere che l?unica cosa da fare
? arruolarsi o disertare.
Cos?? vero, cos?? falso
se la paura di un sogno
potrebbe ucciderti,
e il sogno d?una difesa
guarirti?
10-2-2003 Rosalia
Era il 15 maggio 2003.
da Fiabe, inedito
Paola F. Febbraro (1956), vive a Roma. Ha collaborato come redattrice della Quotidiana di Poesia, stampato in occasione del Primo Festival Internazionale dei Poeti a Castelporziano, nel 1979. Ha scritto testi per la radio - pubblicato racconti sperimentali su Frigidaire - lavorato come aiuto-regista e drammaturga con Simone Carella, Alessandra Vanzi, Victor Cavallo - scritto i testi dello spettacolo teatrale Dove esita l'immagine del mondo di Gustavo Frigerio (Parigi-Taormina 1992). Ha partecipato al Laboratorio di poesia di Elio Pagliarani Primavera 88. Con il poemetto Il Drago Addormentato ? presente nell'antologia Poetromachia insieme a Roberto De Angelis, Roberto Trovato e Adriano Trovato (Joyce & C., 1993). Con la raccolta Turbolenze in aria ? stata tra i vincitori del Premio Laura Nobile 1993 ed ? presente nell'antologia del premio (All'insegna del Pesce d'oro-Scheiwiller 1995). Nel 1996 si ? autoprodotta il primo di una serie di libricini: E forse io chiamo amore come Ardesia Edizioni. Ha curato Lezioni e conversazioni? di Amelia Rosselli nel numero di Galleria (gen.1997) a lei dedicato. Ha partecipato al Festival dei Poeti ad Ostia Antica nel 1994 e nel 1999. Ha curato insieme a S. Carella e S. Barberini Il romanzo di Castelporziano, trascrizione dei nastri audio dei tre giorni del Primo Festival dei Poeti (Stampa Alternativa, 1999). Nel 2000 esce il suo primo libro a fratello stefano ? (La Volpe e l'Uva, Bologna). Sulla rivista filosofica Il Cannocchiale (n.1 2002) un suo dialogo con Brunella Antomarini, Al giusto verso. Nel 2002 vince il Premio di poesia Renato Giorgi con la pubblicazione del libro La Rivoluzione ? solo della Terra (Manni editore). Ha curato l?antologia di testi di Victor Cavallo Ecchime (Stampa Alternativa 2003). Sue poesie sono apparse su Guida Poetica Italiana, Next, l'Unit?, Ritmica, Pagine, Galleria, Inchiostri, il Vascello di Carta, Legendaria, Le Voci della Luna, Exile.
4. ABISSO di Giancarlo Sissa
Quello che mi interessa ? l?abisso
iniziale, non quello definitivo, quello
qualcuno lo chiama paradiso, io sto
nel vortice d?ombra invece
che ruzzola a un buio vento
le foglie sul ciglio della statale
e in silenzio ascolto il nostro male
- e questa notte vorrei sognare
immobile l?aratro della morte
non avere conosciuto vino mai
o diversa sorte, resuscitare
una pianticella di fagioli
seminata da bambino - .
da Manuale d'insonnia di prossima pubblicazione
Giancarlo Sissa (1961), poeta e traduttore, per ora vive a Bologna. Ha pubblicato LAUREOLA (1997, Book Editore), PRIMA DELLA TAC e altre poesie (1998, Marcos y Marcos), IL MESTIERE DELL?EDUCATORE (2002, Book Editore). E? presente in diverse antologie nazionali, fra le altre: IL PENSIERO DOMINANTE poesia italiana 1970-2000 (Garzanti Editore), LE PAROLE ESPOSTE (Fotostoria della poesia italiana del ?900) (Crocetti Editore), PAROLE DI PASSO (Trentatr? poeti per il nuovo millennio) (Nino Aragno Editore). Come critico si ? occupato di Gianni D?Elia, Ferruccio Benzoni, Tolmino Baldassari. Ha tradotto poeti dal francese, dall?ungherese, dallo spagnolo. E? presidente ?provvisorio? dell?Associazione Culturale FuoriCasa.
