news da quinterna
Inviato: 10/02/2004, 2:39
n +1 newsletter
Supplemento alla rivista n+1
Direttore responsabile: Diego Gabutti
Registrazione al tribunale di Torino n. 5401 del 14 giugno 2000
http://www.ica-net.it/quinterna/
Numero 65, 1? febbraio 2004
Sensazionale! Una latteria di Collecchio truffa il mondo intero!
[...]
Sulla marea di titoli Parmalat non sar? mai possibile stabilire n? la buona o mala fede dei giganteschi centri finanziari, n? quanti altri titoli derivati siano stati emessi sugli originali, dato che sulle operazioni pi? sofisticate e virtuali ben poche persone al mondo sono in grado di capirci qualcosa, ammesso che le sappiano scoprire. A parte, naturalmente chi, pagato dai centri suddetti, utilizza le varie e consenzienti Parmalat per succhiare capitali nel mondo. Sui giornali vediamo dunque un po' di fumo, ma il sostanzioso arrosto non ? certo cucinato a Collecchio.
La scena ? assai buffa se appena la osserviamo con un po' di distacco: nella gran partita a poker lo strapotente mondo finanziario internazionale non sarebbe stato in grado di evitare un gigantesco bluff da parte di un privato! Eppure questi giocava su di un campo minato zeppo di regole, di istituzioni pubbliche e soprattutto di banche internazionali in grado di distruggere i maggiori centri industrial-finanziari che sono il nerbo della cosiddetta globalizzazione, altro che farsi fregare da una latteria.
[...]
Parmalat, nonostante le rispettabili dimensioni della catastrofe finanziaria, ? una goccia nel mare del sistema-credito che ormai bisognerebbe chiamare sistema-debito: non ? solo l'industria a comportarsi come Parmalat, Enron, Worldcom, Vivendi, ecc.; sono anche gli Stati e le amministrazioni locali, come dimostrano l'Argentina o le nostrane regioni, province e comuni. Il debito delle amministrazioni pubbliche ? una pacchia per gli investitori privati perch? lo Stato ? garante di ultima istanza. Aziende di rating, di certificazione e di credito, nella quasi totalit? straniere e globalizzate, intascano fatture per consulenza e interessi per prestiti dagli enti indebitati, con la certezza che tanto paga Pantalone. Non c'? nessuna differenza di sostanza, solo di dimensioni, fra queste piramidi finanziarie che globalizzano il debito pubblico o privato e le miserabili piramidi caserecce che rovinarono migliaia di risparmiatori albanesi qualche anno fa.
[...]
Da "Parmalat, tentata fuga dalla legge del valore", n+1 n. 13, appena uscito.
* * *
Nuovi testi pubblicati sull'Archivio storico de nostro Web:
Mozione di Bordiga sui metodi formalistici e burocratici della Centrale del PCd'I (1925)
Nostalgie astensioniste (1924)
L'assente (1921)
"Le d?pit amoureux" (1921)
La filosofia del rimedio (1921)
La fronda fascista (1921)
La funzione della socialdemocrazia in Italia (1921)
Ipocrisia (1921)
Mosca e la "questione italiana" (1921)
La discussione sulla tattica (1922)
* * *
Il programma rivoluzionario immediato:
Patologie dell'investimento (de-industrializzazione rivoluzionaria)
Operaio parziale e piano di produzione
Elevare i costi di produzione
Tempo di lavoro, tempo di vita
Controllo dei consumi, sviluppo dei bisogni umani
Rottura dei limiti d'azienda (la societ? futura e le migrazioni)
L'uomo e il lavoro del Sole (l'agricoltura domani)
Estinzione del Welfare State nella societ? umana
Decostruzione urbana (la citt? nella storia e nella societ? futura)
La dimora dell'uomo (la casa nella storia e nella societ? futura)
Evitare il traffico inutile (programma rivoluzionario e automobile)
Abolizione dei mestieri e della divisione sociale del lavoro
* * *
Un lavoro sulla "guerra infinita" degli Stati Uniti d'America:
Teoria e prassi della nuova politiguerra americana ( 7 file in formato Html, 470 K )
Download del libro completo ( 184 pagine in formato Pdf, 840 K )
* * *
Dove trovare la rivista "n+1" :
Librerie (aggiornate al 15 settembre 2003):
http://www.ica-net.it/quinterna/bookshops.htm
Biblioteche (aggiornate al 15 settembre 2003):
http://www.ica-net.it/quinterna/libraries.htm
Nostro sito (home page e rivista):
http://www.ica-net.it/quinterna/
http://www.ica-net.it/quinterna/2000_to ... _today.htm
Abbonatevi all'edizione cartacea ( 80 pagine, 16 euro, per 4 numeri all'anno ), ci aiuterete a diffondere la rivista tra chi non ha il computer e non pu? leggerla via Internet. Chiedete i numeri arretrati.
* * *
Archivio. Una selezione di nostri volantini:
http://www.ica-net.it/quinterna/1975_to ... _today.htm
* * *
Utilizza il nostro portale http://www.ica-net.it/quinterna/ come pagina predefinita per navigare nel Web!
