La bibbia

Discussioni di vario genere, libri e poesia
Rispondi
Avatar utente
carlo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7325
Iscritto il: 26/09/2003, 2:02
Località: Roma
Contatta:

La bibbia

Messaggio da carlo »

Sto rileggendo la Bibbia, e mi fa venire molti dubbi....

non voglio entare nel merito di una discussione teologica sulle numerose, forse eccessive, contraddizioni su cui si basa la nostra religione, piuttosto parlare del testo stesso, e della sua traduzione. Ci sono brani ottimi, altri che suonano malissimo, altri che non si capiscono bene.

Con una citazione della genesi si aprir? il mio prossimo racconto:

Dio li benedisse e disse loro:
>

ho dei problemi ad identificarmi con questa fede, voi cosa ne pensate?
patrizia mazzonetto
Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Messaggi: 130
Iscritto il: 28/10/2004, 22:21
Località: sempre nord est produttivo

La bibbia

Messaggio da patrizia mazzonetto »

? un problema di traduzione......... credo dovremmo chiedere ad un estimatore intenditore (non dico fedele che non ? determinante) dell'Antico Testamento e credo la versione pi? fedele sia quella ebraica...hanno una lunghissima tradizione di commenti ed abitudine alla critica. Per di pi? c'? anche un'interpretazione Kabbalistica che io non so dire la qule ci riporta da un'altra lettura, forse ancor pi? approfondita...
atrizia
Miki
Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Messaggi: 302
Iscritto il: 29/06/2004, 20:37
Località: Hampshire, UK

La bibbia

Messaggio da Miki »

Che cosa ti causa problema, carlo, in questo specifico verso?
Non credi che l'uomo sia stato creato o si sia evoluto fino al punto di essere superiore agli altri esseri viventi?
L'intelligenza umana ? sempre stata in grado di sfruttare le risorse naturali per adattare l'ambiente ai propri bisogni, per nutrirsi, per coprirsi, per curarsi...
Io non ci vedo un male.
Tutte le grandi scoperte scientifiche sono state fatte grazie alla capacit? dell'uomo di 'soggiogare' le leggi fisiche e chimiche.
Ma va anche sottolineato che questo verso non ? una giustificazione all'abuso e allo sfruttamento, semmai ? un invito alla responsabilit?.
Come 'dominatori', come culmine dell'evoluzione (almeno fin'ora!), ? stato affidato agli essere umani il compito di governare il pianeta, ma anche la responsabilita della sua salvaguardia.

Cmq, come dice Patrizia, ? utile leggere diverse traduzioni soprattutto quelle che si avvicinano all'originale. Altre traduzioni sono meno 'fedeli' al linguaggio originale perch? hanno cercato di assimilare forme della lingua in cui si ? tradotto il testo.
In alcuni casi, invece, pu? essere la traduzione 'letterale' a creare delle imprecisioni.
Ti faccio un esempio. Come tradurresti in italiano queste frasi inglesi?

At the end of the day, he was right.

As usual, she put her foot in it.

Well, you made your bed, now you have to lie in it.
Avatar utente
carlo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7325
Iscritto il: 26/09/2003, 2:02
Località: Roma
Contatta:

La bibbia

Messaggio da carlo »

in fin dei conti ha ragione

come al solito ci ha ficcato il naso

hai voluto la bicicletta? PEDALA :lol: sull'ultimo mi hai mandato in crisi :)

e comunque questo esercizio miki, ? come frustare un cavallo morto... so bene che le traduzioni son complesse e spesso traviano, ma beh, qui si parla della bibbia... se vediamo quante versioni ce ne sono e quanto son diverse, mi convinco che ha ragione Cascioli....

cmq io ? proprio la traduzione, questa, che critico, e parlo di quella rivista dal CEI nel 74, 75 circa, non ricordo, e che ? quella "ufficiale" della liturgia cattolica italiana.
Spero sia una pessima traduzione, e faziosa, perch? altrimenti abbiamo una pessima religione di stato, totalmente in continua contraddizione, ed a tratti veramente deludente.

