Tema del racconto
-
- Macchina da scrivere
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 16/12/2022, 16:29
Tema del racconto
— Cos’è il racconto
Se accettiamo per convenzione di rimanere nel campo dell'espressione letteraria possiamo senza difficoltà definire il racconto come la rappresentazione d'un avvenimento o di una serie di avvenimenti reali o fittizi per mezzo del linguaggio, e più specificamente del linguaggio scritto. Questa definizione positiva (e corrente) ha il merito dell'evidenza e della semplicità: il suo principale inconveniente è forse proprio quello di chiudersi e di chiuderci nell'evidenza, di mascherare ai nostri occhi ciò che appunto, nell'essere stesso del racconto, costituisce problema e difficoltà, cancellando in un certo senso le frontiere del suo esercizio, le condizioni della sua esistenza. Definire il racconto positivamente significa accreditare, pericolosamente forse, l'idea o la sensazione che il racconto sia qualcosa che va da sé, che non vi sia nulla di piú naturale che raccontare una storia o collegare un insieme di azioni in un mito, una novella, un'epopea, un romanzo. L'evoluzione della letteratura e della coscienza letteraria da mezzo secolo in qua avrà avuto, tra altre felici conseguenze, anche quella di attirare la nostra attenzione proprio sull'aspetto singolare, artificiale e problematico dell'atto narrativo. Bisogna ritornare ancora una volta allo stupore di Valéry nell'atto di considerare un enunciato come «La marchesa usci alla cinque». Si sa in quante forme diverse e a volte contraddittorie la letteratura moderna abbia vissuto e reso questo stupore fecondo, quanto si sia voluta e si sia fatta, nella sua stessa sostanza, interrogazione, esitazione, contestazione del discorso narrativo. Una domanda falsamente ingenua come: perché il racconto? – potrebbe per lo meno indurci a ricercare o piú semplicemente a riconoscere i limiti in certo qual modo negativi del racconto, a riflettere sui principali giochi d'opposizioni attraverso cui il racconto si definisce, si costituisce di fronte alle diverse forme del non-racconto.
Gerard Genette Figure II p.1, Einaudi.
«Il testo postula la cooperazione del lettore come propria condizione di attualizzazione. Possiamo dire meglio che un testo è un prodotto la cui sorte interpretativa deve far parte del proprio meccanismo generativo: generare un testo significa attuare una strategia di cui fan parte le previsioni delle mosse altrui - come d’altra parte in ogni strategia.»
Umberto Eco, Lector in fabula, p.54, Mondadori.
Diegesi dal greco διήγησις, 'narrazione', 'racconto', composto di διά, 'attraverso', e ἡγέομαι, condurre guidare, connesso al verbo διηγέομαι, (io) descrivo in dettaglio, è il termine introdotto da Genette e che trova un suo riferimento nella Repubblica di Platone prima e nella Poetica di Aristotele dopo in contrapposizione al termine Mimesi (imitazione). Se il racconto epico è diegesi (per la presenza del narratore che media la realtà), quello teatrale è mimesi (per la presenza degli attori che imitano la realtà).
Mentre si intende per diegetico (o intradiegetico) tutto l’insieme degli elementi, dei segni, degli eventi che pertengono allo sviluppo dell’azione narrativa e della messinscena visiva o che in esso vengono presupposti, e per extradiegetico tutto ciò che esula dall'universo visuale e finzionale, pur contribuendo a comporre l'opera (per es., la musica di commento alle immagini in un’opera filmica). Per omodiegetico si intende invece un narratore che compare come personaggio all’interno della diegesi.
1) Tema centrale del racconto.
Cosa si vuole dire quando si inizia a scrivere? Cosa non si vuole dire?
Perché si scrive?
Ognuno ha i suoi motivi; per qualcuno l’arte è fuga; per qualcun altro un mezzo di conquista. Ma si può fuggire in un eremo, nella pazzia, nella morte; si può conquistare con le armi. Perché proprio scrivere, effettuare per scritto le proprie evasioni e le proprie conquiste? Sta di fatto che, dietro gli intendimenti diversi degli autori, c’è una scelta più profonda e immediata, che è comune a tutti. Vedremo di chiarire quale sia questa scelta e se l’impegno degli scrittori non si ponga come necessario in base propria alla loro scelta di scrivere.
Jean Paul Sartre, Cos’è la letteratura, p.74, Mondadori.
Si può pensare di scrivere del matrimonio, del rapporto tra coniugi, delle difficoltà della vita di coppia, come si può incentrare la narrazione su un qualche tipo di paura: quella di volare, quella dei luoghi chiusi, e via discorrendo.
