La bibbia

Discussioni di vario genere, libri e poesia
marianna
Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Messaggi: 291
Iscritto il: 21/07/2005, 8:26

La bibbia

Messaggio da marianna »

Direi piuttosto che la visione caleidoscopica ? la mia religione :lol:

ma non ? questo il punto... che sia religione, o filosofia, o semplice osservazione di comportamenti, miei, tuoi, degli altri...che cambia?

quello che penso e che ho scritto non vale solo per la religione, per me ? applicabile a tutto.

Ma forse la tua risposta va intesa diversamente... e se cos? fosse: s?, non userei il termine religione (pi? genericamente parlerei di spiritualit?), ma in ciascuno di noi sono presenti tali quantit? e qualit? di sfumature e sfaccettature... cerco di contemplarle e accettarle tutte, in tutta la loro splendida contraddittoriet?. (o almeno questa ? la mia ambizione, mica ci riesco sempre!)
Avatar utente
carlo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7325
Iscritto il: 26/09/2003, 2:02
Località: Roma
Contatta:

La bibbia

Messaggio da carlo »

mmm.... io non riesco ad accettare chi mi dice un giorno una cosa il giorno dopo un altra... chi mi fornisce una "libera" interpretazione dei testi sacri, che cambia cos? tanto nei secoli, adattandosi...
le crociate son nate cos?. Interpretando e giustificando.... la religione cattolica ha molte cose buonissime, ma altre decisamente dannose....
E che il catechismo moderno sia sempre "Migliore" concordo, ma ricordo anche ce ci insegna che fare sesso prima del matrimonio ? sbagliato, cos? come lo ? l'eventuale uso del preservativo... Insomma, di danni, questa visione contradditoria, ne fa ancora parecchi al mondo.
Miki
Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Messaggi: 302
Iscritto il: 29/06/2004, 20:37
Località: Hampshire, UK

La bibbia

Messaggio da Miki »

Il fatto ? Carlo che tu vivi l'insegnamento come un divieto che ti limita.
Vissuto cos? sono io la prima a dirti di lasciar perdere.
Una fede non pu? essere imposta, non pu? essere vissuta nel contesto di regole e divieti. Una fede va capita, approfondita, cresciuta.
Va abbracciata.
Va amata.
Solo alla luce dell'amore, l'insegnamento diventa verit? che ci libera.
Se tu vuoi fare sesso prima del matrimonio perch? pensi che sia giusto, fallo. Non ti serve il Papa per dirti cosa fare.
Se vuoi capire il perch? il sesso vissuto in un contesto di matrimonio e di sacramento ? l'aspirazione cui la chiesa ci invita, il discorso di fede diventa un altro.
Non puoi partire a costruire una casa dal tetto.
La fede cristiana parte da Cristo, non dall'uso o meno del preservativo.

E la fede cresce e ci cambia, non ? un manuale con le istruzioni per l'uso che ricevi alla nascita e che ti limiti a seguire fino alla morte.
Sai quanti dubbi e perplessit? ho attraversato io?
E ancora ci sono questioni che stento a capire.
Ma all'amore di Cristo non rinuncio, perch? ? una delle cose pi? preziose che ho, la pi? preziosa!
E quest'amore per Cristo mi ha spinto a perseverare, a non gettare la spugna.
In alcuni casi la mia visione delle cose si ? completamente ribaltata e sono arrivata alla conclusione che la Chiesa infatti aveva ragione fin dall'inizio, che l'insegnamento che al principio m'era parso una costrizione ha alla fine reso la mia vita pi? feconda.
Bella la frase di marianna: serena irriquietezza esplorativa.
Si applica perfettamente ad un discorso di fede che non ? accettazione passiva di ordini dall'alto, ma un'attiva adesione, un 's?' che parte dall'individuo e che continua a proporsi e riproporsi.
Proprio come in un rapporto di coppia dove l'amore cresce, cambia, a volte si fa fragile, a volte si fortifica.
Certo ? un'esplorazione che pu? portarti alla conclusione opposta, non dico di no.
Dico solo che il discorso di fede non si racchiude nelle regole e nella pura disciplina, cos? come Cristo stesso ci ha insegnato.

