Sulle valutazioni del Giulio Verne

Notizie di fantascienza, scienza e fantasy da vari siti o riviste amiche
quaesitor
Android
Android
Messaggi: 1512
Iscritto il: 17/01/2012, 0:51
Località: Montecchio Emilia (RE)

Sulle valutazioni del Giulio Verne

Messaggio da leggere da quaesitor »

Approfitto della cosa per ricordare a Jormun la graduatoria degli scartati dal Giulio Verne, spero ci farà questo piacere :icon_blackeye:
E Dio disse: ANNULLA linee da Uno ad Aleph. CARICA. ESEGUI.
E l'universo cessò di esistere

Poi ponderò per un po' di eoni, sospirò e aggiunse: CANCELLA.
E l'universo non fu mai esistito.

- Arthur C. Clarke, siseneG
Avatar utente
carlo
Administrator
Administrator
Messaggi: 5004
Iscritto il: 22/09/2006, 15:46
Contatta:

Sulle valutazioni del Giulio Verne

Messaggio da leggere da carlo »

io continuo ad esser contrario in linea di massima al render pubbliche le "graduatorie degli scartati"  :sleepy5:
quaesitor
Android
Android
Messaggi: 1512
Iscritto il: 17/01/2012, 0:51
Località: Montecchio Emilia (RE)

Sulle valutazioni del Giulio Verne

Messaggio da leggere da quaesitor »

È un discorso di politica interna a decisione della giuria, e poi a Jormun non era chiesto di rendere pubblica la graduatoria ma di inviarla per MP a chi la richiedesse.
Sinceramente da scrittore io lo trovo utile per capire 'a che livello sono' nella bolgia magna degli esordienti.
E Dio disse: ANNULLA linee da Uno ad Aleph. CARICA. ESEGUI.
E l'universo cessò di esistere

Poi ponderò per un po' di eoni, sospirò e aggiunse: CANCELLA.
E l'universo non fu mai esistito.

- Arthur C. Clarke, siseneG
Avatar utente
Massimo Baglione
Administrator
Administrator
Messaggi: 8231
Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
Località: aznediseR
Contatta:

Sulle valutazioni del Giulio Verne

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

No Quesitor, non ti sarebbe di alcuna utilità, perché ti affideresti asclusivamente al gusto di quella giuria. Magari il tuo stesso pezzo potrebbe vincere un altro concorso dove invece in un altro è arrivato a metà classifica.
Puoi, al limite, chiedere privatamente a chi ti ha letto se ti può suggerire cosa non ha funzionato, allora sì che ti sarebbe di aiuto. Però anche in questo caso dipende dalla politica dei curatori.
Ti immagini se dovessero dare "spiegazioni" a tutti i partecipanti, ogni anno? Abbandonerebbero l'impresa piuttosto che impelagarsi in un giro simile, perché aumenterebbero esponenzialmente le successive email di risposta e controrisposta, diventando un girone infernale di complimenti e insulti. Senza considerare il tempo che occorre per stare appresso a tutto ciò.
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
quaesitor
Android
Android
Messaggi: 1512
Iscritto il: 17/01/2012, 0:51
Località: Montecchio Emilia (RE)

Sulle valutazioni del Giulio Verne

Messaggio da leggere da quaesitor »