In ogni caso è l’autore a dire, a rivelare al lettore qual è la sua idea, la sua posizione, il suo atteggiamento nei confronti di ciò che scrive. Perché quando scrive lo scrittore prende posizione, si impegna, prova a immaginare un mondo differente, e quindi il suo scrivere è un progettare, un tentativo di cambiare il reale.
Dunque il punto di partenza di ogni scrivere non può non essere: perché sono davanti la tastiera, cosa voglio dire a chi mi leggerà? Cosa mi impegno a dimostrare?
Ecco, non esiste differenza tra un autore impegnato e uno che non lo è, perché ciascuno a suo modo e con le proprie capacità si impegna, prova a cambiare la consistenza delle cose.
Se accettiamo per convenzione di rimanere nel campo dell'espressione letteraria possiamo senza difficoltà definire il racconto come la rappresentazione d'un avvenimento o di una serie di avvenimenti reali o fittizi per mezzo del linguaggio, e più specificamente del linguaggio scritto. Questa definizione positiva (e corrente) ha il merito dell'evidenza e della semplicità: il suo principale inconveniente è forse proprio quello di chiudersi e di chiuderci nell'evidenza, di mascherare ai nostri occhi ciò che appunto, nell'essere stesso del racconto, costituisce problema e difficoltà, cancellando in un certo senso le frontiere del suo esercizio, le condizioni della sua esistenza. Definire il racconto positivamente significa accreditare, pericolosamente forse, l'idea o la sensazione che il racconto sia qualcosa che va da sé, che non vi sia nulla di piú naturale che raccontare una storia o collegare un insieme di azioni in un mito, una novella, un'epopea, un romanzo. L'evoluzione della letteratura e della coscienza letteraria da mezzo secolo in qua avrà avuto, tra altre felici conseguenze, anche quella di attirare la nostra attenzione proprio sull'aspetto singolare, artificiale e problematico dell'atto narrativo. Bisogna ritornare ancora una volta allo stupore di Valéry nell'atto di considerare un enunciato come «La marchesa usci alla cinque». Si sa in quante forme diverse e a volte contraddittorie la letteratura moderna abbia vissuto e reso questo stupore fecondo, quanto si sia voluta e si sia fatta, nella sua stessa sostanza, interrogazione, esitazione, contestazione del discorso narrativo. Una domanda falsamente ingenua come: perché il racconto? – potrebbe per lo meno indurci a ricercare o piú semplicemente a riconoscere i limiti in certo qual modo negativi del racconto, a riflettere sui principali giochi d'opposizioni attraverso cui il racconto si definisce, si costituisce di fronte alle diverse forme del non-racconto.
Gerard Genette Figure II p.1, Einaudi.
«Il testo postula la cooperazione del lettore come propria condizione di attualizzazione. Possiamo dire meglio che un testo è un prodotto la cui sorte interpretativa deve far parte del proprio meccanismo generativo: generare un testo significa attuare una strategia di cui fan parte le previsioni delle mosse altrui - come d’altra parte in ogni strategia.»
Umberto Eco, Lector in fabula, p.54, Mondadori.
Diegesi dal greco διήγησις, 'narrazione', 'racconto', composto di διά, 'attraverso', e ἡγέομαι, condurre guidare, connesso al verbo διηγέομαι, (io) descrivo in dettaglio, è il termine introdotto da Genette e che trova un suo riferimento nella Repubblica di Platone prima e nella Poetica di Aristotele dopo in contrapposizione al termine Mimesi (imitazione). Se il racconto epico è diegesi (per la presenza del narratore che media la realtà), quello teatrale è mimesi (per la presenza degli attori che imitano la realtà).
Mentre si intende per diegetico (o intradiegetico) tutto l’insieme degli elementi, dei segni, degli eventi che pertengono allo sviluppo dell’azione narrativa e della messinscena visiva o che in esso vengono presupposti, e per extradiegetico tutto ciò che esula dall'universo visuale e finzionale, pur contribuendo a comporre l'opera (per es., la musica di commento alle immagini in un’opera filmica). Per omodiegetico si intende invece un narratore che compare come personaggio all’interno della diegesi.
1) Tema centrale del racconto.
Cosa si vuole dire quando si inizia a scrivere? Cosa non si vuole dire?
Perché si scrive?