5. SEGNALAZIONI
Per tutti:
La lapidazione di Amina ? stata approvata. Poche firme sono giunte al Tribunale Supremo della Nigeria che ha
ratificato la sentenza. E' stata solamente ritardata l' esecuzione di 2 mesi perch? Amina possa separarsi dal suo bambino.
Trascorso questo periodo Amina sar? interrata fino al collo e lapidata. A meno che non si avvii una raccolta di firme, come ? stato per il caso di Safiya che ? stata salvata proprio grazie a una valanga di firme che hanno dissuaso le autorit? nigeriane.
Amnesty International chiede il tuo sostegno attraverso una firma sulla pagina web: www.amnistiapornigeria.org.
Non crediate che sia inutile: nella stessa situazione la vita di Safyia ? stata risparmiata. Fate circolare questo messaggio il pi? possibile. Grazie.
in molti saprete forse gi? di che si tratta . ci arriva questo messaggio da fonte certa e amica . se ne parla da mesi su radio e circuiti web verificati e 'garantiti' . in tv poco a quanto sembra . ma non sorprende . ci accodiamo sperando di servire a qualcosa .
Nostre:
A. l'ultimo numero della rivista ClanDestino ospita un contributo di FuoriCasa. Ringraziamo il grande Gianfranco Lauretano. Raccontiamo l'incredibile incontro con tre importantissimi poeti contemporanei spagnoli ( Luis Garc?a Montero - Benjam?n Prado - Eloy Santos) che abbiamo organizzato ottobre scorso. Da vedere --
B. Maria Gervasio (nostra complice) ha inaugurato la collana di poesia da lei diretta presso l'editore di Bologna Gallo et Calzati con l'Antologia Altri Salmi. Presenti :
Davide Argnani, Raffaello Baldini, Marco Barbieri, Mauro Baroncini, Mario Baudino, Alessandra Berardi, Vitaniello Bonito, Silvia Bre, Elisa Brilli, Bruno Brunini, Ferruccio Brugnaro, Anna Cascella Luciani, Antonio Catalfamo, Silvia Cecchi, Biagio Cepollaro, Giuseppe Conte, Milo De Angelis, Gianni D?Elia, Raffaella Faggioli, Renzo Favaron, Mattia Fontanella, Francesca Gironi, Riccardo Held, Salvatore Jemma, Loredana Magazzeni, Giacomo Mannironi, Enzo Mansueto, Gianfranco Maretti Tregiardini, Stefano Massari, Rosaria Lo Russo, Davide Nota, Enrico Piergallini, Roberto Roversi, Lisabetta Serra, Giovanna Sicari, Giancarlo Sissa, Angelo Scandurra, Cristanziano Serricchio, Luciana Preden, Piera Nina Teatini, Loretta Zecchillo.
presentazione sabato 27 marzo 2004 ore 18 al Centro Culturale Libreria Bibli Via dei Fienaroli, 28
00153 ROMA (Trastevere) tel. 06.5884097 - 06.5814534
Un?ora di poesia, musica dal vivo e performance artistica con interventi dei musicisti Gugliemo Pagnozzi al clarinetto
Roberto Bartoli al contrabbasso. Proiezione del video ?Salmo dell?attesa? di Stefano Massari.
Installazione live del DOA Laboratori.