Il discorso di chiedere spiegazioni per i concorsi con molti partecipanti è fuori discussione, ovviamente.
Per la validità di sapere la classifica:
- Ci sono anche termini oggettivi con cui giudicare un racconto ad un concorso. Se per qualche motivo hai scritto una ciofeca che credevi chissà chè magari vederti ultimo in graduatoria qualcosa te lo risveglia anche in testa.
- Non chiedo la classifica di tutti i concorsi a cui partecipo. Per quelli amatoriali o semi-amatoriali non ha senso chiederlo, ma invece ce ne sono alcuni (come il Giulio Verne, o lo Stella Doppia dell'Urania) che per numero di partecipanti, condizioni di pubblicazione e premio in notorietà hanno un prestigio molto più grande (per quanto 'grande' sia da usare con spirito di moderazione in fantascienza). Per questi trovo utile conoscere, se possibile e se gli organizzatori sono d'accordo, una loro anche vaga classifica. Perchè? Beh se per due o tre volte continuo a trovarmi nei bassifondi della classifica magari posso capire che per qualche motivo non vengo apprezzato e quindi decidere o di cambiare approccio o di smettere di mandare opere a quel concorso.
La tua affermazione sul grande numero dei concorsi e delle giurie ha senso considerando tutti i concorsi di fantascienza italiani, anche quelli minori come i NASF (minori per visibilità, non per qualità, intendiamoci!). Se invece consideriamo i concorsi 'maggiori' il campo si riduce di molto, e le giurie sono poi più o meno sempre quelle.
E Dio disse: ANNULLA linee da Uno ad Aleph. CARICA. ESEGUI.
E l'universo cessò di esistere

Poi ponderò per un po' di eoni, sospirò e aggiunse: CANCELLA.
E l'universo non fu mai esistito.

- Arthur C. Clarke, siseneG
cordelia
Card
Card
Messaggi: 86
Iscritto il: 26/10/2011, 15:48

Sulle valutazioni del Giulio Verne

Messaggio da leggere da cordelia »

Io sono d'accordo con Quaesitor. Lo dissi già in un'altra discussione che uscì fuori proprio in questo stesso sito. Non si tratta di rompere le scatole per sapere una recensione su un nostro racconto, si tratta di sapere se su 150 racconti (ho detto così a caso)  la nostra opera è finita nelle ultime file oppure fra i primi 50. Insomma uno non pretende nemmeno di sapere con precisione in che punto sta, ma sapere una posizione può aiutare un autore, come ben dice Quaesitor, a capire se deve cambiare passione o se può continuare, pur sempre cercando di migliorarsi, che non basta mai, nel suo intento. A me ha fatto piacere sapere una volta ad un concorso che su 236 racconti un mio racconto arrivò tra la 40esima e la 60esima posizione. E' stata una soddisfazione che mi ha fatto andare avanti. E' difficile infatti arrivare fra i primi 3 in un concorso in cui partecipano molte penne di cui alcune già abbastanza famose nell'ambito e brave. Quindi magari io non arriverò mai a vincere niente. Ma non vincendo non saprò mai se un mio racconto è stato apprezzato (pur calcolando che ogni giuria è diversa e che i gusti sono differenti sia per estrazione sociale, formazione culturale, sesso, esperienze ecc.) oppure no.
E poi penso a quei poveracci che sono arrivati per esempio 4 o 5 là dove si premiano solo i primi tre. Oppure come nel premio Stella doppia dove sono stati menzionati 5 autori e altri 3 meritevoli, su 170 racconti (se non sbaglio). Avete idea come potrebbe sentirsi quello che è arrivato tra i primi dieci alla Mondadori e non riuscirà a saperlo mai? Insomma cosa costa mettere una graduatoria almeno fra i primi 50  e non rispondere a nessuno e appellarsi al fatto che il giudizio  della giuria è insindacabile?
Avatar utente
Massimo Baglione
Administrator
Administrator
Messaggi: 8231
Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
Località: aznediseR
Contatta:

Sulle valutazioni del Giulio Verne

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Ok, ma cosa ci faresti, dopo, dell'informazione di essere 5° o 25°?
Cosa ti cambia nella vita?
E' sempre un risultato non vincente, strettamente legato al gusto della giuria e magari anche dal tema.
Magari quest'anno vince un racconto che parla di uomini blu solo perché c'è stato di recente un colossal con gli uomini blu, e metà giuria ne è stata influenzata. Dico per dire, è un esempio al volo ma che non si discosta molto da ciò che può essere.
Per sapere come scrivi o per capire dove rimediare e migliorare, hai tre sole alternative:

1- partecipare alle iniziative letterarie dei siti letterari che pubblicano i commenti dei lettori.
O pubblicare una tua opera online (tuo sito, sito letterario o faccialibro) e attendere che ti scrivano commenti.
Occorre insomma darsi da fare e non spedire una email a un concorso famoso e attendersi copmmenti e segnalazioni;

2- costringere amici e parenti a leggere i tuoi stampati e pregarlio di essere sinceri;

3- sborsare qualche soldo e frequentare corsi e scuole di scrittura creativa.

