A Roma

Forum dedicato alla poesia e al wiki-poetry project
Avatar utente
Bislacco
Penna Bic
Penna Bic
Messaggi: 24
Iscritto il: 24/02/2007, 9:34
Contatta:

A Roma

Messaggio da Bislacco »

me metto a letto è mejio... che devo fa'
e bonanotte a tutti, se rivedemo qua
l pensiero è una formula astratta di cui ancora non conosciamo le variabili

BisLäccö
Avatar utente
carlo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7325
Iscritto il: 26/09/2003, 2:02
Località: Roma
Contatta:

A Roma

Messaggio da carlo »

:)
Avatar utente
Vita
Grande Autore
Grande Autore
Messaggi: 1130
Iscritto il: 04/02/2006, 16:19
Località: nei dintorni di Bloomsbury
Contatta:

A Roma

Messaggio da Vita »

Quanno sponta la luna a Marechiare
pure li pisce nce fann' a l'ammore,
se revotano l'onne de lu mare,
pe la priezza cagneno culore
quanno sponta la luna a Marechiare.

A Marechiare nce sta na fenesta,
pe' la passione mia nce tuzzulea,
nu carofano adora int'a na testa,
passa l'acqua pe sotto e murmuléa,
A Marechiare nce sta na fenesta
Ah! Ah!
A Marechiare, a Marechiare,
nce sta na fenesta.

Chi dice ca li stelle so lucente
nun sape l'uocchie ca tu tiene nfronte.
Sti doje stelle li saccio io sulamente.
dint'a lu core ne tengo li ponte.
Chi dice ca li stelle so lucente?

Scetate, Carulì, ca l'aria è doce.
quanno maie tanto tiempo aggio aspettato?
P'accompagnà li suone cu la voce
stasera na chitarra aggio portato.
Scetate, Carulì, ca l'aria è doce.
Ah! Ah!
O scetate, o scetate,
scetate, Carulì, ca l'area è doce.


Salvatore Di Giacomo :arrow:


Volevo far notare una cosa: sin dall'infanzia, ho sentito dire "Scetate Carulì ca l'aria è doce". Me lo diceva sempre nonna, a causa della mia ingenuità e anche a causa del mio essere sempre distratta, è una frase insomma a cui sono molto affezionata, ma solo oggi ho scoperto che è del grande Di Giacomo, questo per far notare quanto la poesia prima fosse strettamente amalgamata alla cultura popolare.
Di Giacomo è un autore con una forte ambivalenza: la sua popolarità.
Un uomo popolare nel senso che veniva dal volgo e quindi era amato e soprattutto rispettato, popolare perchè ha portato la poesia napoletana a livelli che probabilmente neanche Antonio De Curtis seppe superare.
Tuttavia un consiglio: per chi non l'avesse ancora fatto, leggete "La livella" di Totò. Ci troverete il sapore pre-romantico della poesia elegiaca, che ben si sposa al retrogusto dolce amaro della filosofia napoletana, che poi mi sa è la stessa della maggior parte del sud italia.
"Combattere e vincere porta il meraviglioso
combattere e perdere porta quasi il divino...
tu sarai sempre tra i due senza scelta..."
Avatar utente
Vita
Grande Autore
Grande Autore
Messaggi: 1130
Iscritto il: 04/02/2006, 16:19
Località: nei dintorni di Bloomsbury
Contatta:

A Roma

Messaggio da Vita »

Ogn’anno, il due novembre, c’é l’usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll'adda fa’ chesta crianza;
ognuno adda tene’ chistu penziero.

Ogn’anno, puntualmente, in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch'io ci vado, e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo ‘e zi’ Vicienza.

St’anno m’é capitato ‘n avventura...
dopo di aver compiuto il triste omaggio.
Madonna! si ce pienzo, e che paura!,
ma po’ facette un’anema e curaggio.

’O fatto è chisto, statemi a sentire:
s’avvicinava ll’ora d’a’chiusura:
io, tomo tomo, stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.

"Qui dorme in pace il nobile marchese
signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l’11 maggio del ’31"

’O stemma cu ‘a curona ‘ncoppa a tutto...
...sotto ‘na croce fatta ‘e lampadine;
tre mazze ‘e rose cu ‘na lista ‘e lutto:
cannele, cannelotte e sei lumine.

