Pagina 65 di 70

Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli

Inviato: 29/03/2007, 11:22
da agalli
Su "Il Meridiano" è stata publicata una nuova recensione del wiki.


http://www.ilmeridiano.info/articolo.php?Rif=8823


La poesia del mondo diventa enciclopedica

Roma Internet si propone ancora una volta come punto di svolta, come occasione da non sciupare per un ambito della cultura, e non è l’unico purtroppo, immobilizzato in un pantano del quale tutti intravedono un’uscita, ma nessuno ne esce. È la poesia, generatrice di versi che elevano lo spirito, forma d’arte dal passato millenario, ammalata dal suo carattere sempre più elitario e da una produzione introversa, ripiegata su se stessa, notevolmente miope verso il mondo di oggi e stroncata dalla consueta crisi editoriale. Eppure in questo paesaggio plumbeo la rete d’internet riesce a infondere uno squarcio di sole che colora le cose. Grazie ad un progetto, quello della Wikipoesia, brillante iniziativa tutta italiana di Andrea Galli, suo ideatore, e del sito Nuoviautori di Carlo Trotta, si profila una strada ricca di possibilità. Una poesia che sfrutta la tecnica wiki - l’esempio lampante è quello di Wikipedia, l’enciclopedia on-line “fatta da tutti”- dando la possibilità a poeti di tutti il mondo di partecipare ad un’unica gigantesca opera letteraria. In buona sostanza l’opera stabilisce i suoi confini con due poesie, una per il prologo ed un per l’epilogo, con temi di stampo biblico come la creazione del mondo e la sua fine, ed in mezzo pone la creatività di tutti gli autori che vogliono partecipare con le proprie liriche. L’ idea è strutturalmente quella di una grande antologia, ma non è una raccolta, bensì una “storia” unica sotto la quale convergono le poesie di ciascuno. Ogni singola poesia è un tassello che rimanda, in modo referenziale, ad un’altra poesia, ad una sua immagine o ad un verso con il risultato di tessere tra di loro una quantità immensa di significati e rimandi che ognuno di noi può ricostruire in un gioco emotivo dalle dimensione inaspettate. I temi e i simboli principali sono definiti nel prologo, così come il titolo che ha già per se una carica tematica. I primi frutti della Wikipoesia sono stati raccolti in due volumi da 620 pagine l’uno ed il terzo è ancora un work in progress. “Spegneranno tutti i lumi” è il titolo del primo, da un sonetto di Gioacchino Belli, il secondo, “La felicità è una piccola cosa” invece è ispirato ad una poesia di Trilussa. Il terzo - sono invitati tutti i poeti a provare- ha per titolo “Le solitudini di Aradollo”, un paese immaginario quello di Aradollo, location ideale per contenere le varie poesie che verranno. Andrea Galli spiega in un intervista al web-magazine Permalink come la logica strutturale dei volumi ricalchi quella dantesca della Divina Commedia: il primo volume ha una copertina rossa che richiama l’inferno è al suo interno trovano posto “voci di spiritualità e passioni massacrate”; la copertina del secondo volume è verde come il pianeta terra, il purgatorio, e si fa contenitore del disfatta della natura e delle atrocità terrene dell’umanità; l’ultimo si sta formando attorno ad Aradollo, un luogo ultraterreno dove curare le sofferenze umane, la copertina sarà blu, come il cielo, come il paradiso. Di sicuro quest’iniziativa dà la possibilità a molti poeti di uscire dal loro ghetto interiore per confrontarsi, per rapportarsi in un proficuo scambio, dove ognuno ha da guadagnarci, sia il più bravo che il principiante. Una nuova way of life per la poesia, una forma altra che è anche una nuova forma di fruizione, visto che i componimenti oltre al supporto cartaceo sono anche on-line sul sito. Ma anche l’opportunità d’interazione tra poeti molto distanti tra di loro, siriani, italiani, inglesi, svizzeri, albanesi, indiani, argentini, tanti stili uniti sotto un unico tetto, per un’opera dalle proporzioni artistiche affascinanti, impossibile da scrivere per un singolo individuo. L’unione fa la forza, ma anche la creatività.

Ivano Cammarota

Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli

Inviato: 29/03/2007, 11:28
da patrizia
we are greats!!

arrivato modulo devo riuscire a passare per il bonifico.

ciao

Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli

Inviato: 29/03/2007, 15:18
da kashino84
E' bello l'articolo, anche se a mio parere non e' spiegato bene che i due volumi sono unificati in uno solo. L'importante lasciar passare la notizia a piu' persone possibili.

Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli

Inviato: 29/03/2007, 16:28
da iAGO
Un giorno verremo chiamati di persona a spiegare cosa è il wikismo, avremo più spazio e maggiore visibilità. Quindi prestate attenzione alla vostra salute, perchè per quel tempo dovremo essere in forma smagliante.

Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli

Inviato: 29/03/2007, 16:37
da kashino84
Io sono sempre pronto!

Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli

Inviato: 29/03/2007, 18:17
da l.zag
allora se è così io mi metto a dieta

Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli

Inviato: 29/03/2007, 19:59
da hombre sincero
speriamo di essere in forma smagliante e non...smagliata.

Ancora complimenti a todos los companeros.

Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli

Inviato: 29/03/2007, 21:51
da patrizia
dovrò comperarmi degli occhiali nuovi, oppure indosserò i Camillo.

Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli

Inviato: 29/03/2007, 21:52
da patrizia
Hombre pensi che dovrei mettermi a dieta?

cmq non taglierò i miei capelli, credo di avere abbondantemente superato il metro chè tale è la misura della mia treccia

Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli

Inviato: 29/03/2007, 21:56
da hombre sincero
Puoi cambiare quanto vuoi, la bellezza cambierà all'unisono con te. 8)

so guappo, ci so fa con le donne! :lol: