Pagina 12 di 70

Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli

Inviato: 03/03/2006, 19:27
da agalli
Si, pi? autori ci sono meglio ?: un appello a tutti, recrutatene!!!!!!!!

La prefazione ? soltanto una prima stesura, e ammetto che non ? proprio il mio forte. Comunque essendo soltanto ad 1/5 del lavoro ? ancora presto per scriverne una definitiva. Lo stesso vale per la copertina, il titolo, la retrocopertina, ...

Mi sono permesso di generare una copertina e scegliere dei colori e dei caratteri tipografici soltanto per rendere il test simile ad un libro. Pi? ogni test si avvicina alle condizioni reali del prodotto finale, pi? i rischi di fallimento o stress vengono ridotti. Nell'ingenieria questo metodo si chiama Rapid Application Development e consiste nel congelare pi? volte una versione di un prodotto in vari prototipi, migliorarli e testarli, magari con un gruppo ristretto di "consumatori", in questo caso lettori. Generare delle condizioni simili a quelle reali consiste anche nel scegliere dei colori, delle immagini, un design di copertina, addirittura un odore d'inchiostro (nel caso di un file .pdf scaricabile non ? facile :( ), il tutto per vedere l'effetto artistico ed emotivo d'insieme.

Se alla fina ci sar? una copertina diversa o il colore nero verr? ritenuto schifoso, tanto meglio accorgersene ad 1/5 del proggetto e non alla fine! Io non sono un pittore, ho soltanto modificato con dei programmi informatici delle fotografie esistenti. Se qualcuno conosce un pittore o fotografo disposto a collaborare al progetto :wink: non sarebbe male. Ma questo ? qualcosa che bisogner? vedere quando siamo `circa a 3/5 del proggetto.

Rapid Application Development contiene la parola Rapid: in effetti l'opera st? avanzando rapidamente, molto rapidamente! Questo ? un effetto conosciuto nelle opere collaborative dette di "open source" (come la wikipedia, ma anche il sistema operativo linux). Se tutto va bene e si riuscir? a raggiungere la massa critica d'autori, l'effetto creativo e di divulgazione pu? diventare esponenziale! Il fatto di utilizzare una tecnologia wiki e una ragnatela non ? casuale. ci sono molti siti online di scrittura a pi? mani, ma nessuno sfrutta un effetto a ragnatela. Ed ? proprio la ragnatela a governare la creativit? e la velocit?. Non con regole ma con un auto-organizzazione. L'auto-organizzazione produce qualit?, creativit? e velocit?. Con questo progetto stiamo prorio sperimentando se l'arte pu? produrre un effetto esponenziale. E fin ora sembra di s?. Speriamo che continui.

Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli

Inviato: 03/03/2006, 19:39
da agalli
[quote=""iAGO""]C' ? un errore alla quarta di copertina:Essa intrccia...anzich? Essa intreccia[/quote]
Grazie. Mannaggia a Microsoft-word e l'autocorrezzione d'ortografie che ogni tanto fa cilecca!

Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli

Inviato: 03/03/2006, 19:46
da iAGO
? fondamentale riuscire a dare delle indicazioni al lettore...in caso contrario si corre il rischio di leggerle una di fila all'altra. Forse nella prefazione si potrebbe spiegare come leggerle....si potrebbero inserire dei simboli colorati( Un ragno a pi? di pagina colorato, in modo da far capire che le poesie sono imparentate; Es:
Un immigrato=Ragnetto verde. Un paese=idem.
Spero che anche gli altri propongano qualcosa, ? importante che i lettori oltre ad apprezzare le poesie riescano a cogliere le sfumature che legano i vari tasselli.
L'opera si basa su questo, no?

Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli

Inviato: 03/03/2006, 20:26
da agalli
[quote=""iAGO""]L'opera si basa su questo, no?[/quote]

Si l'opera si basa su questo, una specie di meta-poesia tra le poesie.

Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli

Inviato: 05/03/2006, 11:03
da agalli
E' ora di pensare alla divulgazione dell'opera. Il premio letterario Logos

http://www.giulioperroneditore.it/main. ... 1&cod=1322

ha aperto le iscrizioni: termine di consegna del lavoro 31.marzo 2006.
Se tutti gli autori sono d'accordo si potrebbe congelare una versione dell'opera circa il 20-25 marzo e sottometterla al concorso. Ovviamente dato che ? un'opera di wiki-poesia tutti gli autori saranno rappresentati dal gruppo nuoviautori.org. Carlo, che ne dici?

Le spese di sottomissione saranno a carico dello sposor del sito wiki.

Non so se l'opera ? abbastanza matura per partecipare, per cui richiedo il parere di tutti gli autori.

Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli

Inviato: 05/03/2006, 12:59
da carlo
Con Perrone editore ho pubblicato da curatore un antologia poetica questa estate, volendo quindi lo si pu? contattare direttamente, per me si potrebbe anche partecipare ma non so se si pu? farlo come "collettivo", e o se ? riservato a singoli autori, inoltre non so accetterebbero opere "work in progress".

Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli

Inviato: 05/03/2006, 13:22
da iAGO
L'opera ? sicuramente marura, l'ostacolo credo sia dato dal carattere collettivo dell'opera...Perrone promuove autori singoli...anche se nel suo catalogo ci dovrebbero essere opere collettive. Sicuramente gli ideatori sapranno come muoversi, resta la mia adesione per un'eventuale partecipazione al concorso.

Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli

Inviato: 05/03/2006, 14:05
da agalli
Forse Carlo ha ragione. Un contatto diretto sarebbe pi? efficace. Con Perrone ho pubblicato pure io in

http://www.giulioperroneditore.it/main. ... 0&cod=1186

un testo della wiki-poesia con una buona risonanza.

Il fatto dell'autore "Collettivo" nel senso wiki ? forse un po' troppo nuovo per un concorso tradizionale. Il fatto "work-in progress" ? una caratteristica della filosofia wiki. Sar? sempre work-in progress. Anche questo ? forse un po' troppo nuovo per un concorso tradizionale.

Cio' che cerco ? non tanto vincere un concorso, o publicare un lavoro non ancora finito, ma divulgare la dottrina wiki nella produzione letteraria (detta anche cultura aperta, o "open source") , con tutti i suoi vantaggi creativi, ma anche aspetti commerciali e legali che essa implica, come per esempio diritti d'autore, la common attribution licenza invece della copyright, tutti aspetti nuovissimi nella produzione artistica che potrebbero confondere, ma anche entusiasmare, degli editori coraggiosi. Se non vi siete mai confrontati con questi aspetti, guardate

http://creativecommons.org/

dove vengono spiegate le leggi in vigore nelle diverse nazioni.

Comunque, pensiamoci un po' se partecipare o no al concorso. Se si decide di farlo, deve essere chiaro che non ? un autore ma un'associazione che lo fa. Come se l'associazione fosse un solo grande poeta. Ed ? prorio questo messaggio che vorrei divulgare, perche' la forza artistica di quest'opera, come Iago ha ben spiegato, st? nelle sfumature tra i tasselli, e queste sono merito del "un solo grande poeta", dell'interazione tra i poeti. Qui non si tratta di una semplice antologia.

Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli

Inviato: 05/03/2006, 19:51
da Massimo Baglione
Comunque, pensiamoci un po' se partecipare o no al concorso. Se si decide di farlo, deve essere chiaro che non ? un autore ma un'associazione che lo fa. Come se l'associazione fosse un solo grande poeta. Ed ? prorio questo messaggio che vorrei divulgare, perche' la forza artistica di quest'opera, come Iago ha ben spiegato, st? nelle sfumature tra i tasselli, e queste sono merito del "un solo grande poeta", dell'interazione tra i poeti. Qui non si tratta di una semplice antologia.
Concordo.

Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli

Inviato: 06/03/2006, 15:25
da kashino84
Anche io concordo, ma per il contratto editoriale penso che ci si possa riflettere piu' avanti.