Libro + VHS in cofanetto 11 Euro. In tutte le librerie. Prossimamente sul bollettino chiederemo a Maria di raccontarci perch? --
C. Attenzione! Leggere attentamente (dal nostro pi? giovane complice Mimmo Cangiano) la seguente - serissima - segnalazione:
Ciao stefano, non posso scriverti una presentazione ufficiale della serata di domenica 4 (aprile 2004 - ndr) perch? sussistono ancora un paio di dubbi su tematiche e orario. Si tratta comunque di uno spettacolo al Circolo culturale Pavese di via del Pratello (Bologna - ndr) che ha come punto di partenza "non al denaro non all'amore n? al cielo" di De Andr?, tutte le performances saranno infatti rinchiuse fra la prima ? l'ultima canzone di quello splendido album (La collina e il suonatore jones) e la serata seguir? un'ipotetica traccia sulle altre sette canzoni (senza vincoli eccessivi). Si partir? da un momento a tinta fortemente comica con una lettura di Beniamino Merumeni, imperdibile poeta italo-svizzero, poi io e Andrea Severi leggeremo alcune poesie del '900 italiano sul tema della morte, proiezione del cortometraggio VILE regia di Andrea Cedrola e lettura di un racconto di Carver da parte di Eugenio Santangelo. Questa ? la traccia che non dovrebbe subire fondamentali variazioni. Mi raccomando venite, non so se riusciremo a dare unit? al tutto e a suscitare l'idea nel pubblico che siano persone che stanno parlando post mortem, ma in compenso le singole parti della rappresentazione risultano tutte efficaci a partire dal fatto che abbiamo un ottimo musicista. Ciao.
D. ? attivo il blog www.diariodelpane.splinder.it di stefano massari . auto-spazio di poesia dialogo ascolto e riflessione.
Tutti sono invitati.
Altrui:
A. Segnaliamo la chiusura dell'interessantissimo blog di Matteo Fantuzzi:http://www.universopoesia.splinder.it .
grossa perdita. Speriamo tutti che Matteo - poeta e attento autorevole osservatore di 'cose' poetiche - voglia tornare presto
a parlare di poeti e poesia. Il suo blog rester? visibile. Invitiamo tutti a una visita e ad un saluto. Lo merita.
B. Segnaliamo - riproponendoci in futuro di interagire fattivamente - l'eccellente lavoro della rivista Il foglio clandestino
anche loro impegnati nella costruzione di percorsi 'orizzontali' dentro questo strano ambiente della poesia italiana --
riportiamo qui arbitrariamente (spero ci perdonino - ? solo a fin di bene) una parte delle loro motivazioni da
Proposta di manifesto per un movimento di rinnovamento culturale e letterario
Riteniamo che la cultura in Italia sia settaria, dispersa e isolata, anche per proprie meschine scelte. ? abbastanza difficile conoscere l?attivit? dei vari gruppi e sono inadeguati la diffusione e lo scambio d?idee; manca un movimento che, seppur in modo articolato e da varie posizioni (che non devono certo essere fossilizzate), abbia come idea centrale quella di rinnovare la cultura e renderla attiva, partecipe e influente sulla vita sociale degli individui.
Non si tratta assolutamente di un discorso politico. Riteniamo che la cultura, oltre ad operare nei ?salotti? (che devono restare in ogni caso attivi) e negli ambiti universitari, debba privilegiare l?ampia diffusione. Con questo non perseguiamo una volgarizzazione e una semplificazione della cultura, ma una partecipazione e un impegno ad ogni livello.
C. Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo
Venerd? 26 ore 19.00 Parole&Libri
La libreria Guida Capua in collaborazione con
Il Segnalibro Agenzia Letteraria - NonSoloParole.com Il Portale della letteratura e della comunicazione
Presenta ?Siamo tutti recensori?
L?iniziativa nasce con l?intento di coinvolgere tutti i lettori a recensire un libro a loro scelta, adottandolo, il recensore di turno cumuler? il 10% su ogni copia venduta nella serata, che avr? valore di buono da spendere in libri.
Silveria Conte responsabile di zona Il Segnalibro
Raffaele Calafiore editore NonSoloParole
accompagneranno il recensore, negli appuntamenti mensili, dove l'amore per i libri sar? il tema conduttore e tutti gli ospiti potranno conoscere, approfondire, dibattere il libro presentato. Questo mese : Alessandra Santillo studentessa ci parler? di "Malvina" di Silvia Andreoli edizioni La Tartaruga. maggiori informazioni presso: www.capuaonline.com >Eventi>Guida; sito Internet: www.capuaonline.com/vetrine/libreriaguidacapua
Crediamo che ci siano sufficienti stimoli per tutti. Addetti e non Addetti. Molto bene. A prestissimo.
