Pagina 9 di 40
R: improvvisando, rispondi alla domanda cos'e' la poesia...
Inviato: 19/11/2004, 22:27
da hombre sincero
PPRRRRRrrrrrrrrrr
improvvisando, rispondi alla domanda cos'e' la poesia...
Inviato: 20/11/2004, 11:52
da patrizia mazzonetto
[quote=""patrizia mazzonetto""]patrizia mazzonetto,
ffffff[/quote]
non l'avevo inviata come poesia, ma era per un problema tecnico, devo per? dire che le risposte sono state in tono, potrebbero essere scherzi di poeti..........
quando le parole non sono solo grafemi
R: improvvisando, rispondi alla domanda cos'e' la poesia...
Inviato: 22/11/2004, 20:01
da GIAN PAOLO BENINI
Per sviluppare questo tema, consiglio la lettura del racconto di Borges intitolato "Parabola del palazzo" contenuto nella raccolta "L'artefice".
A presto
Gian Paolo
improvvisando, rispondi alla domanda cos'e' la poesia...
Inviato: 23/11/2004, 19:20
da Poesia
E se la Poesia alla fine fosse solo l'intervento della mente contro la nevrosi?
improvvisando, rispondi alla domanda cos'e' la poesia...
Inviato: 23/11/2004, 19:56
da patrizia mazzonetto
[quote=""Poesia""]E se la Poesia alla fine fosse solo l'intervento della mente contro la nevrosi?[/quote]
CGJung nel suo libro tipi psicologici e nella sua tearia degli archetipi offre punti interessanti di riflessione su questo, ma un Dino Campana, afflitto da una grave dep sarebbe stato un poeta meno grande senza dep? Oppure non ? che la sensibilit? e la sensitivit? che esiste certamente, a mio vedere, in chi scrive, versi in particolare, ad essere un fattore di rischio?
Primo gradino nevrosi, secondo psicosi... questo ? ina grossolana semplificazione delle teorie di Herr Doktor SF
R: improvvisando, rispondi alla domanda cos'e' la poesia...
Inviato: 23/11/2004, 19:59
da GIAN PAOLO BENINI
Io uso la poesia.E' uno strumento che mi ? necessario per vivere. Da quando mi ricordo ? sempre stato cos?. Leggere o scrivere parole che vanno dritte dentro la vita , spazzando via le finzioni attraverso la finzione.
improvvisando, rispondi alla domanda cos'e' la poesia...
Inviato: 23/11/2004, 20:02
da carlo
Quasi tutti i pi? grandi autori, o meglio, tutti i miei preferiti, eran fondamentalmente depressi quanto disillusi. Credo quindi Patrizia che sia vera la teoria che vuole le persone particolarmente sensibili, e magari talentuose, pi? a rischio psicologicamente.
improvvisando, rispondi alla domanda cos'e' la poesia...
Inviato: 23/11/2004, 20:17
da patrizia mazzonetto
E quindi non ? una risposta della mente alla nevrosi bens? un fattore di rischio... per fortuna poi c'? il forum che risolleva il morale, ecco ? il forum l'intervento contro, o meglio l'intervento CONTENITIVO, delle (nostre) nevrosi
Ciao Carlo, ciao GP benini, dov'? Hombre?
per lui un verso
aschhhhhhhhhhhhhhhhh
improvvisando, rispondi alla domanda cos'e' la poesia...
Inviato: 23/11/2004, 21:30
da Monia Di Biagio
Nessuna psicosi, e nessuna nevrosi per me.....
Ogni qual volta pensiamo all'uomo, all'essere umano pensante, tutto viene drasticamente riportato solo ed esclusivamente alla nostra mente. Ma noi non siamo solo questo. Creduli o increduli, atei o credenti, noi siamo anche altro.
Noi agiamo e pensiamo attraverso la nostra mente, ma la poesia no, la poesia in qualsiasi sua forma, ? qualcosa di pi?. E' l'Anima che vuol uscire e farsi ascoltare, ? il suo linguaggio. Rima o prosa poetica che siano, ? lei che sta parlando e non la nostra mente fatta di tante piccole umanissime pecche.
L'anima ? l'infinito, e la poesia la sua pi? pura espressione.
improvvisando, rispondi alla domanda cos'e' la poesia...
Inviato: 23/11/2004, 21:39
da patrizia mazzonetto
ma anche per me la poesia ? molto di pi? di quello che stiamo dicendo, insieme stiamo cercando di dire che cos'?, per me quello che non ? o forse, riflettendoci ancora un p? Perch? un qualcosa non ? poesia ed il verbo essere ha molte accezioni ...