Sergio Corbucci
Inviato: 04/10/2005, 3:39
Sergio Corbucci

Sergio Corbucci (morto nel 1990) inizi? come regista di films del genere mitologico (muscoli e sandaloni), si dedic? poi al western-spaghetti, per poi passare alla commedia leggera. Si pu? collocare tra i registi di mestiere, che durante la loro carriera hanno girato di tutto, per la fascia di pubblico medio- bassa, nel filone b-movie.
Le sue cose migliori appartengono forse al genere western-spaghetti.
--------------------------------------------------------------------------------
Corbucci fa parte con Leone e Tessari del gruppo di registi che diedero inizio al western-spaghetti.
Cronologicamente anzi pu? essere considerato il primo. Nel 1963 diresse in Almeria Minnesota Clay, avente come protagonista Cameron Mitchell e Ethel Rojo. Il film non si discosta molto dall'imitazione hollywoodiana, ma contiene anche due aspetti che saranno tipici del western-spaghetti. Uno di questi ? l'esagerazione: il protagonista ? uno sheriff diventato cieco che combatte la sfida finale sparando ai rumori. La seconda sorpresa ? che alla fine il protagonista muore. Il film incasser? quasi quanto "Per un pugno di dollari" di Leone, e permise a Corbucci di continuare a dirigere films western. Incalandosi ormai nel filone le cui caratteristiche Leone aveva nel frattempo rivelato.
--------------------------------------------------------------------------------
Nel 1966 dirige il suo capolavoro, Django, interpretato dall'esordiente Franco Nero. La storia ? uguale a "Per un pugno di dollari" di Leone. Django ? un'altra versione dell'uomo senza nome leoneiano, ma con un tocco lugubre in pi? . Arriva nel solito paese abbandonato da dio non da satana, ma trascinandosi dietro una bara. Ma Django non porta morti. Chiusa nella bara c'? la sua fidata mitragliatrice. "Django" fu uno dei due western-spaghetti vietati ai minori (l'altro fu "Se sei vivo spara" di Giulio Questi). I cattivi di "Django" sono una banda di messicani e una guarnigione di banditi razzisti, delle vere carogne. A un traditore viene tagliato un orecchio che gli viene fatto mangiare. A Django gli fracassano le mani, prima a colpi di calcio di fucile e poi passandoci sopra i cavalli.
In Navajo Joe (1967) lanci? come attore Burt Reynolds che fino ad allora aveva interpretato ruoli da stuntman. Diresse Eli Wallach in Il bianco, il giallo e il nero. Tra i tanti western-spaghetti da lui diretti si pu? ricordare Johnny Oro, in cui tra l'altro i cattivissimi apaches usati erano in realt? comparse e figuranti romani (il capo-apaches era uno stuntman di Anzio).
Corbucci si conferm? come il regista pi? cinico e violento del western- spaghetti ne Il grande Silenzio (1969). Protagonista del film ? Silenzio (Jean Louis Trintignant), un pistolero muto che alla fine viene ucciso in duello dal cattivo, il ghignante Klaus Kinski. Uno dei finali pi? provocatori della storia del cinema.
--------------------------------------------------------------------------------
Pi? tipico, e tra i migliori del genere western-spaghetti oltre che del filone tortilla-western, ? Vamos a matar compa? eros (1970) regia di Sergio Corbucci (tra gli interpreti ? Franco Nero, e Thomas Milian): durante la rivoluzione messicana, un generale dei ribelli libera un professore (interpretato da Fernando Rey) che guida le lotte rivoluzionarie, per carpirgli il segreto di una cassaforte. Alla fine i ladri si uniscono alla disperata ribellione. Splendida la colonna sonora, con il motivo di "Vamos a matar". Anche qui il comico, accanto all'umanit? dei peones e i soprusi di soldati e potenti. Alla fine, la scelta di stare dalla parte dei perdenti.
"Vamos a matar compa? eros" fa parte di una trilogia corbucciana che comprende anche Il mercenario (1967) con Franco Nero e Tony Musante, e Che c'entriamo noi con la rivoluzione? (1970) con Vittorio Gassman e Paolo Villaggio. Corbucci evolver? poi verso la commedia e lo spettacolo, lasciando perdere la politica.