Io dico che dovete partecipare ai concorsi letterari solo se siete sicuri di quello che avete scritto, e dimenticarvi poi di averlo fatto.
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
cordelia
Card
Card
Messaggi: 86
Iscritto il: 26/10/2011, 15:48

Sulle valutazioni del Giulio Verne

Messaggio da leggere da cordelia »

Massimo consentimi di dissentire!
E' vero che il giudizio di una giuria è influenzato dalla moda e dalle esperienze personali di ogni componente della stessa e che quello che può piacere a una può non piacere all'altra, ma  se io fossi arrivata 5a a un concorso di 150 persone sarebbe stato un gran bel colpo alla mia autostima. Insomma non dirmi che non ti ha fatto piacere la menzione speciale che hai ricevuto al Giulio Verne di quest'anno! Se questa non fosse stata inserita, tu e Alessandro non sareste saliti nemmeno sul palco in quanto non eravate tra i primi tre vincitori. Io credo che essere apprezzati anche se non si è fatto parte della terna dei vincitori faccia sempre piacere, soprattutto se si è stati letti da persone che sono abbastanza esperte.
Comunque io partecipo da qualche anno sempre a un concorso di fantascienza (non rinomato come quello della Levante.com) che almeno publica la classifica dei primi dieci arrivati. Bè è bello sapere che, almeno finora (e speriamo continui così), arrivo sempre fra i primi dieci. Magari non vincerò mai, ma il fatto di essere sempre lì in quella classifica (unica donna, tranne l'altro anno che vinse - e ne sono stata proprio contenta - una rappresentante del sesso femminile e quindi nella classifica eravamo in due) in mezzo a uomini anche un po' conosciuti nell'ambito, mi fa sempre piacere.
Per quel che riguarda gli amici e parenti "costretti" a leggere, bisogna vedere chi si conosce. Le persone che ammorbo io sono persone che leggono poco, tra l'altro alcune non amano la fantascienza e devo fare fatica a convincerle a trovare tempo per esaminare i miei scritti. Tuttii dicono che sono belli ma non sono esperti e magari il loro giudizio è influenzato dal fatto che mi conoscono (anche se io li prego di essere obiettivi).
Tra l'altro trovare qualcuno disposto a leggere e criticare è comunque difficile. Lo si vede anche nel sito di bravi autori. Per quanto uno preghi tutti i gli autori esordienti a criticare e autarsi reciprocamente con commenti per aiutare l'autore non sempre molti lo fanno. Io stessa che ci provo mi ritrovo spesso a non avere abbastanza tempo per farlo.
Perciò per me il riscontro di una giuria che in fondo ha dovuto leggere perchè era il loro compito e che una classifica l'hanno dovuta fare per forza di cose, e che la pubblichi arrivando almeno oltre i primi tre, è qualcosa di auspicabile.
quaesitor
Android
Android
Messaggi: 1512
Iscritto il: 17/01/2012, 0:51
Località: Montecchio Emilia (RE)

Sulle valutazioni del Giulio Verne

Messaggio da leggere da quaesitor »

Non vedo il senso dell'aut-aut che dai, max. È importante bisogna chiedere ad amici e conoscenti di leggere le proprie opere, come è altrettanto importante l'opinione di altri... ma perchè non usare anche il piazzamento ai concorsi come cartina tornasole?
E Dio disse: ANNULLA linee da Uno ad Aleph. CARICA. ESEGUI.
E l'universo cessò di esistere

Poi ponderò per un po' di eoni, sospirò e aggiunse: CANCELLA.
E l'universo non fu mai esistito.

