Flavio Ermini
Inviato: 22/03/2006, 22:09
Moretti&Vitali
via Segantini 6a, 24128 Bergano ? tel. 035-251300 ? fax 035-4329409 ? e-mail info@morettievitali.it ? www.morettievitali.it
COMUNICATO STAMPA
ANDAR PER STORIE. NARRAZIONI DELLA CONOSCENZA
Nuova serie della collana
ANDAR PER STORIE. NARRAZIONI DELLA CONOSCENZA. La nuova serie della collana editoriale testimonia la necessit? di narrare per seguire il cammino di conoscenza che conduce all?essenza delle cose, in un?ulteriore esperienza di verit?.
Il tempo dei saperi narrativi non ? tramontato. Poeti e pensatori sono chiamati a un racconto ulteriore che tenga conto dei tempi e dei luoghi immemorabili del nostro stato arcaico, tuttora presenti in tante falde della nostra
quotidiana esperienza. Nella consapevolezza che il contatto con ci? che non ha tempo non lascia immutati: attribuisce un secondo destino.
Non ? cieca la resistenza nell?impugnare la penna per difendere il senso profondo del gesto narrativo: nasce dalla volont? di cogliere ancora una volta la pienezza della vita, pur nella cognizione del dolore.
Si racconta ancora: ma senza farsi illusioni e calibrando ogni millimetro dei nostri sogni.
Il primo volume da marzo 2006 in libreria
Flavio Ermini, Il moto apparente del sole. Storia dell?infelicit?
prefazione di Massimo Don?
pagine 304 ? euro 20,00
Il libro
Da Eraclito a Celan, da Dostoevskij a Nietzsche, da H?lderlin a Heidegger, da Leopardi a Zambrano, da Petrarca a Zanzotto: ricostruire la storia dell?infelicit? significa testimoniare che la dimensione dell?essere nel mondo ? costituita dal dolore dell?esistere.
Il moto apparente del sole segue passo dopo passo questo percorso conoscitivo dialogando con poeti, narratori e pensatori la cui parola in proposito appare decisiva. Attraverso le loro opere, Ermini si interroga sulla condizione della vita umana sperimentando un linguaggio poetico-narrativo che ne testimonia l?insensatezza.
Il moto apparente del sole svela altres? come il cammino di tali opere nell?arco dei secoli sia apparente almeno quanto lo ?, sulla volta celeste, quello del sole; confermando che in realt? siamo noi a ruotare nella loro orbita.
Questo libro sembra dunque indicarci che anche la semplice osservazione del moto apparente del sole pu? consentirci di incontrare la verit?, perch? nell?apparenza di tale moto ? vera e propria metafora del nostro illusorio inoltramento nel ciclo vitale ? pu? essere colta in tutta la sua evidenza la lacerazione tra l?essere umano e il mondo.
L?autore
FLAVIO ERMINI (Verona, 1947), poeta e saggista. Tra gli ultimi volumi di poesia: Hamsund (1991), Antlitz (1994), Karls?r (1998), Poema n. 10. Tra pensiero (2001); tra i volumi di saggistica: Antiterra (2006).
Dirige la rivista di ricerca letteraria ?Anterem?, fondata nel 1976 con Silvano Martini.
Fa parte del comitato scientifico delle riviste ?Osiris?, ?Panaptikon? e ?Testuale?.
Per Moretti&Vitali, dirige con Stefano Baratta ?Convergenze?, quaderni di psicoanalisi e filosofia.
Collabora all?attivit? culturale degli ?Amici della Scala? di Milano.
Vive a Verona, dove lavora in editoria, ponendo cura a varie collane di poesia e saggistica.
Altre informazioni sull?editore e sulla collana potrai trovarle sul sito http://www.morettievitali.it/
Per ordinare il libro direttamente alla casa editrice
ordini@morettievitali.it
via Segantini 6a, 24128 Bergano ? tel. 035-251300 ? fax 035-4329409 ? e-mail info@morettievitali.it ? www.morettievitali.it
COMUNICATO STAMPA
ANDAR PER STORIE. NARRAZIONI DELLA CONOSCENZA
Nuova serie della collana
ANDAR PER STORIE. NARRAZIONI DELLA CONOSCENZA. La nuova serie della collana editoriale testimonia la necessit? di narrare per seguire il cammino di conoscenza che conduce all?essenza delle cose, in un?ulteriore esperienza di verit?.
Il tempo dei saperi narrativi non ? tramontato. Poeti e pensatori sono chiamati a un racconto ulteriore che tenga conto dei tempi e dei luoghi immemorabili del nostro stato arcaico, tuttora presenti in tante falde della nostra
quotidiana esperienza. Nella consapevolezza che il contatto con ci? che non ha tempo non lascia immutati: attribuisce un secondo destino.
Non ? cieca la resistenza nell?impugnare la penna per difendere il senso profondo del gesto narrativo: nasce dalla volont? di cogliere ancora una volta la pienezza della vita, pur nella cognizione del dolore.
Si racconta ancora: ma senza farsi illusioni e calibrando ogni millimetro dei nostri sogni.
Il primo volume da marzo 2006 in libreria
Flavio Ermini, Il moto apparente del sole. Storia dell?infelicit?
prefazione di Massimo Don?
pagine 304 ? euro 20,00
Il libro
Da Eraclito a Celan, da Dostoevskij a Nietzsche, da H?lderlin a Heidegger, da Leopardi a Zambrano, da Petrarca a Zanzotto: ricostruire la storia dell?infelicit? significa testimoniare che la dimensione dell?essere nel mondo ? costituita dal dolore dell?esistere.
Il moto apparente del sole segue passo dopo passo questo percorso conoscitivo dialogando con poeti, narratori e pensatori la cui parola in proposito appare decisiva. Attraverso le loro opere, Ermini si interroga sulla condizione della vita umana sperimentando un linguaggio poetico-narrativo che ne testimonia l?insensatezza.
Il moto apparente del sole svela altres? come il cammino di tali opere nell?arco dei secoli sia apparente almeno quanto lo ?, sulla volta celeste, quello del sole; confermando che in realt? siamo noi a ruotare nella loro orbita.
Questo libro sembra dunque indicarci che anche la semplice osservazione del moto apparente del sole pu? consentirci di incontrare la verit?, perch? nell?apparenza di tale moto ? vera e propria metafora del nostro illusorio inoltramento nel ciclo vitale ? pu? essere colta in tutta la sua evidenza la lacerazione tra l?essere umano e il mondo.
L?autore
FLAVIO ERMINI (Verona, 1947), poeta e saggista. Tra gli ultimi volumi di poesia: Hamsund (1991), Antlitz (1994), Karls?r (1998), Poema n. 10. Tra pensiero (2001); tra i volumi di saggistica: Antiterra (2006).
Dirige la rivista di ricerca letteraria ?Anterem?, fondata nel 1976 con Silvano Martini.
Fa parte del comitato scientifico delle riviste ?Osiris?, ?Panaptikon? e ?Testuale?.
Per Moretti&Vitali, dirige con Stefano Baratta ?Convergenze?, quaderni di psicoanalisi e filosofia.
Collabora all?attivit? culturale degli ?Amici della Scala? di Milano.
Vive a Verona, dove lavora in editoria, ponendo cura a varie collane di poesia e saggistica.
Altre informazioni sull?editore e sulla collana potrai trovarle sul sito http://www.morettievitali.it/
Per ordinare il libro direttamente alla casa editrice
ordini@morettievitali.it