Fonte: antenati
Filmografia Regia Anno
Night club (regista) Sergio Corbucci 1989
I giorni del commissario Ambrosio (regista) Sergio Corbucci 1988
Rimini Rimini (regista) Sergio Corbucci 1987
Roba da ricchi (regista) Sergio Corbucci 1987
Sono un fenomeno paranormale (regista) Sergio Corbucci 1985
A tu per tu (regista) Sergio Corbucci 1984
Sing Sing (regista) Sergio Corbucci 1983
Questo e quello (regista) Sergio Corbucci 1983
Il conte Tacchia (regista) Sergio Corbucci 1982
Chi trova un amico trova un tesoro (regista) Sergio Corbucci 1981
Mi faccio la barca (regista) Sergio Corbucci 1980
Non ti conosco pi? amore (regista) Sergio Corbucci 1980
Poliziotto superpi? (regista) Sergio Corbucci 1980
Giallo napoletano (regista) Sergio Corbucci 1979
Pari e dispari (regista) Sergio Corbucci 1978
La mazzetta (regista) Sergio Corbucci 1978
Tre tigri contro tre tigri (regista) Steno , Sergio Corbucci 1977
Ecco noi per esempio... (regista) Sergio Corbucci 1977
Bluff - Storia di truffe e di imbroglioni (regista) Sergio Corbucci 1976
Il signor Robinson - Mostruosa storia d'amore e d'avventura (regista) Sergio Corbucci 1976
Di che segno sei? (regista) Sergio Corbucci 1975
Il bestione (regista) Sergio Corbucci 1974
Il bianco, il giallo, il nero (regista) Sergio Corbucci 1974
Che c'entriamo noi con la rivoluzione? (regista) Sergio Corbucci 1972
La banda J. & S. - Cronaca criminale del Far West (regista) Sergio Corbucci 1972
Er pi? - Storia d'amore e di coltello (regista) Sergio Corbucci 1971
Vamos a matar, companeros (regista) Sergio Corbucci 1970
Gli specialisti (regista) Sergio Corbucci 1969
Il mercenario (regista) Sergio Corbucci 1968
Il grande silenzio (2) (regista) Sergio Corbucci 1967
Bersaglio mobile (regista) Sergio Corbucci 1967
Django (regista) Sergio Corbucci 1966
L'uomo che ride (2) (regista) Sergio Corbucci 1966
Navajo Joe (regista) Sergio Corbucci 1966
I figli del leopardo (regista) Sergio Corbucci 1965
Minnesota Clay (regista) Sergio Corbucci 1964
Il monaco di Monza (regista) Sergio Corbucci 1963
Gli onorevoli (regista) Sergio Corbucci 1963
Il figlio di Spartacus (regista) Sergio Corbucci 1962
Il giorno pi? corto (regista) Sergio Corbucci 1962
Lo smemorato di Collegno (regista) Sergio Corbucci 1962
I due marescialli (regista) Sergio Corbucci 1961
Tot?, Peppino e... la dolce vita (regista) Sergio Corbucci 1961
Romolo e Remo (regista) Sergio Corbucci 1961
Chi si ferma ? perduto (regista) Sergio Corbucci 1960
I ragazzi dei Parioli (regista) Sergio Corbucci 1959
Il ragazzo dal cuore di fango (regista) Sergio Corbucci 1957
Acque amare (regista) Sergio Corbucci 1954
in inglese:
http://www.algonet.se/~krig/scorb.htm
Sergio Corbucci (morto nel 1990) inizi? come regista di films del genere mitologico (muscoli e sandaloni), si dedic? poi al western-spaghetti, per poi passare alla commedia leggera. Si pu? collocare tra i registi di mestiere, che durante la loro carriera hanno girato di tutto, per la fascia di pubblico medio- bassa, nel filone b-movie.
Le sue cose migliori appartengono forse al genere western-spaghetti.
--------------------------------------------------------------------------------
Corbucci fa parte con Leone e Tessari del gruppo di registi che diedero inizio al western-spaghetti.
Cronologicamente anzi pu? essere considerato il primo. Nel 1963 diresse in Almeria Minnesota Clay, avente come protagonista Cameron Mitchell e Ethel Rojo. Il film non si discosta molto dall'imitazione hollywoodiana, ma contiene anche due aspetti che saranno tipici del western-spaghetti. Uno di questi ? l'esagerazione: il protagonista ? uno sheriff diventato cieco che combatte la sfida finale sparando ai rumori. La seconda sorpresa ? che alla fine il protagonista muore. Il film incasser? quasi quanto "Per un pugno di dollari" di Leone, e permise a Corbucci di continuare a dirigere films western. Incalandosi ormai nel filone le cui caratteristiche Leone aveva nel frattempo rivelato.
--------------------------------------------------------------------------------
Nel 1966 dirige il suo capolavoro, Django, interpretato dall'esordiente Franco Nero. La storia ? uguale a "Per un pugno di dollari" di Leone. Django ? un'altra versione dell'uomo senza nome leoneiano, ma con un tocco lugubre in pi? . Arriva nel solito paese abbandonato da dio non da satana, ma trascinandosi dietro una bara. Ma Django non porta morti. Chiusa nella bara c'? la sua fidata mitragliatrice. "Django" fu uno dei due western-spaghetti vietati ai minori (l'altro fu "Se sei vivo spara" di Giulio Questi). I cattivi di "Django" sono una banda di messicani e una guarnigione di banditi razzisti, delle vere carogne. A un traditore viene tagliato un orecchio che gli viene fatto mangiare. A Django gli fracassano le mani, prima a colpi di calcio di fucile e poi passandoci sopra i cavalli.
In Navajo Joe (1967) lanci? come attore Burt Reynolds che fino ad allora aveva interpretato ruoli da stuntman. Diresse Eli Wallach in Il bianco, il giallo e il nero. Tra i tanti western-spaghetti da lui diretti si pu? ricordare Johnny Oro, in cui tra l'altro i cattivissimi apaches usati erano in realt? comparse e figuranti romani (il capo-apaches era uno stuntman di Anzio).
