Ciao, Maria. L'hai suddiviso perfettamente. Ti sarà sembrato un esercizio ozioso, ma, in realtà, è utile a rintracciare le strutture che si nascondono dietro ogni narrazione, come nel caso delle sequenze. Utilizzando alcune sequenze, più veloci, rispetto ad altre, meno, si può accellerare o frenare il corso della narrazione. Avrai letto i miei post a proposito. Allo stesso modo identificare lo schema del racconto servirà magari a capire perché un discorso narrativo non pare efficace. Ogni parte deve essere in equilibrio rispetto alle altre. Antefatti troppo lunghi, o peripezie troppo brevi, mutano l'equilibrio del racconto. Se l'autore ha i mezzi per capire dove sbaglia, agirà per correggere l'errore, altrimenti lo subirà.
Ritorno al tuo racconto, virgolettato
"Si sedette sulla poltrona di fronte la scrivania (,) e si guardò intorno con fare distaccato. Osservò come il dottore avesse una passione smisurata per le monete, tutte incastonate in quadri minuziosamente confezionati e catalogati; più vicino, sullo scrittoio teneva una sola moneta, una 500 (meglio in lettere) lire del 1957 d'argento. Quella con le caravelle di Colombo. Pensò dentro di lui (sé) che era (fosse) scintillante, non se ne vedevano tante in giro.
-a (A) nche tu ne sei appassionato?
-n (N) on come lei, vedo che è un assiduo collezionista.
-d (D) iciamo che ho una modesta conoscenza della moneta, ma vedi (Vocativo) caro Nicola, questa moneta? Questa fu per me il primo passo, la mia prima paga. Quel giorno, ancora ricordo, ne fui entusiasta. Un lavoro svolto da me che veniva retribuito, dando un valore intrinseco al mio operato. Ero considerato abile nel farlo, mi ha permesso di poter valere qualcosa. Capisci, Nicola? (qui il vocativo l'hai ben segnalato)
Quelle 500 lire, all'epoca, non valevano chissà che (chissacché) (,) ma, avendole tenute per un ricordo personale e intimo, dopo oltre 40 anni, valgono tantissimo; se guardi bene le vele delle navi, noterai che sono controvento.
-che significa? Chiese Nicola con interesse (.)
-significa che quella moneta è il risultato di un errore di conio, rendendola unica nel suo genere.
-chissà quanto varrà (?)
-inestimabile valore affettivo, non c'è cifra eguagliabile. Hai portato il fascicolo?"
Ho estratto solo un brano, da utilizzare come esempio, di come effettuare la correzione sulla punteggiatura e poco altro, in verità. I titoli, dott. avv. prof., vanno inseriti per esteso: dottor, professor, avvocato. A meno che non si riporti una targa, una dicitura, una targhetta, e via discorrendo.
Ottimo racconto.
Esercizio numero quattro
-
- Macchina da scrivere
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 16/12/2022, 16:29
Re: Esercizio numero quattro
Grazie mille per la correzione e gli spunti, ho preso in considerazione l'estratto per rivedere tutto il racconto.
Se vuoi lo posso riproporre qui sotto, sono preziosi un paio d'occhi in più, oltre ai miei (io sono di parte :D)
Per quanto riguarda le suddivisioni, credo che qualcuna andrebbe ridimensionata, come il climax che, secondo me, è un po troppo lungo. Alcune fasi andrebbero limate, magari, come giustamente dici tu, per non subire il racconto. Solo che non ho idea di come fare, magari la notte mi porterà ispirazione.
:)
Se vuoi lo posso riproporre qui sotto, sono preziosi un paio d'occhi in più, oltre ai miei (io sono di parte :D)
Per quanto riguarda le suddivisioni, credo che qualcuna andrebbe ridimensionata, come il climax che, secondo me, è un po troppo lungo. Alcune fasi andrebbero limate, magari, come giustamente dici tu, per non subire il racconto. Solo che non ho idea di come fare, magari la notte mi porterà ispirazione.
:)