ISTRUZIONI PER L'USO
Questa non ? una testata giornalistica n? una rivista letteraria, bens? una piazza libera di incontro e discussione costruita dai poeti dell'associazione culturale FuoriCasa. Tutti coloro che sono interessati a partecipare con propri contributi (testi, poesie, segnalazioni, recensioni, interviste, materiali fotografici) sono pregati di utilizzare l'indirizzo email stefanomassari@inwind.it. Invitiamo caldamente tutti a mandarci contributi di lunghezza non oltre le 25 righe (carattere Arial corpo 10) aggiungendo fotografia personale (formato JPeg, massimo 20K) e liberatoria . I materiali non saranno restituiti e non verranno mai utilizzati previa autorizzazione dell'autore o degli aventi diritto. Laddove riscontreremo scorrettezze, plagi o nefandezze di vario altro genere, ci riserviamo di segnalarle prontamente agli interessati. Per ogni controversia, noi speriamo e confidiamo nell'intelligenza delle persone. Sempre. Fino a prova contraria.
Posto qui i numeri a seguire, cos? da renderli pubblici per i nostri utenti.
FuoriCasa.Poesia
da E I Z E L di stefano massari
BOLLETTINO 2/2004 dell'Associazione Culturale FuoriCasa a cura di
Alberto Bertoni, Mimmo Cangiano, Maria Gervasio, Salvatore Jemma, Stefano Massari, Giancarlo Sissa, Paola Turroni
per contatti: stefanomassari@inwind.it
1. NOVE RIGHE E UNA DOMANDA di Stefano Massari
breve . avete visto tutti cosa succede . madrid . kossovo . roma . palestina . ancora poesia ? ancora poesia . ora pi? che mai . vista la quantit? di parole consumate a vuoto - usiamo solo quelle buone . quelle asciutte . tocca a paola turroni . intorno al 'gesto' del raccontare . la necessit? . la responsabilit? . umana o politica ? fate voi . poi paola febbraro . un'altra di quelle 'essenziali' . come e cosa muove la poesia dell'altro . parla anche di rosalia calabr? - della sua poesia da troppo tempo al buio . sono d'accordo . un'anticipazione importante . una poesia di giancarlo sissa . nostro presidente provvisorio . la prima del suo prossimo libro . uscir? settembre-ottobre prossimo . molto atteso . segnalazioni in fondo (per tutti - nostre - altrui) . interessanti credo . poi - prossimo obiettivo di questo bollettino : ignorare il concetto di confine . infine ringrazio a nome di tutta FuoriCasa l'entusiasmo e la complicit? con cui siamo stati accolti . italia europa e americhe . (150 risposte in sole 12 ore!) . una bella iniezione di fiducia . grazie infinite a tutti . a tal proposito invito chi vuole inviare testi e contributi a leggere attentamente le indispensabili istruzioni in fondo ...
perch? ancora poesia ?
2. IL RACCONTO E' UN GESTO ATTIVO NEL REALE di Paola turroni
Il racconto ? un gesto attivo nel reale. Anche per scegliere la pace. Il racconto non ? letteratura, ? politica. Prendiamo la commissione del Sudafrica. Ritenuto impossibile, economicamente e moralmente, perdonare la violenza dell'apartheid e punire con la legge tutti i responsabili, la commissione del Sudafrica ha scelto il racconto per dare una possibilit? al futuro. Ogni persona che ha un ricordo, un'accusa, una testimonianza ? invitata a raccontarla. Un ufficio e un registro sono previsti affinch? questo sia possibile in qualunque momento, da qualunque parte. Tutto sar? raccontato affinch? tutti sappiano, per sempre. La conoscenza ? l?unica rivendicazione possibile.
Per costruire la pace tra Israele e Palestina esistono diverse iniziative che cercano la possibilit? di incontro nel piccolo, nel personale. Come breaking the ice, una spedizione di israeliani e palestinesi che ha navigato e poi scalato l?Antartide per piantare insieme una bandiera su una vetta inviolata. Ci sono riusciti, con numerose discussioni dicono, ma proteggendosi rispettivamente dal freddo e dalla fatica. O come una coltivazione sperimentale al confine tra Israele e Palestina, un progetto agricolo veneto che prevede la cultura in serra a basso consumo di acqua con particolari sali minerali. Il lavoro quotidiano e il risparmio idrico sono il punto di incontro, la fertilit? diventa metafora.