- Arthur C. Clarke, siseneG
Avatar utente
Massimo Baglione
Administrator
Administrator
Messaggi: 8231
Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
Località: aznediseR
Contatta:

Sulle valutazioni del Giulio Verne

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Il dissenso, Cordelia, è alla base dell'esistenza :-)

Il mio discorso, quaesitor, è solo il mio punto di vista, mica ve lo sto imponendo.
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Avatar utente
carlo
Administrator
Administrator
Messaggi: 5004
Iscritto il: 22/09/2006, 15:46
Contatta:

Sulle valutazioni del Giulio Verne

Messaggio da leggere da carlo »

io capisco il punto di vista di quae e di cordelia, il problema è che dal punto di vista di chi organizza fornire questi dati è noioso, controproducente, e sostanzialmente inutile. Noioso e controproducente perchè poi il rischio che si sparga voce, e che lo voglian poi sapere tutti, è concreto. Inutile perchè in buona parte per quanto seria sia una giuria, i gusti personali la faranno sempre e comunqe da padroni.
Concordo piuttosto con max che farsi dire in via amichevole da jorm, se lo ricorda, cosa non è piaciuto e cosa sì, così da avere un indicazione per migliorarsi, sia sicuramente più costruittivo della mera conoscenza del proprio posto in classifica. 
Polissena

Sulle valutazioni del Giulio Verne

Messaggio da leggere da Polissena »

Bè io conosco tre dei finalisati (Sergio Donato, Marco Migliori, e Alain Voudì) e devo dirti che sono a dir poco bravissimi. Non ho letto questi racconti in particolare e non ho nemmeno partecipato a stella doppia, ma mi è piaciuta ogni singola cosa letta di Marco Migliori.
cordelia
Card
Card
Messaggi: 86
Iscritto il: 26/10/2011, 15:48

Sulle valutazioni del Giulio Verne

Messaggio da leggere da cordelia »

Per rispondere a Carlo: bè io trovo più problematico invece chiedere a Jorm i commenti piuttosto che la classifica almeno dei primi 10 o 30. Penso che Jorm abbia letto sicuro più di 100 racconti e che  non si ricordi oltre a quelli dei  tre vincitori, che massimo uno o due racconti di tutti quelli letti. Credo sia impossibile chiedere a lui quindi il parere su un racconto di cui non rammenterà nemmeno di che trattava  anche suggerendogli la trama. Tra l'altro credo sia troppo oneroso per lui anche rispondere uno per uno a tutti quelli che conosce e che chiedono notizie sulle loro opere. Non sarebbe meglio pubblicare (per fare un esempio) i titoli alla rinfusa (o in graduatoria se è stata fatta) dei primi 20 o 30 racconti che sono piaciuti di più senza il nome dell'autore e dicendo che non si intendono dare ulteriori spiegazioni? E' più facile, esaustivo e qualcuno che magari vorrebbe gettare la spugna (e invece ha potenzialità), può darsi che si darà più da fare invece di abbattersi. Anche perchè a volte gettano la spugna quelli più bravi, mentre magari i boriosi sapientoni che si credono chissàchè continuano imperterriti a scrivere e a far spazientire e perdere tempo alle giurie...
Avatar utente
Massimo Baglione
Administrator
Administrator
Messaggi: 8231
Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
Località: aznediseR
Contatta:

Sulle valutazioni del Giulio Verne

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Penso che Jorm abbia letto sicuro più di 100 racconti e che  non si ricordi oltre a quelli dei  tre vincitori, che massimo uno o due racconti di tutti quelli letti.
Ne dubito fortemente! :-)
Tra l'altro credo sia troppo oneroso per lui anche rispondere uno per uno a tutti quelli che conosce e che chiedono notizie sulle loro opere
Infatti, è per questo che dicevo di farlo privatamente. Starà a lui poi valutare se acconsentire o meno. Di certo lui non verrà qui a dirti di "sì" pubblicamente :-)
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Polissena

Sulle valutazioni del Giulio Verne

Messaggio da leggere da Polissena »