In quanto al testo che cambia con le interpretazioni, quello ? un dubbio che non mi sfiora neppure per un momento.
Per me ? evidente che non ? il testo a cambiare, ? l'uomo. Le interpretazioni possono essere erronee. Il testo ? divino, l'interpretazione no.
Non trovo un ostacolo il fatto che ci? che sembra giustificato oggi possa venire modificato domani, anzi!
Trovo rassicurante che la Chiesa non sia un monolito scolpito nel tempo, che anch'essa debba crescere nella comprensione della fede, nell'interpretazione del messaggio divino.
La verit? rimane la stessa, la Chiesa ? in cammino.
La Chiesa ? fatta di uomini, e per questo fallibile.
La limitazione non ? nel testo, ? nella comprensione umana.

Cmq ti ripeto, la fede cristiana non parte dalla Chiesa.
Quella cattolica non ? fede nel Papa.
? fede in Cristo e, come conseguenza, nella sua Chiesa che lo rende visibile sulla terra.
La Bibbia acquista un valore se letta e vissuta alla luce della fede, non viceversa.
Avatar utente
carlo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7325
Iscritto il: 26/09/2003, 2:02
Località: Roma
Contatta:

La bibbia

Messaggio da carlo »

allora siamo piu o meno daccordo, io "credo" ma non nella chiesa, e l'interpretazione che do della bibbia ? la mia personale e non "la loro", devo per? ammettere che leggendola fatico a capire cosa intenda dire davvero su molti temi...
Miki
Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Messaggi: 302
Iscritto il: 29/06/2004, 20:37
Località: Hampshire, UK

La bibbia

Messaggio da Miki »

La cosa pi? importante ? che sei ancora alla ricerca della verit?.
La Bibbia ? un testo complesso e profondo, su cui hanno dibattuto e continuano a dibattere teologi e studiosi.
Non ? un testo che va affrontato alla leggera.
Ti consiglierei di magari un testo di esegesi, ma questo devi deciderlo tu, perch? ovviamente un testo di questo tipo ? di nuovo interpretativo.
Oppure parti dal Nuovo Testamento invece che dal Vecchio.
? pi? accessibile e in un certo senso rende l'Antico Testamento pi? rilevante.
Potresti trovare interessante la 'Bibbia Concordata' curata da un gruppo di biblisti ebrei, cattolici, ortodossi e protestanti che hanno 'concordato' il testo.

http://www.liberonweb.com/asp/libro.asp?ISBN=8804195991

Oppure la Bibbia TILC (Traduzione Interconfessionale in Lingua Corrente), frutto di un lavoro di collaborazione interconfessionale tra cattolici e protestanti. Quest'ultima la trovi 'on line'

http://www.labibbia.org/interconfessionale_note/

Ti offre ovviamente un'interpretazione cristiana, ma non esclusivamente cattolica.
Insomma se hai deciso di leggere, capire e INTERPRETARE la Bibbia, preparati a un lavoro lungo e complesso! :)
Ultima modifica di Miki il 19/04/2006, 21:48, modificato 1 volta in totale.
Azazel
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Messaggi: 9
Iscritto il: 11/04/2006, 23:10

La bibbia

Messaggio da Azazel »

Ho parlato di pi? fonti perch?..beh,perch? l? mi si ? manifestato con assoluta certezza un pensiero che gi? avevo da tempo..
Ovvero la certezza che la Bibbia non sia che un libro,e non il LIbro..
Che solo per caso abbia avuto una cos? grande importanza nella nostra storia.E conseguentemente ? solo il resoconto di una tradizone,affascinante quanto volete,ma non diverse da tutte le altre..

Che nella bibbia vi sia saggezza,e vi sia il nostro modo comune di pensare,? indubbio..Noi siamo figli della Bibbia,in un modo o nell'altro..