Proprio azzeccata ‘a tomba ‘e stu signore
nce stava ‘n ata tomba piccerella,
abbandunata, senza manco un fiore;
pe’ segno,sulamente ‘na crucella.

E ‘ncoppa ‘a croce appena se liggeva:
"Esposito Gennaro - netturbino":
guardannola, che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!

Questa è la vita! ‘ncapo a me penzavo...
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s’aspettava
ca pur all’atu munno era pezzente?

Mentre fantasticavo stu penziero,
s’era ggià fatta quase mezanotte,
e i’rimanette ‘nchiuso priggiuniero,
muorto ‘e paura ...nnanze ‘e cannelotte.

Tutto a nu tratto,che veco ‘a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse ‘a parte mia ...
Penzaje: stu fatto a me mme pare strano...
Stongo scetato ...duormo, o è fantasia?

Ate che fantasia! Era ‘o Marchese:
c’o tubbo, ‘a caramella e c’o pastrano;
chill’ato apriesso a isso un brutto arnese,
tutto fetente e cu ‘na scopa ‘mmano.

E chillo certamente è don Gennaro ...
’o muorto puveriello...’o scupatore!
Int ‘a stu fatto i’ nun ce veco chiaro:
so’ muorte e se ritirano a chest’ora?

Putevano sta ‘a me quase ‘nu palmo,
quanno ‘o Marchese se fermaje ‘e botto,
s’avota e tomo tomo ...calmo calmo,
dicette a don Gennaro: “Giovanotto!

Da Voi vorrei saper,vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir, per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!

La casta è casta e va, sì, rispettata,
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava, sì, inumata;
ma seppellita nella spazzatura!

Ancora oltre sopportar non posso
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d’uopo, quindi,che cerchiate un fosso
tra i vostri pari, tra la vostra gente”

”Signor Marchese, nun è colpa mia,
i’nun v'avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffà sta fesseria,
i’ che putevo fà si ero muorto?

Si fosse vivo ve farria cuntento,
pigliasse ‘a casciulella cu ‘e qquatt’osse
e proprio mò, obbj’...’nd’a stù mumento
mme ne trasesse dinto a n’ata fossa".

”E cosa aspetti, oh turpe malcreato,
che l'ira mia raggiunga l’eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!”

”Famme vedé ... piglia ‘sta violenza ...
’A verità, Marche’, mme so’ scucciato
’e te senti’; e si perdo ‘a pacienza,
mme scordo ca so’ muorto e so’ mazzate!...

Ma chi te cride d'essere ... nu ddio?
Ccà dinto, ‘o vvuo capi’, ca simmo eguale?...
... Muorto si’ tu e muorto so’ pur’io;
ognuno comme a ‘n ato é tale e quale".

”Lurido porco!...Come ti permetti
paragonarti a me ch'ebbi natali
illustri, nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?”.

”Tu qua’ Natale ...Pasca e Ppifania!!!
T’’o vvuo’ mettere ‘ncapo ...’int’a cervella
che staje malato ancora e’ fantasia?...
’A morte ‘o ssaje che d’’e?... è una livella.

’Nu rre, ‘nu maggistrato, ‘nu grand'ommo,
trasenno stu canciello, ha fatt’o punto
c’ha perzo tutto, ‘a vita e pure ‘o nomme:
tu nu t’he’ fatto ancora chistu cunto?

Perciò, stamme a ssenti’ ... nun fa’ ’o restivo,
suppuorteme vicino, che te ‘mporta?
Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive:
nuje simmo serie ... appartenimmo â morte!
"Combattere e vincere porta il meraviglioso
combattere e perdere porta quasi il divino...
tu sarai sempre tra i due senza scelta..."
Avatar utente
patrizia
Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Messaggi: 454
Iscritto il: 20/12/2006, 18:18
Località: sempre e solo ,-| nordest produttivo

A Roma

Messaggio da patrizia »

la conosco molto bene e l'ho anche sentira recitare un pajo di volte sa Totò
patrizia
kashino84
Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Messaggi: 369
Iscritto il: 20/04/2005, 19:16
Località: borgo vercelli
Contatta:

