Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli
Inviato: 11/01/2006, 20:49
https://nuoviautori.wikispaces.com/
Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org
Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org
Questa ? la proposta di progetto:
(vistare il sito per la versione integrale)
1. Questo progetto intende sviluppare e commercializzare un'opera poetica collaborativa in lingua italiana usando la tecnica wiki di scrittura a pi? mani. Intende fare poesia che non sia soltanto una proiezione introversa di un autore ma un'opera crogiolata dalla collaborazione di vari poeti. Quest'opera ? un esperimento nel tentativo di far risorgere la poesia dal letargo degli ultimi decenni e tenta con l'unione di pi? cervelli di sgelare la cultura, l'editoria e il pubblico da i pregiudizi e l'indifferenza verso questa forma d'arte. Il tenore di quest'opera aderisce al manifesto "21th Century Literature for Peace" che raccoglie alcune opere a sfondo pacifista del 21sm secolo.
2. Quello che qui si tenta di creare ? un?opera complessa, che non si pu? scrivere da soli. E? basata sull?idea della wikipedia, l?evento culturale online pi? grande che esista. Tramite la collaborazione di diversi autori e l?idea delle poesie istantanea ? possibile scrivere un?opera veramente importante, forse la prima opera di poesia contemporanea del 21smo secolo. La struttura dell?opera pu? essere come segue: una specie di antologia alla Spoon River, dove ogni poesia ? un tassello che descrive un personaggio e ogni tassello referenza degli altri (il tutto inquadrata da una poesia prologo ed una per epilogo, a temi biblici: creazione e fine del mondo). La diversit? degli stili ? giustificata dalla struttura stessa dell?opera. Le referenze tra i tasselli generano una coerenza e un effetto artistico stupefacente. La densit? di referenze tra i tasselli deve essere sufficiente per generare un effetto a ragnatela. I temi e i simboli principali possono essere definiti nel prologo. Data la struttura a mosaico e ragnatela c?? posto per molta creativit?. Il titolo provvisorio di quest'opera ? "Spegneranno tutti i lumi", ispirato da gli ultimi versi dell'Epilogo il quale ? una rielaborazione di un sonetto di G.Belli (qui l'originale recitato da V. Gassmann 01.ram). Questo titolo potr? cambiare nel corso della stesura dell'opera.
3. Il pubblico sensibile a temi sulla pace, il totaliterasmo, l?emarginazione, ma anche semplicemente temi pi? antichi come l?amore, la morte, la solitudine? ? grande ed ? facile ricevere consensi da parte di intellettuali affermati in Italia e all?estero e sicuramente anche da vari finanziatori. Ovviamente bisogna mantenere un equilibrio sui temi per non avere degli eccessi: per esempio troppe poesie d?amore renderebbero l?opera banale, troppe poesie sulla pace pure? Il linguaggio ? cruciale, pu? essere una mescolanza di immagini forti in stile ?realismo magico? (tipo Marquez, Walcott) con mescolanze di stile secco e duro (tipo Bukowski) o altri stili, magari nuovi.... I temi non vanno decantati direttamente ma soltanto evocati descrivendo uno stato d?animo dei personaggi: facendo il contrario diventerebbe un?opera moralista e sarebbe ridicola.
4. Riguardo il ruolo della poesia: un opera rilevante ? una radiografia della condizione umana del periodo in cui ? scritta. Con poche parole si dice molto. Questo ? il suo ruolo e rester? sempre il suo ruolo. Da tanto tempo non sono comparse opere del genere, pi? che altro sono state scritte opere introverse; e soprattutto siamo all?inizio del 21smo secolo e non c?? nessuno a mia conoscenza che si cimenti con questo secolo. Tutti i poeti emergenti si lamentano della crisi nella poesia, che si rispecchia anche nell?editoria: ? difficile vendere pi? di 100 copie e spesso bisogna finanziare la pubblicazione di tasca propria. Che depressione! La colpa ? in parte dei poeti stessi che scrivono testi troppo riservati che non trovano pubblico, oppure scrivono raccolte di poesie non abbastanza coerenti, magari vincendo anche qualche concorso per una o due poesie che attraggono l?attenzione su le centinaia che un poeta scrive. La struttura a tasselli e ragnatela che propongo ? pensata per rompere questo circolo vizioso e generare un?opera dinamica, viva e coerente come la wikipedia. Quello che propongo ? fare un?opera inespugnabile.
5. Non ci sono limiti o restrizioni stilistiche, aparte il dovere di referenza per ancorare un tassello nella ragnatela: si pu? riprendere un?immagine di un?altra poesia, alludere ad un altro personaggio, usare un simbolo comune, plagiare uno o pi? versi? Come se si inserisse degli hyperlinks virtuali. Ogni poesia inserita deve passare un esame del ?palato?: non che bisogna mangarsela, ma un autore deve rileggerla 3 volte con 3 sottofondi musicali diversi: uno dolce, uno amaro, uno salato (per esempio la colonna sonora dell film ?Il postino?, la colonna sonora del file ?Nuovo cinema paradiso?, una cantata di Bach). Nei 3 casi la poesia genera 3 diverse percezzioni e sentimenti, spesso contrastanti. Se ? il caso la ricetta ? cotta. Il sapore e profumo ? dato dalla creativita del poeta.