Ma esiste un luogo ancora pi? significativo, il sito archeologico di Ayn al Diuk, a pochi chilometri da Gerico. Ogni giorno lo raggiungono, attraversando un blocco israeliano, sei giovani palestinesi con il loro maestro. Restaurano i mosaici di una sinagoga del VI secolo d.c. A questi ragazzi palestinesi ? affidato il compito di salvare dalla rovina una testimonianza della storia ebraica. Ricompongono la storia, ricompongono le tessere del mosaico, un movimento lento e preciso, che permette il pensiero, che permettere di fare spazio dentro, per capire e distinguere. Prendersi cura di qualcosa, questo ? un gesto che accade, che ricomincia dall'arte, dai giovani con una passione, che parte dal preservare uno spazio, la memoria. Salvare qualcosa dell'Altro, che ognuno salvi qualcosa dell'altro, forse ? questa una strada possibile per la pace. .
Paola Turroni (1971) dopo una formazione umanistica e artistica, accompagnata da anni di scrittura solitaria, pubblica nel 2000 il libro di poesia animale (Fara Editore ? Rimini). Attualmente tiene laboratori sulle diverse forme di comunicazione, collabora con giornali e riviste, partecipa a produzioni di teatro e cinema. E continua a scrivere. Nel 2003 ha pubblicato la raccolta di racconti Due mani di colore con Sabrina Foschini (Medusa Editore ? Milano). Appena uscita la raccolta di poesie Il vincolo del volo (Raffaelli Editore ? Rimini), di cui alcune poesie sono state tradotte dalla rivista americana di letteratura How2. Come sua natura chiede, viaggia e non mette radici.
3. SUBITANEE di Paola Febbraro
Quando incontro una o pi? poesie che mi piacciono freme in me la lamella del respiro che mi fa
fibrillare, mi slaccia la cintura e oggi mi mette a scrivere nella stanza tutta da s?.
Lo sento sempre che qualcosa si smuove tutto intorno. Quando si legge una poesia vera. Mi
metto a scrivere per cogliere con le zampette delle mani tutto quello smuoversi di acque
saponate e di zolle di terra fresca e scura, la porta celeste del bar delle vacanze e i colori delle
bottigliette estive. Ma questo perch? voglio sempre cominciare da vicino e poi ruggire. Relegate
le donne nell?angolo del farsi notte e giorno solo una questione etica una delle mie amiche che
scrive poesia Rosalia Calabr?: le sue non sono bolle di sapone le sue si mangiano! Fanno venire
i brividi e fanno bene. Come si sbracciano invece a segnalare ai poveri naviganti in mare aperto
la noia degli altri che fanno i compitini con il vocabolario tecnico della privazione sempre aperto!
I poveri naviganti rimangono a secco qualche lacrimuccia la fanno per la loro Stanza ridotta un
ammasso di giornali e televisori qualche grido si leva nel venire a sapere che l?unica cosa da fare
? arruolarsi o disertare.
Cos?? vero, cos?? falso
se la paura di un sogno
potrebbe ucciderti,
e il sogno d?una difesa
guarirti?
10-2-2003 Rosalia
Era il 15 maggio 2003.