Ognuno ha i suoi motivi; per qualcuno l’arte è fuga; per qualcun altro un mezzo di conquista. Ma si può fuggire in un eremo, nella pazzia, nella morte; si può conquistare con le armi. Perché proprio scrivere, effettuare per scritto le proprie evasioni e le proprie conquiste? Sta di fatto che, dietro gli intendimenti diversi degli autori, c’è una scelta più profonda e immediata, che è comune a tutti. Vedremo di chiarire quale sia questa scelta e se l’impegno degli scrittori non si ponga come necessario in base propria alla loro scelta di scrivere.
Jean Paul Sartre, Cos’è la letteratura, p.74, Mondadori.
Si può pensare di scrivere del matrimonio, del rapporto tra coniugi, delle difficoltà della vita di coppia, come si può incentrare la narrazione su un qualche tipo di paura: quella di volare, quella dei luoghi chiusi, e via discorrendo.
In ogni caso è l’autore a dire, a rivelare al lettore qual è la sua idea, la sua posizione, il suo atteggiamento nei confronti di ciò che scrive. Perché quando scrive lo scrittore prende posizione, si impegna, prova a immaginare un mondo differente, e quindi il suo scrivere è un progettare, un tentativo di cambiare il reale.
Dunque il punto di partenza di ogni scrivere non può non essere: perché sono davanti la tastiera, cosa voglio dire a chi mi leggerà? Cosa mi impegno a dimostrare?
Ecco, non esiste differenza tra un autore impegnato e uno che non lo è, perché ciascuno a suo modo e con le proprie capacità si impegna, prova a cambiare la consistenza delle cose.
-
- Macchina da scrivere
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 15/12/2022, 21:05
Re: Tema del racconto
Riflessione fondamentale, oserei dire vitale soprattutto per noi, autori non professionali.
Ci sono domande a cui non possiamo sfuggire. La più immediata, perché scriviamo, origina riflessioni di un livello almeno pari a quelle scelte dal nostro Namio. A proposito, veramente interessanti.
Il vero problema potrebbe essere la domanda opposta: perché NON scriviamo?
Concordo quindi sull'impegno sempre presente, inconscio ma attivo. Proporsi, proporre: cambiare con la propria opera. Opificio.
Ci sono domande a cui non possiamo sfuggire. La più immediata, perché scriviamo, origina riflessioni di un livello almeno pari a quelle scelte dal nostro Namio. A proposito, veramente interessanti.
Il vero problema potrebbe essere la domanda opposta: perché NON scriviamo?
Concordo quindi sull'impegno sempre presente, inconscio ma attivo. Proporsi, proporre: cambiare con la propria opera. Opificio.
-
- Macchina da scrivere
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 16/12/2022, 16:29
Re: Tema del racconto
Ciao, Roberto.Roberto ha scritto: ↑12/03/2023, 21:13 Riflessione fondamentale, oserei dire vitale soprattutto per noi, autori non professionali.
Ci sono domande a cui non possiamo sfuggire. La più immediata, perché scriviamo, origina riflessioni di un livello almeno pari a quelle scelte dal nostro Namio. A proposito, veramente interessanti.
Il vero problema potrebbe essere la domanda opposta: perché NON scriviamo?
Concordo quindi sull'impegno sempre presente, inconscio ma attivo. Proporsi, proporre: cambiare con la propria opera. Opificio.
La domanda perché scriviamo potrebbe sembrare oziosa. In realtà il perché scriviamo riguarda il tema del racconto. Ciò che vogliamo scrivere è il tema del racconto.
-
- Macchina da scrivere
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 15/12/2022, 21:05
Re: Tema del racconto
Possiamo assimilare il tema del racconto al "fine" quindi: scrivo del "matrimonio" perché voglio esprimere la mia visione sul matrimonio.
-
- Macchina da scrivere
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 16/12/2022, 16:29
Re: Tema del racconto
È lo scopo del raccontare, ciò che l'autore si prefigge prima ancora di inziare. Per questo è un elemento costitutivo della narrazione. L'autore deve sapere in anticipo quale sarà il tema del racconto. Non può capitare per caso. L'assenza di un tema porta confusione nella narrazione. Quante volte leggiamo un brano e ci chiediamo... Embé, che vuole dire? Dove vuole arrivare. Qual è lo scopo del raccontare?
L'idea deve essere chiara ab initio.
L'idea deve essere chiara ab initio.
-
- Macchina da scrivere
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 15/12/2022, 21:05
Re: Tema del racconto
Chiaro.
Re: Tema del racconto
Molto interessante grazie Gaetano!