Almeno questo ? quello che credo..
evermore to feel the pain
The heart collector sang
And I won't be feeling hollow for so long
Nevermore to feel the pain
The words fall out like fire
Just believe when you can't believe anymore
Azazel
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Messaggi: 9
Iscritto il: 11/04/2006, 23:10

La bibbia

Messaggio da Azazel »

Per la Bibbia..io ti consiglierei la Bibbia di Gerusalemme..dovrebbe essere la versione pi? scientifica,almeno era quella richiesta dal mio professore..

Carlo,se vuoi un consiglio..Vivi.
Segui il tuo buonsenso..
E vedrai che la religione non se pu? discostare troppo.
evermore to feel the pain
The heart collector sang
And I won't be feeling hollow for so long
Nevermore to feel the pain
The words fall out like fire
Just believe when you can't believe anymore
Miki
Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Messaggi: 302
Iscritto il: 29/06/2004, 20:37
Località: Hampshire, UK

La bibbia

Messaggio da Miki »

[quote=""Azazel""]Ho parlato di pi? fonti perch?..beh,perch? l? mi si ? manifestato con assoluta certezza un pensiero che gi? avevo da tempo..
Ovvero la certezza che la Bibbia non sia che un libro,e non il LIbro..
Che solo per caso abbia avuto una cos? grande importanza nella nostra storia.E conseguentemente ? solo il resoconto di una tradizone,affascinante quanto volete,ma non diverse da tutte le altre..

Che nella bibbia vi sia saggezza,e vi sia il nostro modo comune di pensare,? indubbio..Noi siamo figli della Bibbia,in un modo o nell'altro..

Almeno questo ? quello che credo..[/quote]

Certo che ? un libro e non IL LIBRO, se visto da un contesto non di fede.
Diventa IL LIBRO per un credente.
Cos? come il Corano ? IL LIBRO per un credente musulmano, la Tor? ? IL LIBRO per un ebreo, i Veda IL LIBRO per gli induisti, Il Capitale IL LIBRO per i comunisti ecc ecc...

A me interessa molto studiare le altre religioni e i loro testi, vorrei avere pi? tempo per dedicarmici. ? sorprendete quanti paralleli si possono trovare!
? bella l'immagine che appare nel CCC che vede nelle altre religioni la ricerca, ancora “nelle ombre e nelle immagini”, “di un Dio ignoto” ma vicino, “poich? ? lui che d? a tutti vita e respiro ad ogni cosa, e. . . vuole che tutti gli uomini siano salvi”. Pertanto [...] “tutto ci? che di buono e di vero” si trova nelle religioni “ ? [...] come dato da colui che illumina ogni uomo, affinch? abbia finalmente la vita”
Ultima modifica di Miki il 19/04/2006, 22:17, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
DevilMaster
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2368
Iscritto il: 03/05/2004, 18:04
Località: Roma
Contatta:

La bibbia

Messaggio da DevilMaster »

[quote=""Miki""]
Cos? come il Corano ? IL LIBRO per un credente musulmano, la Tor? ? IL LIBRO per un ebreo, i Veda IL LIBRO per gli induisti, Il Capitale IL LIBRO per i comunisti ecc ecc...
[/quote]

Penso che questa frase, da sola, dovrebbe essere sufficente a spiegare tutto.
Eppure... il 99% delle guerre della storia sono state, e sono ancora, mosse, e coperte, da motivi religiosi (per coprire quelli veri di potere ed economici alla massa di pecoroni chiamato popolo).
Ora, quando mi si dice (tipo Carlo): "Io credo in un entit? superiore, in un Dio, ma non nell'istituzione della chiesa (quando tutti, anche i praticanti, sanno perfettamente quali sono state le motivazioni che hanno portato alla chiesa... anzi, alle chiese)", beh... non ho niente da dire. Rispetto l'idea "DELLA PERSONA" e non ho modo di contestare niente (visto che io stesso non ho certezze e credo ci sia qualcosa di pi? di quel che vediamo).

Su tutto il resto invece ho molto da contestare e, sebbene sia sostanzialmente d'accordo con quello che scrive Azazel, mi trovo in disaccordo solo sulla "casualit?" dell'importanza presa da questa religione (come dalle altre).
Non credo nella casualit?, credo solo in una organizzazione ben progettata per ottenere quello che si voleva ottenere (potere, controllo e denaro).