Parlo in generale, di questi versi in particolare invece non mi piace come escono, come si esprimono, a me parole come "soggiogatela e dominate" in uel contesto non piacciono... mi suonan proprio male, e mi sembra che i risultati di questo tipo di educazione morale pi? che di un sano progresso, come sembri dire tu, siano inquinamento ed estinzioni...
agalli
Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Messaggi: 322
Iscritto il: 24/11/2005, 16:26
Località: Zurigo
Contatta:

La bibbia

Messaggio da agalli »

>
Mi sembra che la terra l'abbiamo soggiogata abbastanza, da farne un casino! :? :? Aparte i problemi di traduzione, la Bibbia non dice quanto! Comunque non mi sembra che l'essere umano sia poi cos? tanto superiore ad altri esserei viventi, al meno dal punto di vista evolutivo e d'adattamento: Ci sono addiritura virus e batteri superresistenti che ci posssono annientare in pochi anni!! :twisted: :twisted: e malgrado la nostra intelligenza non sappiamo come combatterli. Oggi si parla tanto di morte in guerra, o terrorismo, ... guardando un po' le statistiche una delle casuse di morte inutili pi? frequenti sono delle infezioni semplicissime: per esempio in Germania muoiono inutilmente 60'000 persone all'anno, perche ricoverate in ospedale per qualche cosa, si beccano un batterio resistente agli antibiotici, e via... In Svizzera ne muoiono 2'000 all'anno, in Italia non so' ma credo che sia paragonabile alla Germania. Dunque i batteri resistenti sono pi? evoluti di noi (e pure dei terroristi!!!) e notate bene i batteri resistenti si sono addatati alla nostra intelligenza (gli antibiotici) e ce l'hanno messa in quel posto: :arrow: :shock:
Miki
Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Messaggi: 302
Iscritto il: 29/06/2004, 20:37
Località: Hampshire, UK

La bibbia

Messaggio da Miki »

Beh, Carlo, l'interpretazione purtroppo ? una cosa che non potrai mai del tutto eliminare dalla lettura di un testo, qualsiasi testo.
Tutto pu? essere manipolato, tolto da un contesto, citato piu o meno a proposito.
Basta vedere come una certa interpretazione del Corano ha completamente distorto il messaggio dell'Islam.
Questo vuol dire che un testo non ha una validit? 'oggettiva'?
Io credo di no.
Se tu dici una cosa e io la distorgo per farti dire qualcosa di diverso e utilizzare le tue parole a mio vantaggio, quello che tu hai detto in origine e il significato che tu avevi dato non cambia. A cambiare ? la mia interpretazione del tuo messaggio.

Io non ho mai interpretato quel passaggio in modo negativo, ma in modo positivo, perch? credo che l'uomo ? un essere superiore, se non biologicamente, in mille altri aspetti: psicologici, razionali, emotivi... certmente i batteri hanno delle capacit? biologiche che noi non abbiamo, ma di certo non sono pi? sofisticati e complessi di un essere umano.
E s?, gli esseri umani hanno soggiogato la terra a volte con risultati disastrosi, ma questo non ? in concordanza con l'insegnamento biblico.
Tant'? vero che la Chiesa si ? espressa piuttosto esplicitamente al riguardo, soprattutto in tempi recenti, con le varie problematiche ambientali con cui ci scontriamo al momento.
Nel Catechismo stesso si trova ben espressa la posizione della Chiesa Cattolica rispetto al creato:

Il rispetto dell'integrit? della creazione

2415 Il settimo comandamento esige il rispetto dell'integrit? della creazione. Gli animali, come anche le piante e gli esseri inanimati, sono naturalmente destinati al bene comune dell'umanit? passata, presente e futura. L'uso delle risorse minerali, vegetali e animali dell'universo non pu? essere separato dal rispetto delle esigenze morali. La signoria sugli esseri inanimati e sugli altri viventi accordata dal Creatore all'uomo non ? assoluta; deve misurarsi con la sollecitudine per la qualit? della vita del prossimo, compresa quella delle generazioni future; esige un religioso rispetto dell'integrit? della creazione.

2416 Gli animali sono creature di Dio. Egli li circonda della sua provvida cura. Con la loro semplice esistenza lo benedicono e gli rendono gloria. Anche gli uomini devono essere benevoli verso di loro. Ci si ricorder? con quale delicatezza i santi, come san Francesco d'Assisi o san Filippo Neri, trattassero gli animali.