-
- Penna Bic
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 16/12/2023, 12:03
Re: Tema del racconto
Secondo lo scrittore/prof. V. Nabokov un grande scrittore racchiude dentro di sé tre aspetti: affabulatore, maestro e incantatore.
Il primo riguarda la capacità di creare una storia.
Il secondo riguarda la capacità di inserire nella storia fatti concreti, credibili.
Il terzo è il punto principale perché fa la sintesi del tutto portando il lettore a credere a quel che sta leggendo, anche se è una favola.
Di questi tre aspetti, quello che mi preoccupa è il secondo.
Cioè, se sto narrando una storia dove si parla di vicende umane con risvolti psicologici, un po di linguaggio tecnico "reale" ci vuole. E allora bisogna essere psicologi ?
Se sto narrando un dialogo tra un avvocato e un professore universitario che tratta di argomenti di diritto, anche qui un po di linguaggio tecnico "reale" ci vuole.
Per cui, per essere un bravo scrittore, bisogna leggere di tutto. Quel che mi preoccupa è che dovendo affrontare un argomento particolare posso anche creare un testo, ma ci sarà poca maestria. E allora, che fare ?
Il primo riguarda la capacità di creare una storia.
Il secondo riguarda la capacità di inserire nella storia fatti concreti, credibili.
Il terzo è il punto principale perché fa la sintesi del tutto portando il lettore a credere a quel che sta leggendo, anche se è una favola.
Di questi tre aspetti, quello che mi preoccupa è il secondo.
Cioè, se sto narrando una storia dove si parla di vicende umane con risvolti psicologici, un po di linguaggio tecnico "reale" ci vuole. E allora bisogna essere psicologi ?
Se sto narrando un dialogo tra un avvocato e un professore universitario che tratta di argomenti di diritto, anche qui un po di linguaggio tecnico "reale" ci vuole.
Per cui, per essere un bravo scrittore, bisogna leggere di tutto. Quel che mi preoccupa è che dovendo affrontare un argomento particolare posso anche creare un testo, ma ci sarà poca maestria. E allora, che fare ?
-
- Macchina da scrivere
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 16/12/2022, 16:29
Re: Tema del racconto
Lo scrittore è un costruttore di mondi. E quindi anche un filosofo, un giurista, un matematico, un musicologo, un astronomo, un politico, e via discorrendo. Quante volte la visione del mondo di uno scrittore è diventata un paradigma? Orwell faceva politica quando scriveva 1984 o La fattoria deglia animali. Hemingway era un guerrigliero quando scriveva Per chi suona la campana, Broch era un filosofo quando scriveva I sonnambuli. Se il romanzo è un mondo virtuale, il romanziere, per forza di cose, deve provare a sapere tutto del mondo.
Forse scrivere, narrare, è rimasta l'ultima attività onnicomprensiva e non specialistica.
E quindi per questo Nabokov scrive di maestri. Maestro non è un termine casuale. Viene dal latino Magis-ter, che varrebbe per il più grande, il migliore, il superiore. Colui che sa più di tutti gli altri.
E uno scrittore è un magister in questo senso. Perché prova a svelare la struttura del mondo.
Forse scrivere, narrare, è rimasta l'ultima attività onnicomprensiva e non specialistica.
E quindi per questo Nabokov scrive di maestri. Maestro non è un termine casuale. Viene dal latino Magis-ter, che varrebbe per il più grande, il migliore, il superiore. Colui che sa più di tutti gli altri.
E uno scrittore è un magister in questo senso. Perché prova a svelare la struttura del mondo.
-
- Penna Bic
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 16/12/2023, 12:03
Re: Tema del racconto
Ma se io non sono un fisico, e volessi scrivere di fantascienza, rischierei di lavorare solo di fantasia ed il racconto non avrebbe spessore.Gaetano Intile ha scritto: ↑27/01/2024, 11:11 Se il romanzo è un mondo virtuale, il romanziere, per forza di cose, deve provare a sapere tutto del mondo.
Quello che mancherebbe sarebbe l'incapacità di collegare le tecnologie fantascientifiche narrate con le più moderne teorie della fisica odierna, cioè il motore curvatura è fattibile o è fantasia ?
Dato che non sono un fisico, difronte a questa domanda lavorerei di fantasia. Se fossi un fisico, proverei a dare dettagli tecnici già oggi conosciuti che possano un giorno arrivare a quel motore curvatura.
Comunque, da quello che ho capito, per essere uno scrittore bisogna conoscere bene una materia e da lì scrivere romanzi e/o racconti.