da Fiabe, inedito
Paola F. Febbraro (1956), vive a Roma. Ha collaborato come redattrice della Quotidiana di Poesia, stampato in occasione del Primo Festival Internazionale dei Poeti a Castelporziano, nel 1979. Ha scritto testi per la radio - pubblicato racconti sperimentali su Frigidaire - lavorato come aiuto-regista e drammaturga con Simone Carella, Alessandra Vanzi, Victor Cavallo - scritto i testi dello spettacolo teatrale Dove esita l'immagine del mondo di Gustavo Frigerio (Parigi-Taormina 1992). Ha partecipato al Laboratorio di poesia di Elio Pagliarani Primavera 88. Con il poemetto Il Drago Addormentato ? presente nell'antologia Poetromachia insieme a Roberto De Angelis, Roberto Trovato e Adriano Trovato (Joyce & C., 1993). Con la raccolta Turbolenze in aria ? stata tra i vincitori del Premio Laura Nobile 1993 ed ? presente nell'antologia del premio (All'insegna del Pesce d'oro-Scheiwiller 1995). Nel 1996 si ? autoprodotta il primo di una serie di libricini: E forse io chiamo amore come Ardesia Edizioni. Ha curato Lezioni e conversazioni? di Amelia Rosselli nel numero di Galleria (gen.1997) a lei dedicato. Ha partecipato al Festival dei Poeti ad Ostia Antica nel 1994 e nel 1999. Ha curato insieme a S. Carella e S. Barberini Il romanzo di Castelporziano, trascrizione dei nastri audio dei tre giorni del Primo Festival dei Poeti (Stampa Alternativa, 1999). Nel 2000 esce il suo primo libro a fratello stefano ? (La Volpe e l'Uva, Bologna). Sulla rivista filosofica Il Cannocchiale (n.1 2002) un suo dialogo con Brunella Antomarini, Al giusto verso. Nel 2002 vince il Premio di poesia Renato Giorgi con la pubblicazione del libro La Rivoluzione ? solo della Terra (Manni editore). Ha curato l?antologia di testi di Victor Cavallo Ecchime (Stampa Alternativa 2003). Sue poesie sono apparse su Guida Poetica Italiana, Next, l'Unit?, Ritmica, Pagine, Galleria, Inchiostri, il Vascello di Carta, Legendaria, Le Voci della Luna, Exile.
4. ABISSO di Giancarlo Sissa
Quello che mi interessa ? l?abisso
iniziale, non quello definitivo, quello
qualcuno lo chiama paradiso, io sto
nel vortice d?ombra invece
che ruzzola a un buio vento
le foglie sul ciglio della statale
e in silenzio ascolto il nostro male
- e questa notte vorrei sognare
immobile l?aratro della morte
non avere conosciuto vino mai
o diversa sorte, resuscitare
una pianticella di fagioli
seminata da bambino - .
da Manuale d'insonnia di prossima pubblicazione
Giancarlo Sissa (1961), poeta e traduttore, per ora vive a Bologna. Ha pubblicato LAUREOLA (1997, Book Editore), PRIMA DELLA TAC e altre poesie (1998, Marcos y Marcos), IL MESTIERE DELL?EDUCATORE (2002, Book Editore). E? presente in diverse antologie nazionali, fra le altre: IL PENSIERO DOMINANTE poesia italiana 1970-2000 (Garzanti Editore), LE PAROLE ESPOSTE (Fotostoria della poesia italiana del ?900) (Crocetti Editore), PAROLE DI PASSO (Trentatr? poeti per il nuovo millennio) (Nino Aragno Editore). Come critico si ? occupato di Gianni D?Elia, Ferruccio Benzoni, Tolmino Baldassari. Ha tradotto poeti dal francese, dall?ungherese, dallo spagnolo. E? presidente ?provvisorio? dell?Associazione Culturale FuoriCasa.
5. SEGNALAZIONI
Per tutti:
La lapidazione di Amina ? stata approvata. Poche firme sono giunte al Tribunale Supremo della Nigeria che ha
ratificato la sentenza. E' stata solamente ritardata l' esecuzione di 2 mesi perch? Amina possa separarsi dal suo bambino.
Trascorso questo periodo Amina sar? interrata fino al collo e lapidata. A meno che non si avvii una raccolta di firme, come ? stato per il caso di Safiya che ? stata salvata proprio grazie a una valanga di firme che hanno dissuaso le autorit? nigeriane.
Amnesty International chiede il tuo sostegno attraverso una firma sulla pagina web: www.amnistiapornigeria.org.
