Miura Kentaro

Discussioni e commenti sulle arti grafiche
Avatar utente
DevilMaster
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2368
Iscritto il: 03/05/2004, 18:04
Località: Roma
Contatta:

Miura Kentaro

Messaggio da DevilMaster »

Miura ? inoltre sicuramente un grande fan di Giger che ha omaggiato varie volte.

Le immagini a sinistra sono di Miura, quelle a destra di Giger:
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Osservando il volto di questo apostolo dell' eclisse e confrontandolo con
il volto della seguente opera di Giger, non si puς fare a meno di notare come ,
a dir poco, si somiglino molto...

Immagine

Immagine

Solo un paio di osservazioni: prego notare,nel dipinto di Giger, e precisamente sulla sinistra in basso, lo sgorbietto; al centro i due serpenti intrecciati che noi ritrovavamo nel caduceo, ma che a questo punto potrebbe anche essere una semplice citazione di Giger; la posizione del capro e' identica a quella proposta da Miura, considerando che l' edizione italiana e' un mirror; la stella a cinque punte in Giger compare sullo sfondo, Miura non la elimina, semplicemente la sposta sulla fronte della bestia; la tipina sulla testa del capro mi ricorda troppo la moglie del conte; l' intreccio di bestie varie non meglio identificate, a destra e a sinistra dell' immagine sono state sicuramente lo spunto per la resa degli apostoli durante l' Eclisse.

In alto il dipinto di Giger ed in basso una vignetta di Berserk che oggettivamente sembra prendere piω di uno spunto da tale dipinto

Immagine

Immagine
WebMaster di

Riflettendo sul "teorema":
- Domani è un altro giorno... -
mi trovo a scontrarmi con la dura realtà....
Ieri,
come del resto oggi,
non c'è stato.
Avatar utente
DevilMaster
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2368
Iscritto il: 03/05/2004, 18:04
Località: Roma
Contatta:

Miura Kentaro

Messaggio da DevilMaster »

Magari ? stato dato per scontato, ma mi sembra che sia giusto mettere in evidenza il peso che deve avere avuto il celebre (soprattutto all'estero...) Sacro Bosco di Bomarzo, presso Viterbo, caro anche a Dal?,nella creazione di alcune figure in Berserk.In questo bosco ? possibile trovare tutta una serie di bizzarre sculture in tufo fatte realizzare alla nel '500 dall'eccentrico nobile romano Vicino Orsini. Internet ? zeppo di recensioni su questo posto fatato. Beh, ecco cosa mi ? balzato agli occhi...

1. L'ispirazione raccolta da Miura ? davvero incontrovertibile per il Drago (allego foto e ritaglio dal manga, ma si vede anche nella puntata "la Messinscena" dell'anime)

Immagine

Immagine

2. Certo anche l'elefante con la torre non scherza (idem)

Immagine

Immagine

3. Ma c'? almeno un'altra curiosit? legata a Bomarzo che ? davvero molto particolare: il nobile Orsini infatti dedic? tutto il complesso alla propria moglie... indovinate come si chiamava la nobile romana? ovvio: Giulia Farnese!^^
WebMaster di

Riflettendo sul "teorema":
- Domani è un altro giorno... -
mi trovo a scontrarmi con la dura realtà....
Ieri,
come del resto oggi,
non c'è stato.
Avatar utente
carlo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7325
Iscritto il: 26/09/2003, 2:02
Località: Roma
Contatta:

Miura Kentaro

Messaggio da carlo »

alcune tavole son troppo belle...
Avatar utente
DevilMaster
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2368
Iscritto il: 03/05/2004, 18:04
Località: Roma
Contatta:

Miura Kentaro

Messaggio da DevilMaster »

