daemon magazine
Inviato: 26/11/2005, 13:25
daemon
libri e culture artistiche
Wunderkammer ? Le scienze in soccorso delle arti:
in uscita il numero 13 di Daemon
Trimestrale di libri e culture artistiche
dal 25 novembre in tutte le Librerie Feltrinelli
Leggono approfonditamente Dostoevskij e Conrad, ma anche Einstein e Lucrezio. Amano Leopardi, proprio perch? hanno amato Galilei: sono tecnici, scienziati, ricercatori, divulgatori. Di fronte all?enorme massa di libri che tutt?oggi si stampano sull?evoluzione interiore e le opinioni piagnucolose del giovin scrittore, la storia dell?avventura della ricerca scientifica ha il sapore speziato di un romanzo picaresco.
Ne parliamo con il redattore de ?La Domenica? del ?Sole 24ore? Armando Massarenti, e con il direttore de ?Le scienze? Enrico Bellone, con gli artisti Francesco Gennari, Carsten Nicolai, Felice Frankel e Patricia Piccinini, e con gli scrittori Antonia S. Byatt e Gian Mario Villalta.
Continua l?indagine sul panorama poetico: oltre alla selezione di poeti che si confrontano con la scienza curata da Vincenzo della Mea, con la sua intervista incrociata a Marco Fabbrichesi ed Ennio Cavalli, un intervento di Milo De Angelis e una presentazione di Ida Vallerugo.
Per informazioni:
info@daemonmagazine.it
www.daemonmagazine.it
libri e culture artistiche
Wunderkammer ? Le scienze in soccorso delle arti:
in uscita il numero 13 di Daemon
Trimestrale di libri e culture artistiche
dal 25 novembre in tutte le Librerie Feltrinelli
Leggono approfonditamente Dostoevskij e Conrad, ma anche Einstein e Lucrezio. Amano Leopardi, proprio perch? hanno amato Galilei: sono tecnici, scienziati, ricercatori, divulgatori. Di fronte all?enorme massa di libri che tutt?oggi si stampano sull?evoluzione interiore e le opinioni piagnucolose del giovin scrittore, la storia dell?avventura della ricerca scientifica ha il sapore speziato di un romanzo picaresco.
Ne parliamo con il redattore de ?La Domenica? del ?Sole 24ore? Armando Massarenti, e con il direttore de ?Le scienze? Enrico Bellone, con gli artisti Francesco Gennari, Carsten Nicolai, Felice Frankel e Patricia Piccinini, e con gli scrittori Antonia S. Byatt e Gian Mario Villalta.
Continua l?indagine sul panorama poetico: oltre alla selezione di poeti che si confrontano con la scienza curata da Vincenzo della Mea, con la sua intervista incrociata a Marco Fabbrichesi ed Ennio Cavalli, un intervento di Milo De Angelis e una presentazione di Ida Vallerugo.
Per informazioni:
info@daemonmagazine.it
www.daemonmagazine.it