Non crediate che sia inutile: nella stessa situazione la vita di Safyia ? stata risparmiata. Fate circolare questo messaggio il pi? possibile. Grazie.
in molti saprete forse gi? di che si tratta . ci arriva questo messaggio da fonte certa e amica . se ne parla da mesi su radio e circuiti web verificati e 'garantiti' . in tv poco a quanto sembra . ma non sorprende . ci accodiamo sperando di servire a qualcosa .
Nostre:
A. l'ultimo numero della rivista ClanDestino ospita un contributo di FuoriCasa. Ringraziamo il grande Gianfranco Lauretano. Raccontiamo l'incredibile incontro con tre importantissimi poeti contemporanei spagnoli ( Luis Garc?a Montero - Benjam?n Prado - Eloy Santos) che abbiamo organizzato ottobre scorso. Da vedere --
B. Maria Gervasio (nostra complice) ha inaugurato la collana di poesia da lei diretta presso l'editore di Bologna Gallo et Calzati con l'Antologia Altri Salmi. Presenti :
Davide Argnani, Raffaello Baldini, Marco Barbieri, Mauro Baroncini, Mario Baudino, Alessandra Berardi, Vitaniello Bonito, Silvia Bre, Elisa Brilli, Bruno Brunini, Ferruccio Brugnaro, Anna Cascella Luciani, Antonio Catalfamo, Silvia Cecchi, Biagio Cepollaro, Giuseppe Conte, Milo De Angelis, Gianni D?Elia, Raffaella Faggioli, Renzo Favaron, Mattia Fontanella, Francesca Gironi, Riccardo Held, Salvatore Jemma, Loredana Magazzeni, Giacomo Mannironi, Enzo Mansueto, Gianfranco Maretti Tregiardini, Stefano Massari, Rosaria Lo Russo, Davide Nota, Enrico Piergallini, Roberto Roversi, Lisabetta Serra, Giovanna Sicari, Giancarlo Sissa, Angelo Scandurra, Cristanziano Serricchio, Luciana Preden, Piera Nina Teatini, Loretta Zecchillo.
presentazione sabato 27 marzo 2004 ore 18 al Centro Culturale Libreria Bibli Via dei Fienaroli, 28
00153 ROMA (Trastevere) tel. 06.5884097 - 06.5814534
Un?ora di poesia, musica dal vivo e performance artistica con interventi dei musicisti Gugliemo Pagnozzi al clarinetto
Roberto Bartoli al contrabbasso. Proiezione del video ?Salmo dell?attesa? di Stefano Massari.
Installazione live del DOA Laboratori.
Libro + VHS in cofanetto 11 Euro. In tutte le librerie. Prossimamente sul bollettino chiederemo a Maria di raccontarci perch? --
C. Attenzione! Leggere attentamente (dal nostro pi? giovane complice Mimmo Cangiano) la seguente - serissima - segnalazione:
Ciao stefano, non posso scriverti una presentazione ufficiale della serata di domenica 4 (aprile 2004 - ndr) perch? sussistono ancora un paio di dubbi su tematiche e orario. Si tratta comunque di uno spettacolo al Circolo culturale Pavese di via del Pratello (Bologna - ndr) che ha come punto di partenza "non al denaro non all'amore n? al cielo" di De Andr?, tutte le performances saranno infatti rinchiuse fra la prima ? l'ultima canzone di quello splendido album (La collina e il suonatore jones) e la serata seguir? un'ipotetica traccia sulle altre sette canzoni (senza vincoli eccessivi). Si partir? da un momento a tinta fortemente comica con una lettura di Beniamino Merumeni, imperdibile poeta italo-svizzero, poi io e Andrea Severi leggeremo alcune poesie del '900 italiano sul tema della morte, proiezione del cortometraggio VILE regia di Andrea Cedrola e lettura di un racconto di Carver da parte di Eugenio Santangelo. Questa ? la traccia che non dovrebbe subire fondamentali variazioni. Mi raccomando venite, non so se riusciremo a dare unit? al tutto e a suscitare l'idea nel pubblico che siano persone che stanno parlando post mortem, ma in compenso le singole parti della rappresentazione risultano tutte efficaci a partire dal fatto che abbiamo un ottimo musicista. Ciao.