A Roma

Messaggio da kashino84 »

Ma quando andavate a scuola vi facevano leggere poesie in dialetto? Io vivo nel nord e qua il dialetto e l'amore per il luogo natio si e' quasi dimenticato.
Avatar utente
patrizia
Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Messaggi: 454
Iscritto il: 20/12/2006, 18:18
Località: sempre e solo ,-| nordest produttivo

A Roma

Messaggio da patrizia »

quando andavo io no.
però il Ruzante anche se alquanto sboccato lo abbiamo dovuto toccare, come pure ovvio il Goldoni.
altri importanti veneti sono appunto il Boito come librettista, famoso ai più per essere stato u8n altro amante di E. Duse.
c'è poi Gaspare (se non sbaglio, mio classico, il nome) Gozzi e i più nuovi Bino Rebellato et Andrea Zanzotto nonchè Diego Valeri.
amolto diffuso nella mia zona era anche lo Strologo di Dino Durante che indirettamente ho conosciuto, anche Bino Rebellato (per lui si era scomodato -passatemi il tremine_Ramat altro poeta e Giorgio Albertazzi) che invece ho ocnosciuto personally.
nella mia regione, forse memore della grande storia della Serenissima e della disputa sulla lingua unificante della ns penisola, il dialetto è sempre stato molto usato e si tende ad usarlo il più possibile.
con i foresti parliamo in Italiano, quell'italiano cadenzato e dolce che ci riconoscete, ma basta un solo veneto per iniziare ad inframezzare il ns parlare con il dialetto.
forse è per qst che quando appariamo in tv sembriamo deficienti, l'abitudine all'italiano non è così diffusa ed anche i ns più giovani che hanno iniziato a parlarlo solo molto tardi un pò per volta con gli anni si lasciano andare alle colorite espressioni del volgare.
patrizia
Avatar utente
patrizia
Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Messaggi: 454
Iscritto il: 20/12/2006, 18:18
Località: sempre e solo ,-| nordest produttivo

A Roma

Messaggio da patrizia »

scuasmi Kas ma mi sono dimenticat adi dirti che la famosa poesia Piemonte pur essendo stata scritta in Italiano letta da Felice Andeasi in piemontese è realmente fatastica. basta ascoltare quello che lui ha fatto per cercare tra le pagine letterarie dell atua regione.

tutto questo non per dividere ma per comprendere ed unirci in modo reale non solo politico.

finalmente è ora di fare gli italiani.
patrizia
Avatar utente
patrizia
Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Messaggi: 454
Iscritto il: 20/12/2006, 18:18
Località: sempre e solo ,-| nordest produttivo

A Roma

Messaggio da patrizia »

per Vita.
questa è una di quelle che preferisco si Salvatore di Giacomo
l'ho tartta da progetto Wikisource


Marzo



Salvatore Di Giacomo



'Salvatore Di Giacomo -
Marzo
'

Marzo: nu poco chiove
e n'ato ppoco stracqua:
torna a chiovere, schiove,
ride 'o sole cu ll'acqua.
Mo nu cielo celeste,
mo n'aria cupa e nera:
mo d''o vierno 'e tempesta,
mo n'aria 'e primmavera.
N' auciello freddigliuso
aspetta ch'esce 'o sole:
ncopp''o tturreno nfuso
suspireno 'e vviole.
Catarì!…Che buo’ cchiù?
Ntiénneme, core mio!
Marzo, tu 'o ssaie, si' tu,
e st' auciello songo io.
patrizia
Avatar utente
patrizia
Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Messaggi: 454
Iscritto il: 20/12/2006, 18:18
Località: sempre e solo ,-| nordest produttivo

A Roma

Messaggio da patrizia »

anche il Manzoni scrisse in milanese ecco sempre da WIKISOURSE un frammento di


L'apparizion del Tass

Fœura de porta Ludoviga on mia,
Su la sinistra, in tra duu fontanin
E in tra dò fil de piant che ghe fa ombria,
El gh'è on sentirolin
Solitari, patetegh, deliziôs
Che 'l se perd a zicch zacch dent per i praa,
E ch'el par giusta faa
Per i malinconij d'on penserôs.


etc. etc. cercare nel sito
patrizia
Rispondi