E poi come diceva giustamene Max, avremmo solo il commento di UNA giuria.
Il racconto con cui non ho vinto la passata e dizione è stato pubblicato più di sei mesi fa, un racconto che in una plestra di scrittura mi hanno massacrato (a dir poco) ha vinto un concorso nazionale ed è stato pubblicato su una rivista.
Quello che piace a uno può non piacere a un altro e via dicendo. Non si valuta solo lo stile (che comunque è soggettivo) o la grammatica. Il filtro è il gusto personale di ogni giurato.
Abbiamo Jorm qui nel forum e chiedere è lecito, ma in nessun concorso ti dicono dove sei arrivato o per quale motivo il tuo è stato scartato. A parte "odissea della delos" ma vogliono 50 €!
Quindi arrenditi!  :icon_biggrin:
cordelia
Card
Card
Messaggi: 86
Iscritto il: 26/10/2011, 15:48

Sulle valutazioni del Giulio Verne

Messaggio da leggere da cordelia »

Massimo, se dici che Jorm ricorda molti dei racconti che ha letto, visto che tu lo conosci, sono contenta per lui e per la sua buona memoria. Si vede che io invece ne ho pochissima e nei suoi panni non me ne ricorderei. Ecco perchè io non potrò mai fare il giurato. :toothy11:
Per Polissena, invece vorrei ribadire che non sono io quella che diceva che voleva pareri sul perchè un mio racconto è stato scartato oppure no. Anzi io ero quella che proprio non lo chiedeva (appunto di solito chiedono un sacco di soldi per farlo e mi sembrava troppo incomodo chiederlo quindi a Jorm). Io parlavo solo di sapere una graduatoria non per forza completa. Magari qualcosa come pubblicare i nominativi (o il titolo del racconto) dei primi dieci o venti arrivati. Punto.
Tra l'altro sono già d'accordo sul fatto che un racconto può essere osannato da una giuria e buttato nella spazzatura da un'altra.
Non capisco comunque questo accanirsi che avete nei confronti di questo mio modo di pensare che  a me sembra una sana curiosità.
E' un mio parere come lo è il vostro. Sono solo opinioni.
Avatar utente
Massimo Baglione
Administrator
Administrator
Messaggi: 8231
Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
Località: aznediseR
Contatta:

Sulle valutazioni del Giulio Verne

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Nessuno si accanisce contro nessuno, qui, questo è certo Cordelia ehehe
Siamo nella sezione "Discussioni", e siamo in perfetto argomento

Per tornare alla faccenda del ricordarsi i racconti:
io, in qualità di co-curatore NASF (senza contare le antologia di BraviAutori), è vero che così su due piedi non ricordo il 90% dei testi che ho letto, ma mi basta rileggerne il titolo o magari le due righe di riassunto che usiamo per ricordarci i contenuti, e della storia ricordo ogni dettaglio, nel bene e nel male. Forse è questione di piacere/passione in questo tipo di lavoro. A me piace un sacco, forse è qui la spiegazione.
Sono certo che alla LevanteCon sono persino più organizzati di noi e che avranno i loro metodi per ricordarsi le storie che leggono.
O magari ti dicono di no per scrollarti di dosso, tutto può essere ehehe
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Polissena

Sulle valutazioni del Giulio Verne

Messaggio da leggere da Polissena »

Tanto più Cordelia, che io non rispondevo a te, ma a Quaseitor!  :icon_biggrin: Di solito, almeno io, se non metto il nome nel messaggio è perché "parlo" con chi ha aperto il topic.  :angel4:
Avatar utente
jormungaard
Android
Android
Messaggi: 3522
Iscritto il: 23/09/2006, 8:36
Località: Gundersheim, piana di Ringsfjord
Contatta:

Sulle valutazioni del Giulio Verne

Messaggio da leggere da jormungaard »