Cos? oggi ci troviamo con i kamikaze da una parte e mezzo milione di persone che affollano san pietro con striscioni tipo "joseph sei la gioia della nostra vita".
Due situazioni cos? diverse... eppure concettualmente cos? vicine.
Provo una grandissima pena per entrambe le situazioni e forse, per assurdo, ne provo pi? per chi ha scritto quello striscione (deve avere una vita decisamente priva di gioia) che per il kamikaze che, molto probabilmente, ha subito un lavaggio del cervello costante da quando ? nato (alla "Mondo nuovo" e "Ritorno al mondo nuovo"). Sicuramente la metodologia ? molto diversa da quella descritta nel libro di Huxley, ma il fine non si discosta poi di molto.

Spero di non aver offeso nessuno con questo mio intervento, anche se so che qualche critica verr? fuori, non ho potuto fare a meno di scrivere in due righe qual'? il mio pensiero.

Un inchino.
WebMaster di

Riflettendo sul "teorema":
- Domani è un altro giorno... -
mi trovo a scontrarmi con la dura realtà....
Ieri,
come del resto oggi,
non c'è stato.
Miki
Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Messaggi: 302
Iscritto il: 29/06/2004, 20:37
Località: Hampshire, UK

La bibbia

Messaggio da Miki »

Mah, sai, mi sembra che se si comincia a parlare di fondamentalismi e posizioni radicali anche dalle tue affermazioni vengono fuori degli assomi piuttosto perentori.
Giudichi 'una vita priva di gioia' quella di un credente che vuole manifestare la sua fiducia in una guida spirituale... pu? anche darsi, ma mi sembri un po' troppo categorico. Non molto diverso dal kamikaze nemmeno tu, allora.
Critiche non te ne posso rivolgere. ? il tuo pensiero, vale quanto il mio.
Dico solo che concordo con te nel fatto che anche la religione, come tante altre cose, ? stata strumentalizzata per fini diversi da quelli per cui ? stata creata.
Colpa della religione?
Come dire che il calcio ? un male sociale perch? crea tifoserie avversarie pronte a battersi, violenze negli stadi con tanto di morti e feriti, corruzione e giri di soldi poco leciti. ? colpa del calcio? Dobbiamo sradicare questa piaga della societ? che ci rende nemici?
Certo che no. La responsabilit? ? di coloro che utilizzano il calcio per una loro agenda personale, che nulla ha a vedere con lo sport, il quale diventa un veicolo in cui incanalare altri tipi di estremismi e ideologie a danno dei tanti tifosi pacifici che vogliono semplicemente dimostrare l'amore per uno sport e il sostegno alla propria squadra.
Idem con la religione.
Non mi sogno certo di condannare in massa l'Islam per via dei kamikaze.
Anzi, ti dir?, proprio per cercare di capire da dove nascesse questo fanatismo, ho voluto conoscere meglio questa religione, quelli che il Papa ha definito 'i nostri fratelli in Abramo' e ho trovato una religione di pace e grande ricchezza interiore, stravolta da coloro che utilizzano la disperazione e la rabbia umana per perseguire i propri scopi di potere.
Quello della religione che divide ? un discorso che capisco poco.
Il sospetto divide, il pregiudizio, l'intolleranza, l'incomprensione, l'ignoranza.
E che dire del vecchio discorso: 'senza religione c'? la pace'?
Come dire: senza opinioni c'? la pace. Tutti livellati, tutti uguali e creiamo la pace.
Allora hanno ragione i kamikaze: tutti musulmani e c'? la pace; avevano ragione i crociati: tutti cristiani e c'? la pace; aveva ragione Stalin: tutti comunisti e c'? la pace...
Io non cerco un mondo cos?.
Io voglio costruire un mondo dove ognuno vive la propria libert? nel rispetto di quella degli altri. Dove si pu? andare in piazza San Pietro con uno striscione per il Papa senza sentirsi dare degli sfigati.
Rispondi