2417 Dio ha consegnato gli animali a colui che egli ha creato a sua immagine. ? dunque legittimo servirsi degli animali per provvedere al nutrimento o per confezionare indumenti. Possono essere addomesticati, perch? aiutino l'uomo nei suoi lavori e anche a ricrearsi negli svaghi. Le sperimentazioni mediche e scientifiche sugli animali sono pratiche moralmente accettabili, se rimangono entro limiti ragionevoli e contribuiscono a curare o salvare vite umane.

2418 ? contrario alla dignit? umana far soffrire inutilmente gli animali e disporre indiscriminatamente della loro vita. ? pure indegno dell'uomo spendere per gli animali somme che andrebbero destinate, prioritariamente, a sollevare la miseria degli uomini. Si possono amare gli animali; ma non si devono far oggetto di quell'affetto che ? dovuto soltanto alle persone.


Personalmente io credo che le parole della Bibbia siano vere: ci ? stata data la 'dominazione' della Terra, ma con essa la responsabilit? di salvaguardarla.

Poi certo, tu puoi avere una visione diversa della cosa.
Puoi credere che un essere umano e un batterio siano la stessa cosa.
Se hai la convinzione che l'uomo non sia diverso da qualsiasi altro essere vivente, allora posso capire che la posizione cristiana possa non convincerti.
Avatar utente
Massimo Baglione
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1807
Iscritto il: 12/09/2005, 22:26
Località: Belluno
Contatta:

La bibbia

Messaggio da Massimo Baglione »

>
Io la chiamo semplicemente "Catena alimentare" .-)
agalli
Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Messaggi: 322
Iscritto il: 24/11/2005, 16:26
Località: Zurigo
Contatta:

La bibbia

Messaggio da agalli »

Bella interpretazione Massimo... Ma noi dove siamo nella catena? :?
Avatar utente
carlo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7325
Iscritto il: 26/09/2003, 2:02
Località: Roma
Contatta:

La bibbia

Messaggio da carlo »

miki io son convinto sia non superiore, neanche pari, ma per molti versi addirittura inferiore... tanto da aver bisogno di inventarsi un dio, per non impazzire.
Miki
Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Messaggi: 302
Iscritto il: 29/06/2004, 20:37
Località: Hampshire, UK

La bibbia

Messaggio da Miki »

Dove siamo nella catena alimentare... direi che siamo in una posizione di predatori, ma possiamo facilmente trasformarci in preda: basterebbe fare una nuotata insieme a qualche squalo... :P

Carlo, se parti da questa posizione allora ? ovvio che la Bibbia non ti convinca, ma la Bibbia parla ai cristiani e parte quindi da presupposti diversi se non diametralmente opposti ai tuoi.
Per me ? ovvio che l'uomo, in quanto dotato di un'anima, ha una posizione priviligiata all'interno della creazione.
E personalmente io credo che Dio si sia rivelato all'uomo attraverso la storia e che l'uomo abbia eliminato Dio dalla propria esistenza perch? l'idea che ci possa essere qualcosa di pi? grande al di fuori di lui lo spaventa.
A me sembra che sia molto pi? facile vivere senza l'idea di un dio.
Eliminando Dio darsi risposte a certe domande diventa pi? semplice.
Perch? siamo qui? Per caso, per un capriccio evoluzionistico.
Qual ? il nostro ruolo? Non ce n'? uno.
Cosa succede dopo la morte? Nulla.
C'? un'etica oggettiva? No.
Mi sembra che questo modo di vedere risolva molte questioni e renda la vita molto meno complicata.

Ma questa ? la mia opinione cos? come l'altra ? la tua.

La cosa pi? curiosa per? ? che alla fine, anche se per motivi diversi, mi pare di capire che siamo entrambi d'accordo che il rispetto per il pianeta, la natura e gli altri esseri viventi sia un dovere morale.
Sicuramente puoi discutere sul fatto che l'uomo sia o non sia un essere superiore - un'idea che varia a seconda di cosa si considera 'superiorit?' - ma per il resto la Bibbia non si discosta dal tuo punto di vista quando si considera come l'uomo debba accostarsi al creato, pur arrivando alla stessa conclusione per altre vie.
Rispondi