Uè uè uè, cos'è tutto stò casino?  :boxing:
Perdonatemi, innanzitutto, il lungo periodo di assenza, ma ultimamente ho davvero poco tempo a disposizione.
Ho dato una lettura ai post precedenti e vediamo di mettere un pò d'ordine.
Allora... ho ricevuto tempo fa alcuni messaggi privati da nasfer che volevano sapere il loro piazzamento, ma trovandomi a ridosso dei preparativi della Levantecon non ho potuto rispondere, nè tantomeno dopo la Levantecon perchè quello che c'è da fare dopo la manifestazione è davvero tanto.
I racconti che leggo me li ricordo praticamente tutti (mi ricordo anche quelli delle edizioni passate) e li conservo in un database.
Per quanto riguarda il piazzamento posso solo dirvi se il vostro racconto ha superato la prima selezione e cioè se è stato inserito nei primi trenta (circa) e se, successivamente, ha superato la selezione successiva ed è stato inserito nei primi dieci. Non chiedetemi però la posizione precisa (4°, 5° o 6°) perchè non ve la posso fornire per una precisa scelta della Giuria.
Per quanto riguarda la recensione del vostro racconto, capisco benissimo la voglia dell'autore di ricevere un giudizio per migliorarsi, ma vi ricordo che la Giuria è composta da sei membri e non posso certo chiedere a tutti di consegnarmi una recensione per ogni vostro racconto.
Personalmente, per ogni racconto che leggo, scrivo un paio di righe di commento e poi assegno un voto che va da 1 (pessimo) a 5 (ottimo) dopodichè confronto i miei voti con gli altri giurati e così via. Quando si arriva ai 10 finalisti si vota con un altro metodo, un pò più specifico e che non stò neanche a spiegarvi, ma che definisce i primi 3 classificati in maniera assolutamente imparziale. :evil5:
In definitiva: se volete sapere a quale livello di selezione siete arrivati, posso accontentarvi, però mi dovete inviare il vostro nome, cognome e titolo del racconto in pvt, non appena mi sarà possibile risponderò a tutti i nasfer.
Spero di essere stato chiaro una volta per tutte.
Alla proxima...
Immagine

Immagine
quaesitor
Android
Android
Messaggi: 1512
Iscritto il: 17/01/2012, 0:51
Località: Montecchio Emilia (RE)

Sulle valutazioni del Giulio Verne

Messaggio da leggere da quaesitor »

Grazie della disponibilità, Jormun, grazie davvero!  :icon_thumleft:
E Dio disse: ANNULLA linee da Uno ad Aleph. CARICA. ESEGUI.
E l'universo cessò di esistere

Poi ponderò per un po' di eoni, sospirò e aggiunse: CANCELLA.
E l'universo non fu mai esistito.

- Arthur C. Clarke, siseneG
Avatar utente
jormungaard
Android
Android
Messaggi: 3522
Iscritto il: 23/09/2006, 8:36
Località: Gundersheim, piana di Ringsfjord
Contatta:

Re: Sulle valutazioni del Giulio Verne

Messaggio da leggere da jormungaard »

Per chi non ne fosse a conoscenza abbiamo anche un canale sul Tubo dove abbiamo inserito i video della Levantecon:
http://www.youtube.com/user/Levantecon
Nei video inerenti il Concorso Giulio Verne si materializzerà anche il volto di Max Baglione, ma niente di preoccupante.
Immagine

Immagine
Avatar utente
carlo
Administrator
Administrator
Messaggi: 5004
Iscritto il: 22/09/2006, 15:46
Contatta:

Re: Sulle valutazioni del Giulio Verne

Messaggio da leggere da carlo »

peccato, volevo vedere i video, ma il rischio di vedere max....
Avatar utente
Massimo Baglione
Administrator
Administrator
Messaggi: 8231
Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
Località: aznediseR
Contatta:

Re: Sulle valutazioni del Giulio Verne

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

...la tua saggezza aumenta spropositatamente di anno in anno, Carlo! :-)
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Polissena

Re: Sulle valutazioni del Giulio Verne

Messaggio da leggere da Polissena »

...anche perché ha uno sguardo torvo, effetto serial killer che temo sognerò stanotte!  :crybaby2:

Il tutto a dispetto del serafico sorriso di Napolitano. Evviva la compensazione!
Rispondi