* * *
Contatti:
quinterna@ica-net.it
Redazione di Roma, Via degli Olivi, 57/a (ogni marted? dalle ore 21)
Redazione di Torino, Via Massena 50/a (ogni venerd? dalle ore 21)
* * *
Supplemento alla rivista n+1
Direttore responsabile: Diego Gabutti
Registrazione al tribunale di Torino n. 5401 del 14 giugno 2000
http://www.ica-net.it/quinterna/
Numero 65, 1? febbraio 2004
Sensazionale! Una latteria di Collecchio truffa il mondo intero!
[...]
Sulla marea di titoli Parmalat non sar? mai possibile stabilire n? la buona o mala fede dei giganteschi centri finanziari, n? quanti altri titoli derivati siano stati emessi sugli originali, dato che sulle operazioni pi? sofisticate e virtuali ben poche persone al mondo sono in grado di capirci qualcosa, ammesso che le sappiano scoprire. A parte, naturalmente chi, pagato dai centri suddetti, utilizza le varie e consenzienti Parmalat per succhiare capitali nel mondo. Sui giornali vediamo dunque un po' di fumo, ma il sostanzioso arrosto non ? certo cucinato a Collecchio.
La scena ? assai buffa se appena la osserviamo con un po' di distacco: nella gran partita a poker lo strapotente mondo finanziario internazionale non sarebbe stato in grado di evitare un gigantesco bluff da parte di un privato! Eppure questi giocava su di un campo minato zeppo di regole, di istituzioni pubbliche e soprattutto di banche internazionali in grado di distruggere i maggiori centri industrial-finanziari che sono il nerbo della cosiddetta globalizzazione, altro che farsi fregare da una latteria.
[...]
Parmalat, nonostante le rispettabili dimensioni della catastrofe finanziaria, ? una goccia nel mare del sistema-credito che ormai bisognerebbe chiamare sistema-debito: non ? solo l'industria a comportarsi come Parmalat, Enron, Worldcom, Vivendi, ecc.; sono anche gli Stati e le amministrazioni locali, come dimostrano l'Argentina o le nostrane regioni, province e comuni. Il debito delle amministrazioni pubbliche ? una pacchia per gli investitori privati perch? lo Stato ? garante di ultima istanza. Aziende di rating, di certificazione e di credito, nella quasi totalit? straniere e globalizzate, intascano fatture per consulenza e interessi per prestiti dagli enti indebitati, con la certezza che tanto paga Pantalone. Non c'? nessuna differenza di sostanza, solo di dimensioni, fra queste piramidi finanziarie che globalizzano il debito pubblico o privato e le miserabili piramidi caserecce che rovinarono migliaia di risparmiatori albanesi qualche anno fa.
[...]
Da "Parmalat, tentata fuga dalla legge del valore", n+1 n. 13, appena uscito.
* * *
Nuovi testi pubblicati sull'Archivio storico de nostro Web:
Mozione di Bordiga sui metodi formalistici e burocratici della Centrale del PCd'I (1925)
Nostalgie astensioniste (1924)
L'assente (1921)
"Le d?pit amoureux" (1921)
La filosofia del rimedio (1921)
La fronda fascista (1921)
La funzione della socialdemocrazia in Italia (1921)
Ipocrisia (1921)
Mosca e la "questione italiana" (1921)
La discussione sulla tattica (1922)
* * *
Il programma rivoluzionario immediato:
Patologie dell'investimento (de-industrializzazione rivoluzionaria)
Operaio parziale e piano di produzione
Elevare i costi di produzione
Tempo di lavoro, tempo di vita
Controllo dei consumi, sviluppo dei bisogni umani
Rottura dei limiti d'azienda (la societ? futura e le migrazioni)
L'uomo e il lavoro del Sole (l'agricoltura domani)
Estinzione del Welfare State nella societ? umana
Decostruzione urbana (la citt? nella storia e nella societ? futura)
La dimora dell'uomo (la casa nella storia e nella societ? futura)
Evitare il traffico inutile (programma rivoluzionario e automobile)
Abolizione dei mestieri e della divisione sociale del lavoro
* * *
Un lavoro sulla "guerra infinita" degli Stati Uniti d'America:
Teoria e prassi della nuova politiguerra americana ( 7 file in formato Html, 470 K )
Download del libro completo ( 184 pagine in formato Pdf, 840 K )
* * *
Dove trovare la rivista "n+1" :
Librerie (aggiornate al 15 settembre 2003):
http://www.ica-net.it/quinterna/bookshops.htm
Biblioteche (aggiornate al 15 settembre 2003):
http://www.ica-net.it/quinterna/libraries.htm
Nostro sito (home page e rivista):
http://www.ica-net.it/quinterna/
http://www.ica-net.it/quinterna/2000_to ... _today.htm
Abbonatevi all'edizione cartacea ( 80 pagine, 16 euro, per 4 numeri all'anno ), ci aiuterete a diffondere la rivista tra chi non ha il computer e non pu? leggerla via Internet. Chiedete i numeri arretrati.
* * *
Archivio. Una selezione di nostri volantini:
http://www.ica-net.it/quinterna/1975_to ... _today.htm
* * *
Utilizza il nostro portale http://www.ica-net.it/quinterna/ come pagina predefinita per navigare nel Web!
* * *
Contatti:
quinterna@ica-net.it
Redazione di Roma, Via degli Olivi, 57/a (ogni marted? dalle ore 21)
Redazione di Torino, Via Massena 50/a (ogni venerd? dalle ore 21)
* * *