Sto messaggio ? proprio 'na stronzat... ehemmm... insomma, lo scrivo solo perch? ho bisogno di dirlo a qualcuno.
Era il 1999 e sotto casa mia c'era un negozio di videogiochi(per cui feci il sito e in cui lavorai anche). Era da poco uscita la dreamcast della sega. Io ho sempre preferito chiamare le console "il dreamcast", ma dato che c'? una filosofia per cui dato che console ? femminile (la console), per i puristi dico la Dreamcast. Di certo c'? che allora, essendo il pc maschile, anche l'amiga ? sbagliato ma si sarebbe dovuto dire Il Amiga... ma lasciamo perdere (frecciatina a quelli che hanno scoperto il mondo e sono depositari della conoscenza), per cui, anche se per me ? la dreamcast (la macchina dei sogni), diciamo Il dreamcast (dio... quanto sono polemico ;) ). Spesso scendevo in negozio (sia che ci lavorassi o meno). Andavo per l'amicizia che mi legava ai proprietari, ma non nascondo che spesso, molto spesso, ne approfittavo per giocare a quel gioco, o a quell'altro, a cui non potevo giocare a casa perch? non possessore della macchina che lo faceva girare. Piccola premessa: fino a una certa et? (19/20 anni) ero una di quelle persone malate che poteva comprarsi una console anche solo per giocare a un solo videogioco. Fortunatamente, poi (proprio in quegli anni), la malattia da videogiocatore ? passata e si ripresenta solo sporadicamente. Due o tre volte l'anno in cui, per?, sono in grado di passare una settimana consecutiva su di un videogioco (ora, la terza dell'anno, sto vivendo un rapporto molto passionale con il videogioco di worms... ed ? molto probabile che dopo questo messaggio finisca per farci una partita, nelle mie intenzioni, che poi diverranno una quindicina di partite). Fatto sta che nella miriade di interessi o, meglio, vere e proprie ossessioni della mia vita... ci siano stati anche i fumetti. Caso volle che in quel periodo stessi in fissa per un fumetto di nome Berserk e... sulla dreamcast era appena uscito il videogioco. Passai giorni in quel negozio con Fabio che mi parlava (uno dei due proprietari) e io che non sentivo perch? in estasi davanti la dreamcast a giocare a Berserk: sword of chronicles (o qualcosa del genere). Ho sognato quel gioco per anni... ma ho sempre resistito. La mia vita sul pc mi aveva insegnato che, prima o poi, un emulatore sarebbe uscito fuori. Per cui mi procurai il gioco e attesi pazientemente. Passarono anni e... di un emulatore funzionante nemmeno l'ombra. Pur essendo la dreamcast una macchina eccezionale - 128 bit quando c'era ancora la playstation a 32 ed era appena uscito il nintendo a 64 bit - purtroppo non ebbe fortuna. Le console vendute furono pochissime e fu proprio in seguito al flop della dreamcast che la sega smise di produrre consolle e si dedico esclusivamente a produrre videogiochi. Per cui l'emulatore non usciva. Non gliene fregava niente a nessuno di perdere tempo a scrivere il codice necessario per far funzionare i giochi della dreamcast sul pc. Addirittura, per assurdo, ? uscito prima un emulatore (semifunzionante) della ps2 che quello funzionante per la dreamcast. Sapeste le volte che ho pensato di comprarla usata... quel gioco di Berserk, cazzo, dovevo assolutamente rigiocarlo. Eppure, e mi stupisco di me, ho sempre resistito. "Sono soldi buttati", mi ripetevo, vedrai che prima o poi esce... e gli anni passavano. Poi, quest'anno, torno dal mare e faccio un salto su emuitalia a vedere se era uscito qualcosa di nuovo... ed era uscito. Scarico il tutto, cerco (e trovo) un polveroso cd con Gatsu e Caska in copertina (dopo anni di forzata reclusione in un cassetto), lo inserisco nel cd e... funziona!!! Il gioco funziona... anche il supporto per i joypad. Che bello!!! Per un attimo ho riacquistato gioia fanciullesca. :)
C'ho fatto due partite e poi? Poi ho spento e mi sono detto: famose 'na partita a worms, va. ;) Il gioco, Berserk, ? carino... ma ho fatto bene a risparmiare i soldi. Non era poi sta cosa irrinunciabile e, dopo un paio di quadri, alla fine rompe anche il ca...

Morale della favola?

Nonostante tutto un pochino sono cresciuto negli ultimi anni. Sebbene le tentazioni siano state molte, alla fine ho resistito (cosa incredibile per me) e il tempo mi ha dato ragione.
Forse dovrei imparare qualcosa da questa storia... anche in campi molto diversi.;-)

P.S. Ora mi vado a fare un match a Worms. Con match... non ti viene in mente un periodo della tua vita Carle'? Ah... che tristzza vedere Il Punto chiuso.
Chiudo con una lacrimuccia. ;)
WebMaster di

Riflettendo sul "teorema":
- Domani è un altro giorno... -
mi trovo a scontrarmi con la dura realtà....
Ieri,
come del resto oggi,
non c'è stato.
Rispondi