Pagina 1 di 1

Indovinate la figura retorica ripetuta

Inviato: 19/04/2023, 18:56
da Gaetano Intile
Da Esercizi di Stile di Raymond Queneau.
Non s'era in pochi a spostarci. Un tale, al di qua della maturità, e che non sembrava un mostro d'intelligenza, borbottò per un poco con un signore che a lato si sarebbe comportato in modo improprio. Poi si astenne e rinunciò a restar in piedi. Non fu certo il giorno dopo che mi avvenne di rivederlo, non era solo e si occupava di moda.

Re: Indovinate la figura retorica ripetuta

Inviato: 21/04/2023, 18:44
da Robennskii
Difficile. Di getto sono andato sulla più facile e cioè il mostro di intelligenza, ma non trovo il gemello.

L'unica ulteriore che ho identificato con buona probabilità è: non fu certo il giorno dopo. Quindi per assonanza, ma solo per assonanza, direi: non s'era in pochi a spostarci.

Però non so se quello che dico è giusto e anche se lo fosse non conosco il nome di questa metafora...

Re: Indovinate la figura retorica ripetuta

Inviato: 21/04/2023, 19:06
da Xarabass
io direi

non sembrava un mostro di intelligenza------------ cioè stupido, Indisponente, ottuso

un signore che a lato si sarebbe comportato in modo improprio -------------- un signore che in senso lato si sarebbe comportato in modo improprio/ non accettato dal gruppo/indisponente

credo

Re: Indovinate la figura retorica ripetuta

Inviato: 22/04/2023, 16:09
da Gaetano Intile
Il titolo dell'esercizio era Litoti. La figura retorica è il litote, che consiste nel dare un giudizio o fare un'affermazione adoperando la negazione di un'espressione di senso contrario. Si ha quando si sostituisce un'espressione con la negazione del contrario. Può avere intento di attenuazione o enfasi, ma anche di eufemismo o ironia.
Il siciliano, ad esempio, fa un uso continuo, quasi totalizzante, del litote. Si nega per affermare e si afferma per negare, e così via.

Re: Indovinate la figura retorica ripetuta

Inviato: 23/04/2023, 17:58
da Robennskii
Quindi, Namio, sono le due da me indicate?

Re: Indovinate la figura retorica ripetuta

Inviato: 23/04/2023, 19:02
da Gaetano Intile
Roberto ha scritto: 23/04/2023, 17:58 Quindi, Namio, sono le due da me indicate?
Ci sono anche "Non fu certo il giorno dopo" e "Non era solo".
Umberto Eco ha inserito novantanove variazioni sul tema centrale. Ossia, novantanove modi di raccontare lo stesso racconto. E alcuni non sono stati inseriti nella traduzione italiana perché improponibili dal francese.
Esistono anche i poliptoti.
Gli esercizi di Queneau mostrano come si può giocare con il linguaggio e raccontare la medesima banalità sfidando gli arcani della lingua.

Re: Indovinate la figura retorica ripetuta

Inviato: 24/04/2023, 11:20
da Robennskii
Visto Namio, infatti la mia personalissima impressione è proprio quella dell'esercizio di stile, solo con la differenza che, mentre utilizzo spesso tale espressione spesso come critica, qui ne vedo la potenzalità.