Buongiorno a tutti,
volevo approfittare di questo spazio per condividere alcuni spunti di riflessione che mi hanno aiutato molto nel migliorare mia tecnica di scrittura, sperando che possano tornare utili anche a voi.
Naturalmente niente di quello che proporrò è farina del mio sacco, ma sono tutte ...
Cerca
La ricerca ha trovato 54 risultati
- 02/04/2024, 17:15
- Forum: Forgia
- Argomento: Spunti di riflessione
- Risposte: 2
- Visite : 2479
- 30/03/2024, 10:13
- Forum: Forgia
- Argomento: Forum di discussione
- Risposte: 78
- Visite : 11666
Re: Forum di discussione
Buona pasqua amici!
- 15/03/2024, 8:36
- Forum: Esercizi
- Argomento: Esercizio numero tre
- Risposte: 51
- Visite : 16533
Re: Esercizio numero tre
Ottimo, grazie mille!
- 11/03/2024, 16:30
- Forum: Esercizi
- Argomento: Esercizio numero tre
- Risposte: 51
- Visite : 16533
Re: Esercizio numero tre
Giovanni, questo è un testo che ho scritto io con un'unica sequenza dialogica, che continua, ne ho estrapolato un brano.
«Buongiorno M.Melanchon.»
«Buondì a lei M.me Moreau. La ringrazio per la puntualità.»
«Ma si figuri… odio aspettare e far attendere. L’acquirente ha sciolto gli ultimi dubbi e ...
- 05/03/2024, 11:17
- Forum: Esercizi
- Argomento: Esercizio numero tre
- Risposte: 51
- Visite : 16533
Re: Esercizio numero tre
Ciao, Giovanni.
Ma stai rifacendo il corso daccapo?
Hai una gran voglia di imparare, ed è encomiabile, non faccio fatica ad ammetterlo.
Secondo me puoi passare direttamente ai testi di narratologia. Le Figure di Genette, Storia e Discorso di Chatnam, gli Esercizi di Stile di Queneau. Io sono solo ...
- 29/02/2024, 15:47
- Forum: Esercizi
- Argomento: Esercizio numero tre
- Risposte: 51
- Visite : 16533
Re: Esercizio numero tre
esercizio numero 3-A
buonasera a tutti,
ho ripetuto l'esercizio a anche stavolta mi sono reso conto di quante difficoltà ci sono celate in qualcosa di apparentemente semplice come comporre un racconto con una sola sequenza dialogica.
Se nel ripetere l'esercizio 2 ho trovato difficoltà a gestire i ...
buonasera a tutti,
ho ripetuto l'esercizio a anche stavolta mi sono reso conto di quante difficoltà ci sono celate in qualcosa di apparentemente semplice come comporre un racconto con una sola sequenza dialogica.
Se nel ripetere l'esercizio 2 ho trovato difficoltà a gestire i ...
- 26/02/2024, 21:44
- Forum: Forgia
- Argomento: Forum di discussione
- Risposte: 78
- Visite : 11666
Re: Forum di discussione
Prova L'immortalità di Kundera, e poi passa a tutte le opere del periodo francese. E poi prendi in mano un romanzo di Sciascia, Il contesto, ad esempio, o Todo Modo. Alberto ha ragione, per saper scrivere in italiano devi leggere autori italiani. Kundera era arrabbiatissimo per le traduzioni delle ...
- 26/02/2024, 21:42
- Forum: Forgia
- Argomento: Forum di discussione
- Risposte: 78
- Visite : 11666
Re: Forum di discussione
Grazie mille, lo leggerò.
È un pó di tempo che sto accumulando dubbi e spunti che vorrei condividere, se la cosa è gradita mi farebbe piacere aprire degli argomenti nella sezione della bottega.
È un pó di tempo che sto accumulando dubbi e spunti che vorrei condividere, se la cosa è gradita mi farebbe piacere aprire degli argomenti nella sezione della bottega.
- 26/02/2024, 16:50
- Forum: Forgia
- Argomento: Forum di discussione
- Risposte: 78
- Visite : 11666
Re: Forum di discussione
Mi fa più che piacere condividerle con voi!
Il primo libro che ho letto con passione è stato Siddartha di Herman Hesse, per la prima volta ho provato delle emozioni forti nel leggere un libro, cosa che per me è stata un'esperienza unica dato che nella mia carriera di studente molti libri non li ho ...
Il primo libro che ho letto con passione è stato Siddartha di Herman Hesse, per la prima volta ho provato delle emozioni forti nel leggere un libro, cosa che per me è stata un'esperienza unica dato che nella mia carriera di studente molti libri non li ho ...
- 26/02/2024, 12:32
- Forum: Forgia
- Argomento: Forum di discussione
- Risposte: 78
- Visite : 11666
Re: Forum di discussione
Buongiorno a tutti,
la mia storia come scrittore amatoriale parte dalla lettura. Sono stato sempre un lettore lento, ma costante, purtroppo ho imparato ad apprezzare i libri dopo che ho terminato gli studi in quinta superiore.
Negli anni mi sono sempre più appassionato alla lettura fino a quando ho ...
la mia storia come scrittore amatoriale parte dalla lettura. Sono stato sempre un lettore lento, ma costante, purtroppo ho imparato ad apprezzare i libri dopo che ho terminato gli studi in quinta superiore.
Negli anni mi sono sempre più appassionato alla lettura fino a quando ho ...