Corbucci si conferm? come il regista pi? cinico e violento del western- spaghetti ne Il grande Silenzio (1969). Protagonista del film ? Silenzio (Jean Louis Trintignant), un pistolero muto che alla fine viene ucciso in duello dal cattivo, il ghignante Klaus Kinski. Uno dei finali pi? provocatori della storia del cinema.
--------------------------------------------------------------------------------
Pi? tipico, e tra i migliori del genere western-spaghetti oltre che del filone tortilla-western, ? Vamos a matar compa? eros (1970) regia di Sergio Corbucci (tra gli interpreti ? Franco Nero, e Thomas Milian): durante la rivoluzione messicana, un generale dei ribelli libera un professore (interpretato da Fernando Rey) che guida le lotte rivoluzionarie, per carpirgli il segreto di una cassaforte. Alla fine i ladri si uniscono alla disperata ribellione. Splendida la colonna sonora, con il motivo di "Vamos a matar". Anche qui il comico, accanto all'umanit? dei peones e i soprusi di soldati e potenti. Alla fine, la scelta di stare dalla parte dei perdenti.
"Vamos a matar compa? eros" fa parte di una trilogia corbucciana che comprende anche Il mercenario (1967) con Franco Nero e Tony Musante, e Che c'entriamo noi con la rivoluzione? (1970) con Vittorio Gassman e Paolo Villaggio. Corbucci evolver? poi verso la commedia e lo spettacolo, lasciando perdere la politica.
Fonte: antenati
Filmografia Regia Anno
Night club (regista) Sergio Corbucci 1989
I giorni del commissario Ambrosio (regista) Sergio Corbucci 1988
Rimini Rimini (regista) Sergio Corbucci 1987
Roba da ricchi (regista) Sergio Corbucci 1987
Sono un fenomeno paranormale (regista) Sergio Corbucci 1985
A tu per tu (regista) Sergio Corbucci 1984
Sing Sing (regista) Sergio Corbucci 1983
Questo e quello (regista) Sergio Corbucci 1983
Il conte Tacchia (regista) Sergio Corbucci 1982
Chi trova un amico trova un tesoro (regista) Sergio Corbucci 1981
Mi faccio la barca (regista) Sergio Corbucci 1980
Non ti conosco pi? amore (regista) Sergio Corbucci 1980
Poliziotto superpi? (regista) Sergio Corbucci 1980
Giallo napoletano (regista) Sergio Corbucci 1979
Pari e dispari (regista) Sergio Corbucci 1978
La mazzetta (regista) Sergio Corbucci 1978
Tre tigri contro tre tigri (regista) Steno , Sergio Corbucci 1977
Ecco noi per esempio... (regista) Sergio Corbucci 1977
Bluff - Storia di truffe e di imbroglioni (regista) Sergio Corbucci 1976
Il signor Robinson - Mostruosa storia d'amore e d'avventura (regista) Sergio Corbucci 1976
Di che segno sei? (regista) Sergio Corbucci 1975
Il bestione (regista) Sergio Corbucci 1974
Il bianco, il giallo, il nero (regista) Sergio Corbucci 1974
Che c'entriamo noi con la rivoluzione? (regista) Sergio Corbucci 1972
La banda J. & S. - Cronaca criminale del Far West (regista) Sergio Corbucci 1972
Er pi? - Storia d'amore e di coltello (regista) Sergio Corbucci 1971
Vamos a matar, companeros (regista) Sergio Corbucci 1970
Gli specialisti (regista) Sergio Corbucci 1969
Il mercenario (regista) Sergio Corbucci 1968
Il grande silenzio (2) (regista) Sergio Corbucci 1967
Bersaglio mobile (regista) Sergio Corbucci 1967
Django (regista) Sergio Corbucci 1966
L'uomo che ride (2) (regista) Sergio Corbucci 1966
Navajo Joe (regista) Sergio Corbucci 1966
I figli del leopardo (regista) Sergio Corbucci 1965
Minnesota Clay (regista) Sergio Corbucci 1964
Il monaco di Monza (regista) Sergio Corbucci 1963
Gli onorevoli (regista) Sergio Corbucci 1963
Il figlio di Spartacus (regista) Sergio Corbucci 1962
Il giorno pi? corto (regista) Sergio Corbucci 1962
Lo smemorato di Collegno (regista) Sergio Corbucci 1962
I due marescialli (regista) Sergio Corbucci 1961
Tot?, Peppino e... la dolce vita (regista) Sergio Corbucci 1961
Romolo e Remo (regista) Sergio Corbucci 1961
Chi si ferma ? perduto (regista) Sergio Corbucci 1960
I ragazzi dei Parioli (regista) Sergio Corbucci 1959
Il ragazzo dal cuore di fango (regista) Sergio Corbucci 1957
Acque amare (regista) Sergio Corbucci 1954
in inglese:
http://www.algonet.se/~krig/scorb.htm