A Roma

Forum dedicato alla poesia e al wiki-poetry project
Avatar utente
Vita
Grande Autore
Grande Autore
Messaggi: 1130
Iscritto il: 04/02/2006, 16:19
Località: nei dintorni di Bloomsbury
Contatta:

A Roma

Messaggio da Vita »

Anvedi er pischello che si è nventato.

:lol:


Brava bislacco :wink:

patrizia non vedo l'ora di vedere la poesia in veneto, sono stata più volte nel veneto e mi piace tanto il dialetto veneto.
"Combattere e vincere porta il meraviglioso
combattere e perdere porta quasi il divino...
tu sarai sempre tra i due senza scelta..."
Avatar utente
patrizia
Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Messaggi: 454
Iscritto il: 20/12/2006, 18:18
Località: sempre e solo ,-| nordest produttivo

A Roma

Messaggio da patrizia »

ti devo scrivere una di Calzavara proposto recentemente in un CD da M.Paolini

poi vedo di trovarto qualcosa di Dino Durante che nellamia zona era molto famoso per l'arguzia e anche per essere sboccato
patrizia
Avatar utente
patrizia
Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Messaggi: 454
Iscritto il: 20/12/2006, 18:18
Località: sempre e solo ,-| nordest produttivo

A Roma

Messaggio da patrizia »

Ernesto Calzavara
ed Garzanti gli elefanti

"Ombre sui vèri"
ottobre 2001


Le màcie de luce

Le màcie de luce
sui muri dei veci
piturava de verde
el to ritrato in strada

viçin de mi caminando
se slanguoriva i cuori
de le robe creàe
e tentàvimo ipotesi
che no gera mai giuste

ma sul nero e sul verde
su l'indorà che se perde
el to viso rideva
co' le rode speranza
de tramontane piove
che no se suga

par stradete pavane
sui orli marçi dei cuerti
sui pèti sporzenti
de le gronde de rùzene
pendeva colane
de piere mai viste

e ti camina camina
e mi camina camina
se incontremo da sempre
no se fermemo mai

se stampava sui visi
dei nostri giorni roversi

tuti i verdi dei muri
tuti i muri dei verdi
tra i sotofondi scuri
de le malte scrostae
sensa i pìe drento
spassizava le scarpe
de le nostre zornae


la raccolta comprende poesie dal 1946 al 1987
patrizia
Avatar utente
patrizia
Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Messaggi: 454
Iscritto il: 20/12/2006, 18:18
Località: sempre e solo ,-| nordest produttivo

A Roma

Messaggio da patrizia »

dopo che avrò inserito Durante proverò a

metarghene una dèe mie.
in diaeto ghò scrito sòeo 'na volta e la jera 'na comedia giala, ma ea comission ea me gha dito che la spussava de Goldoni.
Pòro Carlo dopo tanti àni ch'el xe morto gnancòra no i'o gha càpìo
patrizia
Avatar utente
Bislacco
Penna Bic
Penna Bic
Messaggi: 24
Iscritto il: 24/02/2007, 9:34
Contatta:

A Roma

Messaggio da Bislacco »

Dimmi, dell’amor tu che diresti
Se è all’amor che tu ti desti?
l pensiero è una formula astratta di cui ancora non conosciamo le variabili

BisLäccö
gigionesto
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Messaggi: 10
Iscritto il: 04/03/2007, 16:12
Contatta:

A Roma

Messaggio da gigionesto »

bella l'idea... mi piace.
però solo in dialetto romanesco?
ognuno il suo, no?
questa è mia... tratta da un lavoro teatrale dal titolo "Trazzera"...

