Monologo interiore, monologo soliloquio, flusso di coscienza

Discutiamo qui dell'Analisi del discorso di un racconto.
Rispondi
Gaetano Intile
Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Messaggi: 188
Iscritto il: 16/12/2022, 16:29

Monologo interiore, monologo soliloquio, flusso di coscienza

Messaggio da Gaetano Intile »

Sia nella narrativa che nella saggistica, un monologo interiore è l'espressione dei pensieri, dei sentimenti e delle impressioni di un personaggio in una narrazione
Un monologo interiore può essere diretto o indiretto:
• Diretto: l'autore sembra non esistere e il sé interiore del personaggio è dato direttamente, come se il lettore stesse ascoltando un'articolazione del flusso di pensieri e sentimenti che scorre attraverso la mente del personaggio;
• Indiretto: l'autore funge da selezionatore, presentatore, guida e commentatore (Harmon and Holman 2006).
I monologhi interiori aiutano a riempire gli spazi vuoti in uno scritto e forniscono al lettore un'immagine più chiara, sia dall'autore che da un personaggio stesso. Spesso, i monologhi interiori si adattano perfettamente a un pezzo di scrittura e mantengono lo stile e il tono di un pezzo. Altre volte, deviano. Per esempi di questo affascinante espediente letterario, continua a leggere.

— Dove si trovano i monologhi interiori
Come accennato, i monologhi interiori si possono trovare in qualsiasi tipo di prosa. Sia nella narrativa che nella saggistica, questi tratti di testo aiutano a chiarire i punti di un autore e a fornire un contesto. Tuttavia, questi possono sembrare molto diversi tra i generi.


Nel Romanzo
L'uso del monologo interiore è stata una scelta stilistica comune tra gli scrittori di narrativa nel corso degli anni. Fuori contesto, questi estratti sembrano ordinari, ma all'interno di un testo sono brevi momenti in cui un autore si discosta intenzionalmente dalla norma.
• Ho guardato nella sala di ricevimento.Era vuoto di tutto tranne che dell'odore di polvere. Alzai un'altra finestra, aprii la porta comunicante e andai nella stanza di là. Tre sedie rigide e una sedia girevole, una scrivania piatta con un piano in vetro, cinque cartelle verdi, tre delle quali piene di niente, un calendario e una patente incorniciata sul muro, un telefono, un lavabo in una credenza in legno tinto, un hatrack, un tappeto che era solo qualcosa sul pavimento, e due finestre aperte con tende a rete che si increspavano dentro e fuori come le labbra di un vecchio sdentato che dorme.
• "La stessa roba che avevo avuto l'anno scorso e l'anno prima. Non bella, non gay, ma migliore di una tenda sulla spiaggia" (Raymond Chandler 1942).
• "Quanto è meglio il silenzio; la tazza del caffè, la tavola. Quanto è meglio sedermi da solo come l'uccello marino solitario che apre le sue ali sul palo. Lasciami sedere qui per sempre con le cose nude, questa tazza di caffè, questo coltello , questa forchetta, le cose in sé, me stesso essendo me stesso. Non venire a preoccuparmi con i tuoi accenni che è ora di chiudere il negozio e andarmene. Darei volentieri tutti i miei soldi affinché tu non mi disturbi ma lasciami sedere avanti e indietro, in silenzio, da solo» (Virginia Woolf 1931).


Nella Saggistica
Tom Wolfe è diventato famoso per il suo uso del monologo interiore.

Il monologo interiore è appropriato con la saggistica, a condizione che ci sia un fatto a conferma di ciò. Non possiamo entrare nella testa di un personaggio perché supponiamo, immaginiamo o deduciamo che sia quello che penserebbe lui o lei. Dobbiamo sapere!
Writing Nonfiction—Using Fiction, William Noble, 2007

