Incredibilmente dimenticato nel forum uno dei miei registi preferiti! mea culpa!
Un ottimo link in italiano sul regista:
http://web.quipo.it/kitano/
Una bella pagina di primi piani del regista attore
http://media.film.ru/kitano/

Filmografia
- Violent Cop (1989)
- Boiling Point (1990)
- Il silenzio sul mare (1991)
- Sonatine (1993)
- Getting Any? (1994)
- Kids Return (1996)
- Hana-bi (1997)
- L'estate di Kikujiro (1999)
- Brother (2000)
- Dolls (2002)
- Zatoichi (2003)


Biografia
Data e luogo di nascita: 18 gennaio 1947, Tokyo, Giappone
Nasce a Tokyo in una zona molto povera della citt?, dove diventare uno yakuza sembra essere l?unica possibilit? per un avvenire sicuro. Spinto dalla madre inizia invece a frequentare la facolt? di ingegneria, anche se con scarso interesse. Dopo tre anni infatti abbandona gli studi per dedicarsi a ogni genere di lavoro. Fa l?attrezzista in un locale di strip-tease dove si esibiscono anche dei comici e proprio sostituendo uno di questi ammalatosi, Kitano inizia la sua gavetta di attore comico imparando anche la danza, il mimo? ma mantenendo uno stile molto personale e originale. Nel 1973 il comico Beat Kiyoshi gli chiede di diventare suo partner e da quel momento Kitano assumer? il nome d?arte di Beat Takeshi e i due si faranno chiamare i Two Beat. Nel 1974 appaiono per la prima volta in televisione e iniziano cos? dieci anni di successi nel periodo d?oro del variet? televisivo giapponese. Nel 1984 Kitano inizia la sua carriera da solista facendo l?attore e regista di commedie televisive, programmi educativi e giochi a premi, conduttore di talk show, commentatore sportivo alla radio e opinionista per settimanali e quotidiani. Le sue prime interpretazioni cinematografiche sono dei primi anni Ottanta e il suo primo ruolo importante ? quello del sergente Gengo O?Hara in Furyo di Nagisa Oshima del 1983. Nel 1989 fa il suo esordio come regista con Violent Cop a cui seguiranno nel 1990 Boiling Point, Il silenzio del mare nel 1991 e Sonatine nel 1993, film che gli fa ottenere una certa fama internazionale. Nel 1994 rimane vittima di un gravissimo incidente in moto, che lo lascer? sfigurato e con la parte destra del volto paralizzata. Durante la lunga convalescenza inizia anche a dipingere. Nel 1995 recita in Johnny Mnemonic e interpreta, con risultati poco soddisfacenti, il ruolo di uno yakuza. Torna a dirigere nel 1996 il film Kids Return ed ? del 1997 Hana-bi con cui vince il Leone d?oro alla Mostra del cinema di Venezia segnando cos? la sua affermazione come Autore. Nel 1999 presenta a Cannes L?estate di Kikujiro, storia semplice e lieve lontana dai clich? violenti che sembrano caratterizzare i film di Kitano a cui invece torner? con Brother (2000) primo film girato in America e presentato fuori concorso alla 57. Mostra del Cinema di Venezia. Tema conduttore di tutta la sua filmografia ? s? la violenza ma filtrata dal codice morale dell?onore e aspetto altrettanto tipico di Kitano ? il gioco inteso come contrappunto alla tensione che viene cos? stemperata in uno stato di sospensione e di meraviglia quasi fanciullesca.