[...]
E puru ì cicatrici s’ammùccianu
di verdi all’occhi ‘gnuranti
‘unn’addifènnunu à nuddu ‘sti grànni muràgghie
‘sti putenze calati rù suli
chi lampìanu ‘nta li frisca fissùra
li nìuri scagghiùna ‘ntricati à sulàri
E succèdi ca un macìgnu stramazzànnu
scàccia nù çiarèddu spirdùtu spirdùtu
ca l’ossa fràuli fràuli scàssa
‘Nfùtu pilu’ngenuamenti capizzùtu
nn’addifennìrisi dù ventu di ghiacciài ò ru suli arsu
‘nfinu all’estrèmu chiùmpiri dà simènza
Chista struttura è ‘nfame ri fami
E scunuòcchia ù sforzu à campàri ‘nta sta ìsula
‘Nta l’arìcchi ancòra ù scrùsciu dù dulùri
‘nta la carni ancòra ù mòzzicu dù traritùri.
À rivuturàta ì chiùmmu tràsi chiù
prufùnna nnò ‘ntrìcciu di lì carnàzzi,
e chiù scunquàssu ‘nta lì ossa.
N’àutru palatinu s’ha vinnùtu
n’àutru core s’ha spaccàtu
dèci, centu, mille anime t’ha custàto
accussì puru à tto matri hai smirciàto.
Àutu mascùlu ‘ì muntagna
ca trovi riparu rintra à
terra ca fu ì to patri
accussì çiàurusu ì lippu di lì nevi
e ì gersumino di lì notti stiddiàti.
à to ‘mpronta s’ha pusatu supra ì cori di lì frati
À to fama s’ha ‘ntagghiata supra ù cippu di l’esercitu nemicu
à matri di lì to muse sarà squartiàta
all’acchianàri di lu suli ardenti
mensamài pì sdisiccàri ì piccàti di lì tinti
ì dilitti di lì rifàrdi ì propria sprànza.
Tu ca hai affamatu l’ordini suciàli
p’un tozzo di pani ti facisti cagghiòstru
p’una manciata i dinari vinnisti à to casata
di raggie a catamènu sarai sdinijàtu
À to fami t’ha vennùtu
à to siti t’ha spirdutu
à to cùlpa t’ha acchiappàtu.


se vi piace vi posto la traduzione...
anche se mi sembrerebbe di spiegare una barzelletta.

:D
Ultima modifica di gigionesto il 04/03/2007, 21:24, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
patrizia
Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Messaggi: 454
Iscritto il: 20/12/2006, 18:18
Località: sempre e solo ,-| nordest produttivo

A Roma

Messaggio da patrizia »

vàrda fasso'na prova

la ciàmo "Parlo de amor"

parlo de amor
no so dirte se el xe on formigamento
del pèto o dea pansa
so soeo che se te vedo
me inumido drento
e anca fòra
e na tò paroea me assa nuda
co on dèsìo de fogo sòra ea pèe
e 'na arsura che te vòe sènpre
e no la se calma
come ea tera de agosto
co ea piòva che zuga a cascar
senpre
ma tre metri pì in là
patrizia
Avatar utente
patrizia
Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Messaggi: 454
Iscritto il: 20/12/2006, 18:18
Località: sempre e solo ,-| nordest produttivo

A Roma

Messaggio da patrizia »

c'ho provato.
patrizia
Avatar utente
Bislacco
Penna Bic
Penna Bic
Messaggi: 24
Iscritto il: 24/02/2007, 9:34
Contatta:

A Roma

Messaggio da Bislacco »

Che te devo dì... me pare bona
er sentimento messo se paragona
solo che te devo confessà
che er senso stretto io je stò a trova'
nun è pe' fa l'indifferente
e manco pe' esse impertinente
ma quanno ho letto der bagnato
un pochetto me sono emozionato
l pensiero è una formula astratta di cui ancora non conosciamo le variabili

BisLäccö
Avatar utente
patrizia
Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Messaggi: 454
Iscritto il: 20/12/2006, 18:18
Località: sempre e solo ,-| nordest produttivo

A Roma

Messaggio da patrizia »

no posso dirte che no te gapi càpìo

so veneta
so nata nèa tera longo ea Brenta
dove ea zénte se contentava de gnénte
e se ea farina e el sàé no gera pì on problema
par la vòlta ciapà dàè storia de morti inpinìa
el sàor del zugo xe restà intato
e tòsi tanti ghine gerà quà
che sensa contar corni e deboeze
par contener ea fame el vin e 'a poenta
uno de ciavàr bisogna che el se contenta


gfd sagvfv
patrizia
Rispondi