Nel suo libro sul programma spaziale, The Right Stuff, spiega che il suo stile è stato sviluppato per catturare l'attenzione dei lettori, per assorbirli.... Voleva entrare nella testa dei suoi personaggi, anche se questa era saggistica. E così, in una conferenza stampa degli astronauti, cita la domanda di un giornalista su chi era sicuro di tornare dallo spazio. Descrive gli astronauti che si guardano e alzano le mani in aria. Poi, è nelle loro teste:
“Ti faceva davvero sentire un idiota, alzare la mano in questo modo. Se non pensavi di "tornare indietro", allora dovresti essere davvero uno sciocco o un pazzo per esserti offerto volontario...”
Continua per una pagina intera, e scrivendo in questo modo Wolfe ha trasceso il solito stile di saggistica; gli sono state offerte caratterizzazione e motivazione, due tecniche di scrittura di narrativa che possono portare il lettore al passo con lo scrittore.
Il monologo interiore offre la possibilità di "vedere dentro" la testa dei personaggi e sappiamo che più un lettore ha familiarità con un personaggio, più il lettore lo abbraccia
Writing Nonfiction—Using Fiction, William Noble

— Caratteristiche stilistiche del monologo interiore
Un autore ha molte scelte grammaticali e stilistiche da fare quando decide di utilizzare il monologo interiore. La professoressa Monika Fludernik ne discute alcune di seguito.
I frammenti di frase possono essere trattati come un monologo interiore (discorso diretto) o considerati come parte di un tratto adiacente di discorso indiretto libero . ... Il monologo interiore può anche contenere tracce di pensiero non verbale. Mentre il monologo interiore più formale usa il primo pronome personale e verbi finiti al presente:
Egli [Stephen] sollevò i piedi dal risucchio [della sabbia] e tornò indietro vicino alla talpa di massi. Prendi tutto, tieni tutto. La mia anima cammina con me, forma di forme.[...] Il diluvio mi segue. Posso vederlo scorrere da qui, (Ulysses; Joyce 1993: 37).

Nell’Ulisse James Joyce conduce esperimenti più radicali con la forma del monologo interiore, soprattutto nella sua rappresentazione dei pensieri di Leopold Bloom e di sua moglie Molly. Evita frasi complete con verbi finiti a favore di sintagmi incompleti, spesso privi di verbi, che simulano i salti mentali di Bloom mentre associa le idee:
Hymes annota qualcosa sul suo taccuino. Ah, i nomi. Ma li conosce tutti. No: venendo da me, sto solo prendendo i nomi, disse Hynes sottovoce. Qual è il tuo nome di battesimo? Non ne sono sicuro.
In questo esempio, le impressioni e le speculazioni di Bloom sono confermate dalle osservazioni di Hyne.