D. ? attivo il blog www.diariodelpane.splinder.it di stefano massari . auto-spazio di poesia dialogo ascolto e riflessione.
Tutti sono invitati.
Altrui:
A. Segnaliamo la chiusura dell'interessantissimo blog di Matteo Fantuzzi:http://www.universopoesia.splinder.it .
grossa perdita. Speriamo tutti che Matteo - poeta e attento autorevole osservatore di 'cose' poetiche - voglia tornare presto
a parlare di poeti e poesia. Il suo blog rester? visibile. Invitiamo tutti a una visita e ad un saluto. Lo merita.
B. Segnaliamo - riproponendoci in futuro di interagire fattivamente - l'eccellente lavoro della rivista Il foglio clandestino
anche loro impegnati nella costruzione di percorsi 'orizzontali' dentro questo strano ambiente della poesia italiana --
riportiamo qui arbitrariamente (spero ci perdonino - ? solo a fin di bene) una parte delle loro motivazioni da
Proposta di manifesto per un movimento di rinnovamento culturale e letterario
Riteniamo che la cultura in Italia sia settaria, dispersa e isolata, anche per proprie meschine scelte. ? abbastanza difficile conoscere l?attivit? dei vari gruppi e sono inadeguati la diffusione e lo scambio d?idee; manca un movimento che, seppur in modo articolato e da varie posizioni (che non devono certo essere fossilizzate), abbia come idea centrale quella di rinnovare la cultura e renderla attiva, partecipe e influente sulla vita sociale degli individui.
Non si tratta assolutamente di un discorso politico. Riteniamo che la cultura, oltre ad operare nei ?salotti? (che devono restare in ogni caso attivi) e negli ambiti universitari, debba privilegiare l?ampia diffusione. Con questo non perseguiamo una volgarizzazione e una semplificazione della cultura, ma una partecipazione e un impegno ad ogni livello.
C. Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo
Venerd? 26 ore 19.00 Parole&Libri
La libreria Guida Capua in collaborazione con
Il Segnalibro Agenzia Letteraria - NonSoloParole.com Il Portale della letteratura e della comunicazione
Presenta ?Siamo tutti recensori?
L?iniziativa nasce con l?intento di coinvolgere tutti i lettori a recensire un libro a loro scelta, adottandolo, il recensore di turno cumuler? il 10% su ogni copia venduta nella serata, che avr? valore di buono da spendere in libri.
Silveria Conte responsabile di zona Il Segnalibro
Raffaele Calafiore editore NonSoloParole
accompagneranno il recensore, negli appuntamenti mensili, dove l'amore per i libri sar? il tema conduttore e tutti gli ospiti potranno conoscere, approfondire, dibattere il libro presentato. Questo mese : Alessandra Santillo studentessa ci parler? di "Malvina" di Silvia Andreoli edizioni La Tartaruga. maggiori informazioni presso: www.capuaonline.com >Eventi>Guida; sito Internet: www.capuaonline.com/vetrine/libreriaguidacapua
Crediamo che ci siano sufficienti stimoli per tutti. Addetti e non Addetti. Molto bene. A prestissimo.
ISTRUZIONI PER L'USO
Questa non ? una testata giornalistica n? una rivista letteraria, bens? una piazza libera di incontro e discussione costruita dai poeti dell'associazione culturale FuoriCasa. Tutti coloro che sono interessati a partecipare con propri contributi (testi, poesie, segnalazioni, recensioni, interviste, materiali fotografici) sono pregati di utilizzare l'indirizzo email stefanomassari@inwind.it. Invitiamo caldamente tutti a mandarci contributi di lunghezza non oltre le 25 righe (carattere Arial corpo 10) aggiungendo fotografia personale (formato JPeg, massimo 20K) e liberatoria . I materiali non saranno restituiti e non verranno mai utilizzati previa autorizzazione dell'autore o degli aventi diritto. Laddove riscontreremo scorrettezze, plagi o nefandezze di vario altro genere, ci riserviamo di segnalarle prontamente agli interessati. Per ogni controversia, noi speriamo e confidiamo nell'intelligenza delle persone. Sempre. Fino a prova contraria.