6. Non ci sono limiti di citazioni e rielaborazioni tra gli autori di quest?opera e rispetto ad autori conosciuti o meno, purch? li si listi nella sezione ?Autori Citati?, che ogni poeta deve aggiornare (li si possono gestire anche in anticipo rispetto ai propri gusti letterari) man mano che si inserisce un tassello. La citazione deve essere conforme al concetto di quest?opera. Ogni autore ha il diritto di cambiare le poesie mediante questo sito. Se ci sono delle discussioni di lavoro su una versione di un tassello, queste vanno scritte nella corrispondente sezione ?discussion?. Le varie versioni sono visibili nell? ?history?. In caso di disaccordo, l?autore originale di un tassello ha diritto di proporre una votazione sulla versione finale di ogni tassello da scegliere. Ogni autore deve inserire il suo tassello nel "edit navigation". L' ordine dei tasselli pu? essere modificato. Ogni tassello (aparte il Prologo e l'Epilogo) devono avere un titolo che descrive un personaggio, per esempio: Un medico, Un presidente, Una monaca, ...
7. Ogni autore mantiene il diritto d'autore sul tassello inserito, firmandolo sotto il titolo della poesia e tra parentesi, a parte se dopo molte rielaborazioni egli non decida di cedere il diritto ad un altro autore che pu? co-firmare la poesia. In vista di una pubblicazione i diritti saranno condivisi in parti proporzionali agli sforzi eseguiti. Le spese di pubblicazione saranno da definirsi ma non saranno a in ogni caso imposte agli autori.
8. Questo sito ha l?aspirazione di produrre letteratura di qualit?. Ogni autore ha il diritto e il dovere di controllare la qualit? man mano che l?opera procede, tramite i mezzi d'esizione messi a disposizione. Prima della pubblicazione finale, la qualit? dell?opera sar? curata da un gruppo di redattori. Poesie che non saranno ritenute conformi alle regole editoriali di quest?opera potranno essere cancellate. Istigazione alla violenza o altre forme di illegalit? non sono tollerate. Allo stesso modo, vandalismi e inserzione di pubblicit? non sono tollerati. Pena l?esclusione dal sito.
Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org
Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org
Questa ? la proposta di progetto:
(vistare il sito per la versione integrale)
1. Questo progetto intende sviluppare e commercializzare un'opera poetica collaborativa in lingua italiana usando la tecnica wiki di scrittura a pi? mani. Intende fare poesia che non sia soltanto una proiezione introversa di un autore ma un'opera crogiolata dalla collaborazione di vari poeti. Quest'opera ? un esperimento nel tentativo di far risorgere la poesia dal letargo degli ultimi decenni e tenta con l'unione di pi? cervelli di sgelare la cultura, l'editoria e il pubblico da i pregiudizi e l'indifferenza verso questa forma d'arte. Il tenore di quest'opera aderisce al manifesto "21th Century Literature for Peace" che raccoglie alcune opere a sfondo pacifista del 21sm secolo.
2. Quello che qui si tenta di creare ? un?opera complessa, che non si pu? scrivere da soli. E? basata sull?idea della wikipedia, l?evento culturale online pi? grande che esista. Tramite la collaborazione di diversi autori e l?idea delle poesie istantanea ? possibile scrivere un?opera veramente importante, forse la prima opera di poesia contemporanea del 21smo secolo. La struttura dell?opera pu? essere come segue: una specie di antologia alla Spoon River, dove ogni poesia ? un tassello che descrive un personaggio e ogni tassello referenza degli altri (il tutto inquadrata da una poesia prologo ed una per epilogo, a temi biblici: creazione e fine del mondo). La diversit? degli stili ? giustificata dalla struttura stessa dell?opera. Le referenze tra i tasselli generano una coerenza e un effetto artistico stupefacente. La densit? di referenze tra i tasselli deve essere sufficiente per generare un effetto a ragnatela. I temi e i simboli principali possono essere definiti nel prologo. Data la struttura a mosaico e ragnatela c?? posto per molta creativit?. Il titolo provvisorio di quest'opera ? "Spegneranno tutti i lumi", ispirato da gli ultimi versi dell'Epilogo il quale ? una rielaborazione di un sonetto di G.Belli (qui l'originale recitato da V. Gassmann 01.ram). Questo titolo potr? cambiare nel corso della stesura dell'opera.