— Il flusso di coscienza
(noto come stream of consciousness) è una tecnica narrativa consistente nella libera rappresentazione dei pensieri di una persona così come compaiono nella mente, prima di essere riorganizzati logicamente in frasi. Da alcuni autori il "flusso di coscienza" è considerato un vero e proprio genere letterario, anche se altri autori ritengono dubbia questa pretesa.
Il flusso di coscienza viene realizzato tramite il monologo interiore nei romanzi psicologici ovvero in quelle opere dove emerge in primo piano l'individuo, con i suoi conflitti interiori e, in generale, le sue emozioni e sentimenti, passioni e sensazioni.
l primo teorico del flusso di coscienza può essere individuato nello psicologo e filosofo francese Victor Egger (1848-1909), collega di Henri Bergson, professore di Marcel Proust alla Sorbona di Parigi , e in corrispondenza epistolare con William James proprio negli anni in cui questi scrive The Principles of Psychology.
Victor Egger è autore di La parole intérieure.Essai de psychologie descriptive, del 1881, testo nel quale viene sistematicamente trattata questa tematica secondo una prospettiva di psicologia filosofica che già all'epoca suscitò un nutrito dibattito.
Questo sotto-genere si sviluppa ulteriormente dopo le pubblicazioni di Freud sulla psicanalisi la quale propone i primi seri studi sull'inconscio. Il primo esempio nella letteratura è l'opera di Edouard Dujardin, Les lauriers sont coupés, apparso nel 1887 in quattro numeri successivi della Revue Indipéndant. Joyce, trent'anni più tardi, confiderà a Valery Larbaud di aver appreso la tecnica del monologo interiore dalla lettura del romanzo di Dujardin. Tra monologo interiore e flusso di coscienza dovrebbero del resto essere fatte delle distinzioni.
In narratologia, diversamente dall'uso più frequente della locuzione, il monologo interiore è inteso come una voce narrativa che svolge pensieri senza sintagmi di legamento e senza interlocutore come tra sé e sé, un discorso che comprende memorie, emozioni, zigzagando tra un tema e l'altro, mentre il flusso di coscienza risulta più ancorato all'esperienza narrativa joyciana, che del resto combina talvolta il monologo interiore al flusso di coscienza. Quest'ultimo tuttavia, secondo la suddivisione proposta da Seymour Chatman, si differenzia dal monologo per la casualità del discorso mentale e perché vi compaiono sensazioni e oggetti legati alla sfera sensoriale (una pubblicità intravista durante una passeggiata, una sensazione di freddo, un ricordo appena accennato e subito scomparso). Va detto che altri autori prima di Joyce avevano fatto ricorso a un monologo libero, associativo, per esempio Dorothy Richardson e May Sinclair, ma la sua notorietà si deve soprattutto a Joyce. Influenzato dalle pubblicazioni di Freud, nel 1906 Joyce realizza la raccolta di racconti Gente di Dublino (Dubliners), nel quale si fondono realtà e mente, coscienza e inconscio: per fare ciò, utilizza la tecnica del monologo interiore diretto (direct interior monologue), derivante dalla teoria del flusso di coscienza, per la prima volta nella storia della letteratura. Questa nuova poetica viene poi amplificata dallo stesso Joyce nella sua più celebre opera, Ulisse. Viene di fatto eliminata ogni barriera tra la percezione reale delle cose e la rielaborazione mentale. La tecnica è portata alle estreme conseguenze in una delle sue ultime opere, Finnegans Wake, in cui la narrazione si svolge interamente all'interno di un sogno del protagonista: vengono abolite le usuali norme della grammatica e dell'ortografia. Sparisce la punteggiatura, le parole si fondono tra loro cercando di riprodurre il confuso linguaggio onirico, ma riuscendo così assai oscure.

— Italo Svevo e James Joyce
Il romanzo Ulisse di James Joyce (pubblicato giusto un secolo fa, nel 1922) fu scritto in gran parte a Trieste, la città di Italo Svevo. L'amicizia tra Joyce e Svevo fu certamente molto importante, in quanto contribuì a far maturare in Svevo una fiducia nelle proprie forze intellettuali e nella validità delle proprie opere, tuttavia non si può dire che nella narrativa di Svevo vi siano delle precise influenze joyciane. Molti sono soliti accostare il flusso di coscienza dell'Ulisse di Joyce a La coscienza di Zeno, ma una critica più recente ha messo in evidenza come in realtà non vi sia alcun punto di contatto tra le due tecniche narrative; tanto più che nella Coscienza l'espediente letterario della narrazione consiste nella scrittura delle memorie del protagonista Zeno Cosini da sottoporre allo psicanalista Dottor S., il che preclude da principio la forma del flusso di coscienza, tanto che il tema della scrittura e organizzazione dei suoi appunti è più volte affrontato dallo stesso narratore-Zeno. L'unico rapporto tra La coscienza di Zeno e l'Ulisse sta nella generale visione del mondo dell'avanguardia novecentesca.
A proposito del rapporto tra il narratore ed il lettore, il critico statunitense W. Booth si è soffermato sulla suddetta tecnica in Retorica della narrativa.
Secondo le sue riflessioni, il narratore conduce il lettore a simpatizzare, identificarsi e ad immergersi nell'interiorità del narratore, fino a perdere la distanza critica che è necessaria a formulare un giudizio diverso da quello del narratore.


—Il soliloquio
è spesso usato in una situazione drammatica, quando il personaggio si riferisce ai pensieri e ai sentimenti di sé stesso oppure parla di fronte ad un pubblico senza affrontare uno degli altri personaggi e viene fatto spesso quando si è soli o si pensa di essere soli. È distinto dal monologo.
I soliloqui sono usati di frequente nei drammi poetici. I drammi in prosa tendono ad usare uno stile più realistico e raramente si hanno dei soliloqui. Le commedie di Shakespeare sono spesso caratterizzate da soliloqui.
Rispondi