3. Il pubblico sensibile a temi sulla pace, il totaliterasmo, l?emarginazione, ma anche semplicemente temi pi? antichi come l?amore, la morte, la solitudine? ? grande ed ? facile ricevere consensi da parte di intellettuali affermati in Italia e all?estero e sicuramente anche da vari finanziatori. Ovviamente bisogna mantenere un equilibrio sui temi per non avere degli eccessi: per esempio troppe poesie d?amore renderebbero l?opera banale, troppe poesie sulla pace pure? Il linguaggio ? cruciale, pu? essere una mescolanza di immagini forti in stile ?realismo magico? (tipo Marquez, Walcott) con mescolanze di stile secco e duro (tipo Bukowski) o altri stili, magari nuovi.... I temi non vanno decantati direttamente ma soltanto evocati descrivendo uno stato d?animo dei personaggi: facendo il contrario diventerebbe un?opera moralista e sarebbe ridicola.
4. Riguardo il ruolo della poesia: un opera rilevante ? una radiografia della condizione umana del periodo in cui ? scritta. Con poche parole si dice molto. Questo ? il suo ruolo e rester? sempre il suo ruolo. Da tanto tempo non sono comparse opere del genere, pi? che altro sono state scritte opere introverse; e soprattutto siamo all?inizio del 21smo secolo e non c?? nessuno a mia conoscenza che si cimenti con questo secolo. Tutti i poeti emergenti si lamentano della crisi nella poesia, che si rispecchia anche nell?editoria: ? difficile vendere pi? di 100 copie e spesso bisogna finanziare la pubblicazione di tasca propria. Che depressione! La colpa ? in parte dei poeti stessi che scrivono testi troppo riservati che non trovano pubblico, oppure scrivono raccolte di poesie non abbastanza coerenti, magari vincendo anche qualche concorso per una o due poesie che attraggono l?attenzione su le centinaia che un poeta scrive. La struttura a tasselli e ragnatela che propongo ? pensata per rompere questo circolo vizioso e generare un?opera dinamica, viva e coerente come la wikipedia. Quello che propongo ? fare un?opera inespugnabile.
5. Non ci sono limiti o restrizioni stilistiche, aparte il dovere di referenza per ancorare un tassello nella ragnatela: si pu? riprendere un?immagine di un?altra poesia, alludere ad un altro personaggio, usare un simbolo comune, plagiare uno o pi? versi? Come se si inserisse degli hyperlinks virtuali. Ogni poesia inserita deve passare un esame del ?palato?: non che bisogna mangarsela, ma un autore deve rileggerla 3 volte con 3 sottofondi musicali diversi: uno dolce, uno amaro, uno salato (per esempio la colonna sonora dell film ?Il postino?, la colonna sonora del file ?Nuovo cinema paradiso?, una cantata di Bach). Nei 3 casi la poesia genera 3 diverse percezzioni e sentimenti, spesso contrastanti. Se ? il caso la ricetta ? cotta. Il sapore e profumo ? dato dalla creativita del poeta.
6. Non ci sono limiti di citazioni e rielaborazioni tra gli autori di quest?opera e rispetto ad autori conosciuti o meno, purch? li si listi nella sezione ?Autori Citati?, che ogni poeta deve aggiornare (li si possono gestire anche in anticipo rispetto ai propri gusti letterari) man mano che si inserisce un tassello. La citazione deve essere conforme al concetto di quest?opera. Ogni autore ha il diritto di cambiare le poesie mediante questo sito. Se ci sono delle discussioni di lavoro su una versione di un tassello, queste vanno scritte nella corrispondente sezione ?discussion?. Le varie versioni sono visibili nell? ?history?. In caso di disaccordo, l?autore originale di un tassello ha diritto di proporre una votazione sulla versione finale di ogni tassello da scegliere. Ogni autore deve inserire il suo tassello nel "edit navigation". L' ordine dei tasselli pu? essere modificato. Ogni tassello (aparte il Prologo e l'Epilogo) devono avere un titolo che descrive un personaggio, per esempio: Un medico, Un presidente, Una monaca, ...
7. Ogni autore mantiene il diritto d'autore sul tassello inserito, firmandolo sotto il titolo della poesia e tra parentesi, a parte se dopo molte rielaborazioni egli non decida di cedere il diritto ad un altro autore che pu? co-firmare la poesia. In vista di una pubblicazione i diritti saranno condivisi in parti proporzionali agli sforzi eseguiti. Le spese di pubblicazione saranno da definirsi ma non saranno a in ogni caso imposte agli autori.
8. Questo sito ha l?aspirazione di produrre letteratura di qualit?. Ogni autore ha il diritto e il dovere di controllare la qualit? man mano che l?opera procede, tramite i mezzi d'esizione messi a disposizione. Prima della pubblicazione finale, la qualit? dell?opera sar? curata da un gruppo di redattori. Poesie che non saranno ritenute conformi alle regole editoriali di quest?opera potranno essere cancellate. Istigazione alla violenza o altre forme di illegalit? non sono tollerate. Allo stesso modo, vandalismi e inserzione di pubblicit? non sono tollerati. Pena l?esclusione dal sito.